Risultati ricerca
Petropolis, 1980
Abstract/Sommario: (Origini della politica "entreguista" nella storia brasiliana e sua intensificazione dopo il colpo di stato del1964).
Sao Paulo, 1981
Abstract/Sommario: 1.
Il Capitale.
2.
La produzione e l'appropriazione del plusvalore.
3.
Il sistema di sfruttamento del lavoratore.
4.
Il lavoro salariato.
5.
Il salario a tempo.
6.
Il salario a cottimo.
7.
Lucro e tassa di lucro.
8.
L'accumulazione di capitale.
9.
Il mercato mondiale ed il capitalismo.
10.
L'azione dell'imperialismo.
11.
La concentrazione e la centralizzazione internazionale del capitale.
Conclusioni.
2003
Abstract/Sommario: Tentativo di definire l'impero che tenta di governare la globalizzazione neoliberale. Necessità di governi autoritari in vari paesi per facilitare l'imposizione del crescente divario tra ricchi e poveri. Le violenze in Gujarat contro i musulmani e l'impunità dei colpevoli. Il predominio del RSS (Rashtriya Swayamsevak Sangh) in India. Le potenzialità dei movimenti che si volgiono opporre all'impero neoliberista.
Abstract/Sommario: Pese a su lejanía geográfica, la ocupación y salida de Afganistán al ritmo del avance imparable de los talibanes ilumina algunas cuestiones sobre la política de intervención internacional estadounidense y sus límites que resultan útiles para pensar la geopolítica latinoamericana, en un contexto en el que la primacía mundial del país del Norte parece atravesar una fase declinante.
Abstract/Sommario: In Africa il Covid non fa che aggravare una situazione già difficile di per sè. L'articolo analizza dati e relazioni internazionali del continente, sottolinenado i cambiamenti i atto nella parcellizzazione dell'Africa secondo gli interessi di Cina, Russia e Turchia; senza escludere i rischi posti dal jihadismo che ormai pervade diversi Paesi.
Oxford : Heinemann, 1993
Abstract/Sommario: Il volume VIII dell'opera tratta la storia africana dal 1935 ai giorni nostri. Con la seconda guerra mondiale l'Africa deve subire le invasioni e dominazioni europee, che porteranno alla nascita di sentimenti nazionalisti fino alla conquista dell'indipendenza. Importante è lo sviluppo del panafricanesimo e i cambiamenti di mentalità che questo porterà nella società e nella cultura africane.
London : Heinemann, 1985
Abstract/Sommario: Il VII volume dell'opera tratta la storia africana dal 1880 al 1935, durante il periodo coloniale. In particolare viene descritto l'inizio del colonialismo europeo in Africa e le sue conseguenze sulla società e sulla cultura del continente. Importante è anche il sorgere dei primi movimenti anticoloniali, il nazionalismo africano e l'interazione tra i neri africani e gli afroamericani.
Roma : Carocci, 2005
Abstract/Sommario: Questo libro si propone di ripercorrere la storia dell'Africa, dai primi insediamenti fino alla decolonizzazione. I due autori vogliono recuperare quella storia che per molti, africani per primi, è stata dimenticata ma che deve essere un monito per la crescita di questo continente. Partendo dall'arrivo dei popoli che crearono i primi villaggi, si passa allo sviluppo della cultura e delle istituzioni africane, fino al periodo del colonialismo e della tratta degli schiavi, alla seguente ...; [Leggi tutto...]
France Télévisions, 2010
Abstract/Sommario: Quattro Dvd contenenti più di un secolo di storia africana, dal 1885 ai nostri giorni:
Atto I: 1885-1944 - Il crepuscolo del bianco
Nel 1885, la Conferenza di Berlino prepara la spartizione dell'Africa tra le grandi potenze coloniali. Dietro agli ideali filantropici si evidenziano le operazioni unilaterali e massive di esportazione delle ricchezze locali da parte degli imperi predando popoli indigeni. In questo contesto iniziano i primi focolai di resistenza.
Atto II: 1945-1964 - Ur ...; [Leggi tutto...]
Atto I: 1885-1944 - Il crepuscolo del bianco
Nel 1885, la Conferenza di Berlino prepara la spartizione dell'Africa tra le grandi potenze coloniali. Dietro agli ideali filantropici si evidenziano le operazioni unilaterali e massive di esportazione delle ricchezze locali da parte degli imperi predando popoli indigeni. In questo contesto iniziano i primi focolai di resistenza.
Atto II: 1945-1964 - Ur ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]