Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: 17 nazioni africane, in gran parte ex colonie francesi, festeggiano i 50 anni di libertà, anche se molte sono ancora alla ricerca di una vera stabilità democratica. Gli autori raccontano questi anni di libertà e le influenze geopolitiche e geoeconomiche di Europa, Usa e Cina, alle quali questi paesi sono sottoposti quotidianamente.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Ineluttabili e insidiose (Francois Misser).
Il fattore R (Luciano Ardesi).
I dolori della "giovane Africa" ( ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Ineluttabili e insidiose (Francois Misser).
Il fattore R (Luciano Ardesi).
I dolori della "giovane Africa" ( ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Analisi delle possibili alternative che i movimenti sociali possono costruire e stanno costruendo in America Latina, a partire dal Venezuela di Chavez. Denuncia del monopolio dei privati sui mezzi di comunicazione sociale. Riconoscimento del ruolo politico che i movimenti sociali sono riusciti a ricoprire in Ecuador e Bolivia. Invito ai governanti ad imitare Chavez nel dare espressione politica ai movimenti sociali.
2005
Abstract/Sommario: In occasione della riedizione del testo di Lenin "Che fare?", l'autore suggerisce una rilettura non ideologica dello stesso, per individuare linee guida per la sinistra latinoamericana. Gli stati latinomaericani sono caratterizzati o da forti movimenti popolari o da grandi partiti di sinistra che sono giunti al potere e, qualche volta da entrambi. Secondo l'autore, la rilettura del testo di Lenin può aiutare a riformulare domande sull'oggi che aprano a nuove teorie e ad una nuova prass ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto scrivere un rapporto sulla situazione odierna del Rwanda da inviare al presidente Kagame, a cui è rivolta una lettera aperta degli stessi scrittori, perchè possa fare qualcosa per il suo paese. Il Rwanda, infatti sta ancora vivendo una situazione precaria, come conseguenza del genocidio avvenuto nel 1994. Molti sono gli hutu ancora profughi in Congo, che aspettano di poter tornare a casa; troppi i detenuti chiusi in prigione ancora dal '94, in condizioni di vita ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La penetrazione della Massoneria in Africa è molto profonda, grazie allo sfruttamento di elementi tipici della cultura di questo continente, soprattutto la forte spiritualità. Dietro a questi fattori puramente culturali, ci sono, però, fortissimi interessi politici che riguardano sia affari interni che relazioni con stati e imprenditori esteri (basti pensare alle relazioni tra il presidente del Gabon e alcune industrie francesi). La storia della massoneria in Africa nasce nel 1781 con ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'America Latina, in fase di crescita, è incappata in tre processi fondamentali per il suo sviluppo: la globalizzazione indotta, la democraticizzazione e i trattati di libero commercio. Purtroppo i governi non stanno portando avanti un piano comune, con la conseguente formazione di istituzioni autoritarie civili o militari, che potrebbero minare la già precaria situazione sociale. Un esempio di questa crisi è la Bolivia.
Abstract/Sommario: La Somalia sta affrontando un momento cruciale per la sua storia: nel 2020 infatti si terranno le prime libere elezioni politiche dal 1969. Il paese però deve prima risolvere una situazione interna a dir poco disastrosa, a causa di una forte instabilità politica e di un cattivo rapporto tra potere centrale e stati federali. Ad accrescere le difficoltà ci sono anche le pressioni esterne, soprattutto dei due paesi confinanti, Etiopia e Kenya, che vorrebbero avere qualche forma di influen ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulus, 2006
Abstract/Sommario: Questo libro fa parte delle pubblicazioni fatte dal Celam in relazione alla V Conferenza episcopale dell'America Latina e dei Caraibi. In particolare questo volumetto parla della presenza dei Cattolici all'interno della politica latinoamericana. Questi gli argomenti:
1. Nuove presenze cattoliche nella politica (Jean Meyer).
2. Politici cattolici: testimoni di Cristo nell'amministrazione del bene comune (Ricardo Antoncich).
3. Costruire nuovi soggetti (Rodrigo Guerra Lopez).
4. Part ...; [Leggi tutto...]
1. Nuove presenze cattoliche nella politica (Jean Meyer).
2. Politici cattolici: testimoni di Cristo nell'amministrazione del bene comune (Ricardo Antoncich).
3. Costruire nuovi soggetti (Rodrigo Guerra Lopez).
4. Part ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Dossier sulla Cina, paese in grande crescita sul piano internazionale, ma ancora molto debole al suo interno. Questo si vede principalmente nell'economia, che ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni, con una rapida industrializzazione, l'apertura al mercato internazionale e alla globalizzazione. Nonostante ciò, molti sono i punti deboli: la mancanza di risorse energetiche, i problemi monetari, il divario tra ricchi e poveri. Tra le vittime di questo sistema ci sono i mingon ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'eterno dibattito tra corpo e anima, tra sacro e profano si può tradurre anche con il quesito "è giusto che la Chiesa intervenga nelle faccende dello Stato o deve solo occuparsi dell'anima degli uomini?". La risposta sta nel dovere di ogni cristiano di agire moralmente in ambito sociale, politico, economico poichè solo l'etica cristiana potrà portare la salvezza nel mondo. Il clero infatti, deve impegnarsi, socialmente e politicamente, per evangelizzare il mondo, ovvero restaurare l'i ...; [Leggi tutto...]