Risultati ricerca
[Roma] : RAI Cinema : 01 Distribution, 2012
Abstract/Sommario: Mario Guarrazzi, ex-campione della corsa e miscredente, mai riuscito a partecipare alle Olimpiadi, ripone ogni speranza sul figlio Tommaso, che - invece - desidera farsi prete e, per non deluderlo, con monsignore Angelo Paolini del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, convinto a sperimentare nuovi linguaggi per avvicinare i giovani alla Chiesa, mette in piedi una squadra di atleti, con preparatore tecnico lo stesso Mario. Nasce l’idea del secolo: la Nazionale Olimpica del ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Breve storia dell'organizzazione "Fe y Alegria", nata nel 1955 su ispirazione di P.
José Mar¡a V,laz, in America Latina, per intervenire a livello educativo tra la popolazione dei settori marginali.
Carattere ecclesiale, dimensione latinoamericana, stile educativo della scuola integrata nella comunità.
Riaffermazione dell'opzione per i poveri che ha sempre caratterizzato questa organizzazione.
Bologna : EDB, 2012
Abstract/Sommario: Il libro passa in rassegna la storia della comunicazione della Chiesa cattolica, con particolare riferimento alla realtà italiana. 1. Dalla tradizione orale alla realtà virtuale: duemila anni di storia della comunicazione. 2. Comunicazione: i documenti della Chiesa. 3. Internet per comunicare, anche il vangelo. 4. Religione virtuale? La tavola dei dieci comandamenti.
1994
Abstract/Sommario: Un tribunale di Dakar (Senegal) ha condannato J.A.
per un articolo pubblicato 8 mesi fa.
La pena: divieto di diffusione di J.A.
in Senegal per un anno intero.
Un preoccupante attentato alla libertà di stampa e di parola.
1994
Abstract/Sommario: Statistiche, mappe e bandiere di ogni paese.
Popolazione e risorse.
Schede dei 53 paesi.
La Chiesa africana e missionaria.
Tutti i temi del Sinodo.
Bologna, 1994
Abstract/Sommario: Tentativo di leggere il Sinodo africano e di individurne gli sviluppi.L'evangelizzazione, l'annuncio, la celebrazione e le sfide umane (A.T.Sanon)
Sviluppo delle società africane e impegno cristiano (M.Pasinya)
La Chiesa d'Africa e l'incontro con i musulmani (H.Teissier, vescovo di Algeri)
Chiese e dialogo con le religioni africane (J.P. Messina)
Progetto sulle comunicazioni di massa (J.R. de Benoist)
Raccolta di testi sinodali.
1998
Abstract/Sommario: Le comunicazioni in Africa: affrontando ardui compiti (HUMKE, Heinz).
La cultura nel periodo di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici (CHIFUNYISE, Stephen).
Addestramento per l'accesso all'informazione globale (NASSIMBENI, Mary e DE JAGER, Karin).
Internet dopo la guerra fredda in Africa (NKUUHE, Johnson).
La dichiarazione di Dakar in Internet e i Media africani.
Il laboratorio sub-regionale nella convergenza tecnologica e nella regolamentazione delle telecomunicazioni (FELDMAN ...; [Leggi tutto...]
La cultura nel periodo di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici (CHIFUNYISE, Stephen).
Addestramento per l'accesso all'informazione globale (NASSIMBENI, Mary e DE JAGER, Karin).
Internet dopo la guerra fredda in Africa (NKUUHE, Johnson).
La dichiarazione di Dakar in Internet e i Media africani.
Il laboratorio sub-regionale nella convergenza tecnologica e nella regolamentazione delle telecomunicazioni (FELDMAN ...; [Leggi tutto...]
Nairobi (Kenya) : St. Paul Publications-Africa, 1992
Abstract/Sommario: Raccolta di documenti:
1. Lom,/1970: ruolo e l'utilizzazione dei media (Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'Ovest).
2. Mbabane/1971: politica religiosa sulla radiodiffusione (Conferenza sulla radiodiffusione del Commewealth).
3. Lusaka/1971: principi base per una effettiva comunicazione per lo sviluppo (AACC Conferenza sulla comunicazione e lo sviluppo).
4. Incontri regionali del 1973 sulle comunicazioni sociali.
5. Lusaka/1974: raccomandazioni sulla comunicazione da ...; [Leggi tutto...]
1. Lom,/1970: ruolo e l'utilizzazione dei media (Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'Ovest).
2. Mbabane/1971: politica religiosa sulla radiodiffusione (Conferenza sulla radiodiffusione del Commewealth).
3. Lusaka/1971: principi base per una effettiva comunicazione per lo sviluppo (AACC Conferenza sulla comunicazione e lo sviluppo).
4. Incontri regionali del 1973 sulle comunicazioni sociali.
5. Lusaka/1974: raccomandazioni sulla comunicazione da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione dell'Alca come: conclusione di decenni di politiche neoliberali di comunicazione; estensione del TLC a tutto il continente; strategia di integrazione economica e controllo politico vitale per gli Usa; politica economica che provoca la resistenza regionale più organizzata dell'ultimo secolo.
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract/Sommario: Susan George ha scritto questo libro per spiegare in maniera facile e comprensibile cosa è la globalizzazione in rapporto all'economia, alla politica, al problema ecologico e alla pace. Solo dopo aver compreso tutti questi concetti, troppo spesso tortuosi, si potrà cercare di migliorare il nostro mondo.