Risultati ricerca
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1983
Abstract/Sommario: Introduzione (ZAVALETA MERCADO, Rene').
1. Le masse in novembre (ZAVALETA MERCADO, Rene').
2. Sistema e processi ideo- gici in Bolivia (1935-1979) (ANTEZANA, Luis H.).
3. L'eccedente senza accumulazione. La genesi della crisi economica attuale (GREBE LOPEZ, Horts).
4. Lotte contadine attuali in Bolivia: il movimento "katarista", 1970-80 (RIVERA CUSI- CANQUI, Silvia).
5. La classe operaia dopo il 1952 (LORA, Guillermo).
6. "Forma" classe e "forma" massa nel proleta- riato minerari ...; [Leggi tutto...]
1. Le masse in novembre (ZAVALETA MERCADO, Rene').
2. Sistema e processi ideo- gici in Bolivia (1935-1979) (ANTEZANA, Luis H.).
3. L'eccedente senza accumulazione. La genesi della crisi economica attuale (GREBE LOPEZ, Horts).
4. Lotte contadine attuali in Bolivia: il movimento "katarista", 1970-80 (RIVERA CUSI- CANQUI, Silvia).
5. La classe operaia dopo il 1952 (LORA, Guillermo).
6. "Forma" classe e "forma" massa nel proleta- riato minerari ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Canudo è un esempio unico di tutta la storia.
Il problema della terra e delle famiglie degli agricoltori.
La base latifondista del potere.
Canudos rivisitato per le vittime.
Le rivolte economiche con l'anno delle manifestazioni.
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1984
Abstract/Sommario: Parole preliminari.
La costituzione sociale.
Verso una nuova forma di governo nelle fabbriche.
Verso una nuova forma di governare lo stato.
O prolegomeni de partito comunista.
Unione delle forze socialiste.
La rottura della sinistra: si fonda sul partito comunista del Messico.
La nascita del partito comunista messicano.
Il proletariato, il PCM e lo stato.
PIMELecco, 2000
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. I precedenti della persecuzione;
2. Epilogo dei nostri sei mesi di prigionia;
3. Gioventù Eroica;
4. Diario di una carcerata;
5. Il Proletariato in Cina;
6. Gioventù e Comunismo nella Cina Rossa;
7. Il popolo cinese di fronte al comunismo;
8. Esiste oggi libertà in Cina?
Abstract/Sommario: In Venezuela, dal 9 novembre scorso, è iniziata una “guerra economica”. Il presidente Nicolas Maduro, parlando alla tv pubblica, ha dato l’ordine ai soldati della guardia nazionale di occupare la principale catena di elettrodomestici, obbligandola a vendere la merce a prezzi più bassi e più giusti. L’autore spiega come il governo, con questa strategia, stia cercando di imporre la propria versione dei fatti ad una pesante crisi economica che sta divorando i risparmi della popolazione s ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Il libro è un'introduzione alla dottrina sociale della Chiesa e offre la possibilità di entrare nel tema che la Chiesa propone da più di cento anni. Si rivolge soprattutto ai laici come cittadini formati alle loro convinzioni cristiane e alla fede cattolica.
Bogotá : Siglo XXI Editores, 1974
Abstract/Sommario: Maurice Dobb propone uno studio della nascita e dello sviluppo del capitalismo, partendo da dati concreti, derivati da uno studio approfondito della realtà sociale ed economica nei diversi periodi temporali. Ne deriva un'attenta e precisa analisi socioeconomica su questo fenomeno e le sue implicazioni sul territorio e sulla società.
Rio de Janeiro : Civilizacao Brasileira, 1970
Abstract/Sommario: Importanza dello studio delle classi sociali.
Un tentativo di concettualizzazione delle classi della società brasiliana.
Il processo economico sociale.
La struttura del proletariato brasiliano.
Le idee conclusive sulla struttura del proletariato.
Bibliografia.
Abstract/Sommario: Analisi del pensiero politico e dell'identità del sindacalismo boliviano nella seconda metà del XX secolo. Riportando varie opinioni di intellettuali di sinistra, l'articolo individua un'essenza autoritaria della COB (Central Obrera Boliviana) e conseguenti difficoltà di analisi delle complessità sociali del Paese, soprattutto a partire dagli anni '80, con l'emergere della partecipazione politica dei settori indigeni. Visioni semplificate e dualiste, si rivelano poi insufficienti a por ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: L'idea dell'internazionalismo costituisce uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda e si orienta la teoria marxista classica.
La concezione marxista originata dall'internazionalismo proletario non solo si sostenta nel riconoscimento che la classe operaia di tutte le nazioni ha un nemico comune, la borghesia internazionale, ma anche che la situazione obiettiva di tutti i lavoratori nei differenti paesi che sono entrati nell'orbita del capitalismo mondiale tende a produrre in loro u ...; [Leggi tutto...]
La concezione marxista originata dall'internazionalismo proletario non solo si sostenta nel riconoscimento che la classe operaia di tutte le nazioni ha un nemico comune, la borghesia internazionale, ma anche che la situazione obiettiva di tutti i lavoratori nei differenti paesi che sono entrati nell'orbita del capitalismo mondiale tende a produrre in loro u ...; [Leggi tutto...]