Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La paradigmatica storia del 13° Dalai Lama Thoubten Gyamtso. A cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costretto all'esilio prima dai britannici e poi dai cinesi. Formato secondo i principi della tradizione esoterica dei tantra, fu guida religioso-politica capace di armonizzare nazionalismo ed apertura. Consapevole dei rischi del comunismo cinese non ebbe la lungimiranza di affidarsi ad organismi internazionali per difendere il Tibet. Dopo la sua morte, nel 1933, in Tibet prevalsero tensi ...; [Leggi tutto...]
Roma [etc.] : Laterza, 1996
Abstract/Sommario: In questo volume vengono presentate le religioni dell'Asia fino all'Estremo Oriente.
Indice:
Religioni dell'India. "Religione" e "religioni" nel mondo indiano (Mario Piantelli). La "religione" vedica (Mario Piantelli). Lo hinduismo. I. Testi e dottrine (Mario Piantelli). II. La prassi religiosa (Stefano Piano). Il neo-hinduismo (Stefano Piano). Lo hinduismo oggi (Stefano Piano). Il giainismo (Carlo Della Casa). Il sikh-panth (Stefano Piano).
Il buddhismo. Il buddhismo indiano (Mario ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dell'India. "Religione" e "religioni" nel mondo indiano (Mario Piantelli). La "religione" vedica (Mario Piantelli). Lo hinduismo. I. Testi e dottrine (Mario Piantelli). II. La prassi religiosa (Stefano Piano). Il neo-hinduismo (Stefano Piano). Lo hinduismo oggi (Stefano Piano). Il giainismo (Carlo Della Casa). Il sikh-panth (Stefano Piano).
Il buddhismo. Il buddhismo indiano (Mario ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier intende essere uno spunto di riflessione sui Settant'anni della Repubblica popolare cinese: grandi successi da un lato, grandi problemi (sociali, economici, politici) dall'altro. Questi gli argomenti:
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Dossier dedicato alla Cina, alla sua espansione politica ed economica, al suo futuro ruolo in campo internazionale e alle sue tante contraddizioni interne.
L'intensa luce della stella che non c'è (Severino Saccardi).
Fare i conti con l'Ombra di Mao (intervista a Federico Rampini).
Il gigante in movimento: realtà e stereotipi (Andrea Giuntini).
Un Jumbo tra le oche (Giampaolo Caselli).
La Cina sbarca in Africa (Gabriele Smussi).
La Rimozione al potere (Alessandra Lavagnino).
Esse ...; [Leggi tutto...]
L'intensa luce della stella che non c'è (Severino Saccardi).
Fare i conti con l'Ombra di Mao (intervista a Federico Rampini).
Il gigante in movimento: realtà e stereotipi (Andrea Giuntini).
Un Jumbo tra le oche (Giampaolo Caselli).
La Cina sbarca in Africa (Gabriele Smussi).
La Rimozione al potere (Alessandra Lavagnino).
Esse ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Presentazione del Qinghai, una volta provincia del Tibet ora tutto occupato dalla Cina: i fieri Zang, il buddhismo Lamaista e i difficili tentativi di evangelizzazione.
Venezia : Cafoscarina, 2011
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie il lavoro della ricerca PRIN 2007 intitolata "Persone e società: confini, soglie, transizioni. Comparazioni interculturali e interdisciplinari", che parte dalla riqualificazione dell'individuo nei confronti della società mediorientale e asiatica. Le questioni proposte sono di natura etica, biologica e politica, e riguardano la collocazione dell'uomo nell'ambiente, l'incidenza della partecipazione ad un'etnia e le sue degenerazioni, cosa rende l'individuo un cittadino ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Un itinerario asiatico.
L'avventuroso viaggio di una famiglia svizzera sulle tracce di Padre Maurice Tornay, canonico del Gran san Bernardo, martire in Tibet, beatificato nel 1993.
2010
Abstract/Sommario: I rapporti tra Cina e Stati Uniti sono sempre stati tesi, ma dopo la salita al potere di Obama, rischiano di venire compromessi. Tre sono i punti caldi che l'amministrazione americana deve risolvere, se vuole mantenere buoni rapporti con la Cina: il Tibet e l'incontro alla Casa Bianca di Obama e del Dalai Lama; la riluttanza cinese ad appoggiare l'Onu sulle sanzioni economiche contro l'Iran; gli aiuti militari americani a Taiwan, che sta lottando per la propria indipendenza. Nonostante ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Le Olimpiadi sono state il mezzo attraverso il quale il Tibet è riuscito a far conoscere a tutto il mondo la distruzione di questi territori e la loro ultramillenaria cultura da parte della Cina, che da 50 anni cerca di sottomettere questo paese. L'autore analizza la situazione in cui sono costretti a vivere i tibetani, in un paese in cui non esistono diritti umani e libertà religiosa e come i potenti della terra, non hanno ne interesse ne intenzione ad alzare la voce, se non con invit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'attuale Dalai Lama fu scelto nel 1937 e ora dopo quasi novant'anni verrà presto scelto il suo successore, tra i bambini e le bambine predestinate. Il problema riguarda il rapporto con la Cina: anche Pechino infatti vorrebbe dire la sua su questa nomina, decidendo il nome del futuro Dalai Lama e imponendo così le sue decisioni anche sul Tibet. Questo potrebbe diventare divisivo e creare ulteriore tensione, sia a livello religioso che geopolitico, tenendo conto che anche l'India non vu ...; [Leggi tutto...]