Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Dopo il IV Congresso del Partito Comunista di Cuba, alcune aperture verso le chiese a Cuba.
Dopo l'incontro tra il Papa e Fidel Castro, segni di apertura tra le chiese.
Cambiamenti in atto.
Inizio del dialogo in un contesto politico favorevole.
Antecedenti.
Crescita delle chiese e laicità dello Stato.
Finanziamenti.
Conclusioni.
1990
Abstract/Sommario: A che cosa si preparano i militari? (CORBELLINI, Carlos).
Riecco la sinistra.
La giustizia sommaria dei militari.
I vescovi e Menem.
1988
Abstract/Sommario: All'indomani della visita papale, l'autore ripercorre la storia ecclesiale dell'Uruguay.
Irapporti tra militari e cattolici, e quest'ultimi nella restaurazione democratica.
2002
Abstract/Sommario: Nel quarantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, aperto l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, se ne mettono in luce la svolta storica che esso ha prodotto nella vita della chiesa e le acquisizioni teologiche che in questi decenni si sono rivelate più feconde sul piano pastorale: la ecclesiologia di comunione, il primato della Parola di Dio, la teologia delle realtà terrestri. All'inizio del terzo millennio, il Concilio rimane la bussola della Chiesa.
1996
Abstract/Sommario: Presentazione della campagna della fraternità del 1996: Giustizia e pace si abbracceranno.
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Appoggio della Chiesa alla rivoluzione: 1.
La Chiesa durante l'insurrezione; 2.
Riconoscimento della rivoluzione; 3.
Il perchS di alcune reticenze.
II.
Si organizza la pastorale con difficoltà: 1.
Aiuto del CELAM alla organizzazione pastorale; 2.
Affiorano alcune divergenze; 3.
Si profila una divisione.
III.
Basi e condizioni della pastorale: 1.
2a lettera pastorale: Cristo e l'unità della Chiesa; 2.
Verso una collaborazione per il dialogo tra le forze pa ...; [Leggi tutto...]
I.
Appoggio della Chiesa alla rivoluzione: 1.
La Chiesa durante l'insurrezione; 2.
Riconoscimento della rivoluzione; 3.
Il perchS di alcune reticenze.
II.
Si organizza la pastorale con difficoltà: 1.
Aiuto del CELAM alla organizzazione pastorale; 2.
Affiorano alcune divergenze; 3.
Si profila una divisione.
III.
Basi e condizioni della pastorale: 1.
2a lettera pastorale: Cristo e l'unità della Chiesa; 2.
Verso una collaborazione per il dialogo tra le forze pa ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Il <Consiglio Nazionale di Sicurezza del Brasile> descrive la chiesa del suo paese, le sue organizzazioni, le sue forme di intervento nel sociale, i suoi legami con il movimento sindacale, contadino e indigeno, le sue attività in difesa dei diritti umani.
Documento del 1986.
2000
Abstract/Sommario: L'insediamento del nuovo presidente messicano Vicente Fox, segna un gran cambiamento nel rapporto Stato-Chiesa.
Fox è il primo presidente di centro destra dopo 70 anni di governo del PRI.
Il presidente sta lasciando che un gruppo di attivisti della chiesa cattolica assuma il controllo della politica interna in materia di religione e di rapporti con la Santa Sede.
Roma, 1987
Abstract/Sommario: Saggi a carattere universitario sulle letterature dei Paesi emergenti.
2001
Abstract/Sommario: Paese per paese il rapporto tra religioni e politiche nazionali in Africa. Dati generali per singoli Paesi.