Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Le scuole della periferia urbana francese accolgono sempre più numerosi figli di immigrati.
Da una parte, questo allontana i bianchi, che non si sentono sicuri nell'iscrivere i propri figli in tali scuole, dall'altra viene attuata una vera e propria ghettizzazione degli immigrati, che non vengono accettati in scuole che non siano quelle di periferia.
Un piano riformatore sarebbe, secondo gli autori, una buona mossa per evitare la crescita di proteste e malumori, che non farebbero alt ...; [Leggi tutto...]
Da una parte, questo allontana i bianchi, che non si sentono sicuri nell'iscrivere i propri figli in tali scuole, dall'altra viene attuata una vera e propria ghettizzazione degli immigrati, che non vengono accettati in scuole che non siano quelle di periferia.
Un piano riformatore sarebbe, secondo gli autori, una buona mossa per evitare la crescita di proteste e malumori, che non farebbero alt ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Presenza e diffusione del buddhismo in Francia.
Presenza di asiatici, ma anche "conversione" di cristiani.
Motivazioni sociologiche, fasi del processo in atto dagli anni 70.
1998
Abstract/Sommario: Presenza e diffusione del buddhismo in Francia.
Presenza di asiatici, ma anche "conversione" di cristiani.
Motivazioni sociologiche, fasi del processo in atto dagli anni 70.
2007
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio vive in una situazione ambigua, non di pace nè di guerra: il nord è in mano ai ribelli, il sud è governato dal presidente Gbagbo. Nonostante i tentativi di pacificazione e l'intervento della Nato, non si è ancora giunti ad un accordo, lasciando che a rimetterci sia la popolazione che vive in condizioni di estrema povertà e in balia di continue razzie e violenze. A complicare la situazione è il ruolo che svolge la Francia, il cui influsso sia politico che militare ha a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 60 anni fa, con gli accordi di Evian, in Algeria terminava la guerra e iniziava l'indipendenza del paese. La guerra che era durata per 8 anni aveva segnato profondamente il paese e le coscienze francesi. In questo dossier viene ripercorsa la storia di questo conflitto iniziato con l'insurrezione violenta nella notte di Ognissanti del 1954.
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie le testimonianze dirette di quanti vivono nella comunità dell'Arca di Saint Antoine, in Val d'Isere (Francia), sulle orme di Lanza del Vasto, il fondatore. Egli fu uno dei maggiori seguaci di Gandhi e della nonviolenza, convinto che il modo migliore per resistere sia attraverso la pace e la spiritualità. Oggi la comunità accoglie giovani, famiglie, cristiani e non, formando un gruppo eterogeneo ma unito dagli stessi ideali di solidarietà e cooperazione.
Milano : Il Saggiatore, 2009
Abstract/Sommario: Il numero della rivista comprende un'ampia riflessione filosofica sulla crisi culturale che gli immigrati attraversano (nella sezione "Materiali"), seguono poi alcuni articoli su psichiatria, ecologia e capitalismo, le frontiere, stranieri e corpi estranei, precarietà e vulnerabilità, laicità e religione.
La cultura come distanza paradossale (Pier Aldo Rovatti). La maledizione -Con un "lavoratore immigrato" (1993) (Abdelmalek Sayad). Dalla "guerra delle razze" alle lotte dell'immigraz ...; [Leggi tutto...]
La cultura come distanza paradossale (Pier Aldo Rovatti). La maledizione -Con un "lavoratore immigrato" (1993) (Abdelmalek Sayad). Dalla "guerra delle razze" alle lotte dell'immigraz ...; [Leggi tutto...]
Milano : EGEA, 2021
Abstract/Sommario: Nel grande ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, che Ambrogio Lorenzetti dipinse a Siena nel 1338, nella parete del Buon Governo si vede quella che ai suoi tempi si pensava avrebbe dovuto essere una città ben governata: una città compatta, ricca di luoghi pubblici e privati in cui diversi gruppi di persone sono intenti in una varietà di attività produttive e di consumo; una città complessa che ribolle di vita, circondata da una campagna a sua volta ri ...; [Leggi tutto...]
Accuse sospette contro il regime ruandese : Parigi e Kigali rompono le relazioni
/ Colette Braeckman
2007
Abstract/Sommario: Le responsabilità del genocidio ruandese del 1994 non sono state ancora del tutto accertate.
I legami dell'ex presidente Habyarimana, il cui regime di fatto diede il via al genocidio, con la Francia sono stati recentemente approfonditi, tanto che il governo ruandese, con a capo l'Fpr (Fronte Patriottico Ruandese), sospetta un coinvolgimento non ininfluente delle forze militari francesi nella strage.
Questi sospetti, seppur fondati, stanno tuttavia minando inevitabilmente i rapporti t ...; [Leggi tutto...]
I legami dell'ex presidente Habyarimana, il cui regime di fatto diede il via al genocidio, con la Francia sono stati recentemente approfonditi, tanto che il governo ruandese, con a capo l'Fpr (Fronte Patriottico Ruandese), sospetta un coinvolgimento non ininfluente delle forze militari francesi nella strage.
Questi sospetti, seppur fondati, stanno tuttavia minando inevitabilmente i rapporti t ...; [Leggi tutto...]