Risultati ricerca
Petropolis : Vozez, 1995
Abstract/Sommario: Il libro è uno studio teologico sul piano di Dio, la morte e la resurrezione. Il tema è trattato in una prospettiva esistenziale e pastorale. Tiene presente il calore delle grandi domande che le persone si fanno. Parla della concezione cristiana della morte, della pasqua purificatrice (purgatorio) e della resurrezione della carne, nel faccia a faccia con Dio (cielo). E termina con la morte eterna e una riflessione sull'inferno, come possibilità deludente e reale del destino dell'uomo.
1995
Abstract/Sommario: LE TRADIZIONI ALESSANDRINE. La parola "Copto". Il cristianesimo in Egitto. Lo sviluppo della lingua e letteratura copta. Il movimento monastico. Il ruolo e influsso dei patriarchi. La controversia monofisita. Il concilio di Calcedonia e i suoi effetti. Il ptriarcato di teodosio I. L'invasione araba e le sue conseguenze. All'inizio del dominio islamico. L'epoca moderna. Liturgia e vita spirituale. Il calendatio liturgico copto. I pellegrinaggi. La situazione attuale. La Chiesa Copta Cat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: El punto de partida del texto es la propuesta ellacuriana de la civilización de la pobreza, que se relee a partir de un par de problemáticas propias del contexto histórico que vive la humanidad hoy: el cambio climático y la violencia como negocio. El objetivo que se persigue es mostrar que, más allá del momento en el que esta propuesta fue desarrollada, sigue siendo pertinente para intentar subvertir el actual ordenamiento mundial y contribuir en la construcción de un proyecto global a ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Presentazione di alcune sfide che la chiesa deve affrontare nell'epoca di globalizzazione e di incontro tra popoli e culuture. Principi fondamentali del dialogo interreligioso. Il problema soteriologico. Elementi intrinsechi della missione evangelizzatrice della chiesa. La natura dialogale e diaconale della chiesa. Conclusioni.
Minneapolis : Fortress press, 2006
Abstract/Sommario: Questo testo è una raccolta di articoli di professori universitari ed esponenti delle Chiese Cristiane degli Statio Uniti sul simbolo della croce visto sia come liberatorio che oppressivo. Il volume è diviso nelle seguenti parti: I) La Croce nell'oppressione razziale e di genere; II) La Croce: Dio e il mondo che soffre; III) La Croce: Imperialismo, Violenza e Pace.
Petrópolis : Editora Vozes, 2002
Abstract/Sommario: 1. La morte della croce nella traiettoria storica di Gesù
2. La croce di Gesù Cristo e il mistero del "Dio crocifisso"
3. La croce di Gesù Cristo nel contesto della soteriologia
4. La croce nella struttura epistemologica della Teologia della Liberazione latino-americana
Rio de Janeiro : Mauad X, 2011
Abstract/Sommario: Scritto da due pastori protestanti, a partire da un dialogo sulle proprie esperienze di vita e di assistenza a malati terminali, questo volume acompagna il lettore in una riflessione sulla pluralità della vita, la dignità del dolore e l'integrità della morte. Il tutto alla luce del Dio incarnato in Gesù e donatosi per amore.
2010
Abstract/Sommario: Sguardo ai casi di martirio del XX secolo con attenzione ecumenica.
1. L'ecumenismo nel Circolo di <Kreisau>. 2. L'ecumenismo dei martiri dell'America Latina. 3. Ampliamento del concetto teologico di martirio. 4. Il Dio della vita e gli idoli della morte. 5. Teologia del martirio. 6. Conclusioni.
Brescia : Queriniana, 1975
Abstract/Sommario: Riflessione di Walter Kasper sulla figura di Gesù Cristo, la sua storia, il suo messaggio, i miracoli, la sua funzione di mediatore tra Dio e l'uomo, la morte e la resurrezione.
Elementi di cristologia tradizionale si fondono con i contributi del dibattito contemporaneo in una sintesi che mira ad una nuova impostazione sistematica della cristologia.
Abstract/Sommario: Intervento dell'autore alla Conferenza biennale del Centro di Responsabililtà Sociale dellUniversità di Notre Dame (Indiana), tenutasi dal 21 al 23 marzo 2019 sul tema dell'Opzione dei poveri. Ampliamento del concetto di peccato e di salvezza, non solo tra l'umanità e Dio ma anche verso la terra e tutto il creato. Con il cambiamento di epoca e l'avvio dell'antropocene, l'opzione dei poveri allarga il suo sguardo, dove i poveri sono sempre i primi a subire i danni del mancato rispetto d ...; [Leggi tutto...]