Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le opere d'arte di questa chiesa conventuale francescana del XVII secolo, situata a Cabo Frio nel comune di Rio de Janeiro.
La chiesa e l'arte. Tipologia francescana. Un po' della sua storia. La maestosità delle pale d'altare. Le immagini delle pale. Nostra Signora degli Angeli.
1994
Abstract/Sommario: Per l'autore l'arte barocca nelle sue diverse manifestazioni è l'espressione plastica dell'interazione culturale e soprattutto dell'inculturazione della religione cattolica portata dai missionari nei valori propri del mondo culturale locale.
Si tratta di un "barocco latino-americano" differente da quello spagnolo ed europeo in genere.
Per l'autore il barocco è il segno di nascita dell'AL prima ancora dell'indipendenza.
Gorle (BG) : Velar, 2021
Abstract/Sommario: Ricostruzione della decennale opera della diocesi di Bergamo in Bolivia. Dopo una breve introduzione al Paese e a Encicliche e appelli di Papi e vescovi alla cooperazione tra le Chiese nel mondo, il volume prosegue con la dettagliata descrizione delle opere e delle Parrocchie sostenute in Bolivia, con ricostruzione delle opere promosse e sostenute dai vari Fidei Donum e volontari partiti nel corso dei decenni, dal 1962 ai primi anni del 2000.
Abstract/Sommario: Gli autori analizzano la situazione economica politica e sociale del Kenya a cinquant’anni dall’indipendenza dal colonialismo britannico. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: L’incompiuta (Japhet Oluoch Ogola). Strabismo etico (Japhet Oluoch Ogola).Le ambizioni oltre confine. Paese ricco ma diseguale (Peter Wakulwa). Degni di fede (Francis Kuria).
2006
Abstract/Sommario: La difficoltà di un icontro ecumenico in una nazione dove non esiste libertà religiosa. Il cristianesimo Cinese e la sua difficile realtà in un contesto sociale senza libertà di espressione, che divide tra comunità ufficiali e clandestine (molte chiese protestanti).
Maryknoll ; New York : Orbis Books, 2004
Abstract/Sommario: Il volume colloca la teologia della missione all'interno della storia globale della missione della Chiesa; si divide in tre sezioni a loro volta suddivise in numerosi capitoli. Vengono presi in esame i fondamenti biblici e teologici della missionarietà, i principali modelli storici di missione dalle origini ai nostri giorni (dal 100 d.C. al 1991) ed infine si punta l'attenzione sull'attualità e sull'importanza del significato del dialogo profetico. Referenze bibliografiche e note si r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta figure di santi e luoghi sacri venerati, in Egitto sia da cristiani che da musulmani. La devozione popolare che univa e ancora unisce i fedeli delle due diverse religioni, vive oggi il contrasto della presenza di forze di sicurezza che, nei giorni di festa, deve difendere questi luoghi dai fondamentalisti.
2005
Abstract/Sommario: Lo statuto ecclesiale nell'ambito dell'Unione Europea e le sue espressioni nei singoli stati. Il rispetto per la diversità dei sistemi: aconfessionale, confessionale unilaterale e confessionale bilaterale.
2007
Abstract/Sommario: Nell'articolo vengono lanciate alcune proposte per concretizzare in Italia gli impegni contenuti nella Charta oecumenica firmata nel 2001 a Strasburgo dai rappresentanti delle Chiese europee.
Roma : Pontificia Univ. Gregoriana Fac. Missiologia, 2003
Abstract/Sommario: In questo volume della collana "Documenta Missionalia" l'autore si occupa di ecumenismo e religioni a confronto su diversi ambiti.
Introduzione.
1.Teologia delle religioni nelle conferenze missionarie internazionali e nei concili mondiali delle assemblee delle chiese. Un'indagine storica, parte prima.
2.Teologia delle religioni. Un'indagine storica, parte seconda.
3.Teologia trinitaria delle religioni.
4.Creazione dell'Uomo a immagine di Dio.
5.Rivelazione e religione
6.Le altre ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1.Teologia delle religioni nelle conferenze missionarie internazionali e nei concili mondiali delle assemblee delle chiese. Un'indagine storica, parte prima.
2.Teologia delle religioni. Un'indagine storica, parte seconda.
3.Teologia trinitaria delle religioni.
4.Creazione dell'Uomo a immagine di Dio.
5.Rivelazione e religione
6.Le altre ...; [Leggi tutto...]