Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Molti ancora credono che la dottrina della guerra giusta rifletta la posizione ufficiale della Chiesa, ma se in alcuni periodi lo è stata, certo non lo è più. Nel magistero di papa Francesco, infatti, l'aspetto più avanzato è senza dubbio la condanna della violenza e di ogni guerra. L'autrice racconta come il pontefice si stia spendendo per un ruolo di mediazione della Chiesa nella guerra in Ucraina e i altri conflitti.
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'avvio della Primavera araba con il tunisino che si è dato fuoco, l'autore analizza il diffondersi della protesta nonviolenta nei Paesi arabi e presenta l'evoluzione della dottrina sociale della chiesa nel corso del XX secolo rispetto a questa forma di lotta politica.
Bologna : EMI, 1997
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo religioso, politico, sindacale, culturale delle Americhe. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Helder Camara; PAdro Casaldaliga; César Chavez; Sorothy Day; Paulo Freire; Marianela Garcia Villas; Martin Luther King; Rigoberta Menchu; Chico Mendes; Pablo Neruda; Adolfo Perez Esquivel; Leonidas Proaño; Oscar Arnulfo Romero; Pedro Tierra; Jean V ...; [Leggi tutto...]
Helder Camara; PAdro Casaldaliga; César Chavez; Sorothy Day; Paulo Freire; Marianela Garcia Villas; Martin Luther King; Rigoberta Menchu; Chico Mendes; Pablo Neruda; Adolfo Perez Esquivel; Leonidas Proaño; Oscar Arnulfo Romero; Pedro Tierra; Jean V ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del centesimo compleanno di Arturo Paoli, Piccolo Fratello di Charles de Faucauld che ha vissuto metà della sua vita in America Latina, la rivista ricorda le collaborazioni con Paoli, alcuni suoi libri, il suo impegno a fianco degli ultimi e nell'elaborazione di pensiero e prassi della Teologia della Liberazione. L'articolo chiude sul presente e con alcune esortazioni che Paoli ha rivolto ai giovani d'oggi.
1997
Abstract/Sommario: 1948-1998, Gandhi cinquant'anni dopo; ricordare il Mahatma servendo la nonviolenza (VALPIANA, Mao).
Gandhi la nonviolenza ed il nazionalismo (MANARA, Fulvio Cesare).
La pace ed il disarmo come ideali politici; vent'anni fa lo scrittore scomparso ricordava Gandhi cosi' (CASSOLA, Carlo).
2003
Abstract/Sommario: Diritto violato, non morto: appunti per rafforzare l'Onu (Antonio Papisca). Achille va alla rivoluzione: la forza signora della storia (Franco Cardini). Terrorismo, odio distruttivo. Lo vince chi tesse il dialogo (Justo Lacunza-Balda). La nonviolenza cammina sulle gambe degli uomini (Giuseppe De Rosa). Formazione, non buonismo nei giorni del gran disordine (Achille Ardigò). Giustizia forte con i deboli, ma chi garantisce i diritti? (Alfredo Carlo Moro).
Bologna : EMI, (2001)
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo scientifico, religioso, politico, dell'Asia. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Hanan Ashrawi; Sri Aurobindo; Dalai Lama; Mahatma Gandhi; Gibran Khallil Gibran; Bruno Hussar; Iqbal Masih; Badshah Khan; Jiddu Krishnamurti; Raimon Panikkar; Aung San Suu Kji; Vandana Shiva; Rabindranath Tagore; Thic Nhat Hahnh; Muhammad Yunus; Wang Dan; Colle ...; [Leggi tutto...]
Hanan Ashrawi; Sri Aurobindo; Dalai Lama; Mahatma Gandhi; Gibran Khallil Gibran; Bruno Hussar; Iqbal Masih; Badshah Khan; Jiddu Krishnamurti; Raimon Panikkar; Aung San Suu Kji; Vandana Shiva; Rabindranath Tagore; Thic Nhat Hahnh; Muhammad Yunus; Wang Dan; Colle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Fin dagli inizi, nel 1972, l'obiezione di coscienza al servizio militare è stata considerata come una scelta di minore importanza, tanto che anche i finanziamenti statali tra i due servizi, militare e civile, sono molto diversi. Il servizio civile, oltre ad essere una scelta di coscienza, è anche un modo per avviare i giovani ad una coscientizzazione verso l'ambito sociale, l'aiuto ai più bisognosi e un percorso nonviolento, aspetto questo tra i più importanti perchè, in qualsiasi paes ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: A Bolzano si è svolto il convegno dal titolo "La lunga marcia della nonviolenza. Aldo Capitini e i 50 anni della Perugia-Assisi", per commemorare l'anniversario della nascita della Marcia della Pace, in Italia. Il convegno ha sottolineato come la marcia della pace sia una delle poche occasioni dove i movimenti pacifisti italiani si riuniscono insieme per portare avanti ideali di nonviolenza e solidarietà. Attraverso diverse testimonianze, il convegno ha ricordato l'impegno perchè la no ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: La nonviolenza come giusta espressione dell'essere cristiano: discepolo di Cristo significa scegliere di essere vittima piuttosto che di rendere vittime gli altri.
Confronto tra la nonviolenza di Gandhi e di Mons.
Romero.