Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Se vogliamo dare un futuro all'umanità, allora dobbiamo costruire una società fondata su altre regole economiche e su nuovi stili di vita. Questo libro indica come e quali. Un libro stimolante per ragazzi preadolescenti dai 12 ai 14 anni e una sfida anche per gli adulti.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Seconda edizione del primo libro pubblicato nel 1998. Rivolto ai giovani, costruito con brevi schede riassuntive sul dissesto mondiale e le sue cause, questo strumento di sensibilizzazione evidenzia modalità e cause del cambiamento climatico e del diffondersi dell'ingiustizia sociale nel mondo. Diviso in tre parti, presenta i problemi, indica i nuovi stili di vita e di produzione da avviare e, infine le alternative realizzabili a livello individuale e collettivo.
1997
Abstract/Sommario: Strumenti concreti per passare dalle affermazioni di principio ad uno stile di vita attento alle conseguenze profonde dei propri atti: bilanci di giustizia, il risparmio etico, boicottaggio (Mattel, Nike e Reebok, Delmonte, Nestle), commercio equo.
1994
Abstract/Sommario: Breve storia del boicottaggio un arma potente capace di infliggere danni violenti.
Occorrono però alcune condizioni per la riuscita di un boicottaggio "non violento".
Alcuni elementi per un boicottaggio televisivo.
1998
Abstract/Sommario: La problematica dell'allattamento al seno e la creazione, nel 1860 del latte in polvere per iniziativa del tedesco Henri Nestle'.
La crescita della coscienza dei danni di un allattamento artificiale diffuso, il diffondersi della campagna contro la pubblicita' della Nestle', l'impegno di varie associazioni e gruppi, la violazione di leggi internazionali.
2008
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportato l'intervento di Ulrich Duchrow, tenutosi durante un convegno su "Religione ed impero" a Dallas, dove riflette sulla necessità di recuperare la dimensione evangelica del servizio reciproco. Egli spiega come, in questo mondo capitalista e imperiale, che si regge su un meccanismo di ricchezza e potere, occorre mettere in atto un nuovo modello culturale, sociale ed economico che si fondi sull'idea di un organismo in cui le persone siano parte di una comunità e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: Mentre la mondializzazione del mercato produce sempre più poveri, la globalizzazione dell'informazione favorisce la comunicazione tra le realtà più lontane. Sono nate così alleanze tra organizzazioni del Nord e associazioni del Sud, per costruire società ed economie più eque e solidali. Sono lotte che a volte riscuotono rapidi successi, come nel caso della Campagna descritta in questo Rapporto della Kenya Human Rights Commission, che dimostra che, attraverso azioni coordinate e solidal ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per molti anni i paesi africani hanno patteggiato per la causa palestinese, soprattutto dagli anni Settanta in poi. Recentemente però molti erano stati gli accordi politici e commerciali intercorsi tra Israele e l'Africa, che così aveva aperto maggiormente le porte a Tel Aviv. L'inizio della guerra tra Palestina e Israele ha di nuovo ribaltato tutto, soprattutto per l'appoggio delle popolazioni africane ai palestinesi, cosa che ha frenato molto l'azione israeliana di normalizzazione de ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Il dossier contiene:
- "Crescita decrescita e bene comune" (Bruno Amoroso)
- "Dalla società del benessere al bene comune" (Bruno Amoroso)
- "Politica e decrescita: un rapporto difficile" (intervista a Paolo Cacciari)
- "La decrescita la via all'ecologia felice" (Michele Boato).
Contiene delle tabelle di approfondimento: sul bioeconomo Nicholas Georgescu Roegen, sulle 10 regole per combattere la decrescita e sulle proposte per la vita personale, familiare o di piccola comunità. Ven ...; [Leggi tutto...]
- "Crescita decrescita e bene comune" (Bruno Amoroso)
- "Dalla società del benessere al bene comune" (Bruno Amoroso)
- "Politica e decrescita: un rapporto difficile" (intervista a Paolo Cacciari)
- "La decrescita la via all'ecologia felice" (Michele Boato).
Contiene delle tabelle di approfondimento: sul bioeconomo Nicholas Georgescu Roegen, sulle 10 regole per combattere la decrescita e sulle proposte per la vita personale, familiare o di piccola comunità. Ven ...; [Leggi tutto...]
Padova : Messaggero di Sant'Antonio Editrice, 2010
Abstract/Sommario: Ampia, dettagliata, divulgativa ricostruzione della definizione della "responsabilità morale indiretta": un atteggiamento necessario per trasformare la cultura, l'educazione, l'informazione, l'economia, la società. Partendo da esempi di brevi storie personali, riportando e commentando brani dell'Enciclica di Papa Benedetto XVI "Caritas in veritate", spiegando i meccanismi che sottendono alle dinamiche economiche e finanziarie del mondo, gli autori offrono al lettore cattolico uno strum ...; [Leggi tutto...]