Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'avvio della Primavera araba con il tunisino che si è dato fuoco, l'autore analizza il diffondersi della protesta nonviolenta nei Paesi arabi e presenta l'evoluzione della dottrina sociale della chiesa nel corso del XX secolo rispetto a questa forma di lotta politica.
Abstract/Sommario: La beatificazione dei martiri cristiani, uccisi dal fondamentalismo islamico negli anni '90 in Algeria, visti dai mass media musulmani e la partecipazione alla beatificazione da parte di musulmani e loro autorità religiose. Il segno di un dialogo in corso e rafforzato da viaggi e incontri di Papa Francesco. L'articolo comprende un'intervista all'arcivescovo di Algeri, Paul Desfarges: Martiri del dialogo, della concordia e dell'amicizia.
Abstract/Sommario: A dieci anni dalle prime rivolte nei Paesi Arabi contro situazioni di crisi economica e politica, l'articolo ricostruisce modalità e obiettivi di queste proteste sociali che, dalla Tunisia, si sono diffuse nella maggior parte dei Paesi Arabi e sono tuttora fermento per nuovi cambiamenti. Le difficoltà di molti Paesi, precipitati in guerre civili, conflitti tribali o sotto il controllo di regimi autoritari, restano humus per ulteriori problemi che la pandemia sembra avere congelato ma c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questa breve inchiesta analizza il ruolo e il contributo che il re del Marocco e il re della Giordania stanno dando al processo avviato dalla primavera araba nei loro rispettivi Paesi.
Paris ; Montreal : L'Harmattan, 2000
Abstract/Sommario: Il libro tratta di progetti che partono dai contadini e da altri imprenditori rurali. Il "programma d'accompagnamento" che è al centro di quest'opera è un insieme di aiuti organizzati per aiutarli a realizzare tali progetti. Ciò presuppone mezzi tecnici e finanziari, ma anche una strategia di accompagnamento appropriata. Ogni capitolo si appoggia su alcuni casi in Africa francofona e specialmente in Madagascar, ma anche nel Maghreb ed in Francia.
Milano : Le Monnier Università, 2017
Abstract/Sommario: Testo scritto da tre storici italiani che presentano le trasformazioni politiche e le relazioni internazionali che hanno caratterizzato l'Africa dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri. Il passaggio dalla dominazione coloniale agli scontri tra forze politiche locali per la gestione degli Stati indipendenti. La modernizzazione, i legami internazionali, lo sfruttamento delle risorse naturali ed energetiche. La descrizione della ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-naz ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Editoriale: l'aggiustamento strutturale nel Maghreb: una sintesi.
Crescita, crisi e mutamenti economici nel Maghreb (1970-1994) (TALHA, Larbi).
Riforme economiche e aggiustamento strutturale in Algeria (TAIBOUNI, Abdelkader).
Gli effetti del P.A.S.
sull'impiego, la formazione e la migrazione in Tunisia (GOUIA, Ridga).
Bilancio della politica di aggiustamento, il suo impatto nei settori sociali e sull'impiego in Marocco (BENLAHCEN TLEMÇANI Mohamed).
Sintesi bibliografica.
2002
Abstract/Sommario: A dieci anni dall'intervento dell'esercito algerino per impedire la vittoria delle elezioni agli integralisti islamici, il quadro della situazione in Algeria. I movimenti terroristici ancora attivi, il pugno di ferro dei militari per tenere la violenza sotto controllo.
2007
Abstract/Sommario: Quadro della situazione nell'Algeria che sta risollevandosi dopo gli anni del terrorismo e nella favorevole congiuntura economica. Gli accordi commerciali sostenuti dal presidente Bouteflika con la Russia e altre potenze commerciali. La difficile pacificazione del paese e il lento affermarsi della democrazia.