Risultati ricerca
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Torino : Ananke, 2009
Abstract/Sommario: L'arrivo in America Latina di pittori italiani, sbarcati assieme ai coloni nel XVI secolo, ha portato ad un'evoluzione della tecnica pittorica locale, che, nel corso del tempo, portò alla nascita del cosidetto Barocco Andino, di cui vengono riportate, nel testo, alcune pitture prese dalla scuola di Cuzco, la più famosa. Le opere rappresentano una fusione di stile manierista italiano e tecnica locale, i cui temi principali sono religiosi, come santi e angeli, che ben identificano il sen ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Per l'autore l'arte barocca nelle sue diverse manifestazioni è l'espressione plastica dell'interazione culturale e soprattutto dell'inculturazione della religione cattolica portata dai missionari nei valori propri del mondo culturale locale.
Si tratta di un "barocco latino-americano" differente da quello spagnolo ed europeo in genere.
Per l'autore il barocco è il segno di nascita dell'AL prima ancora dell'indipendenza.
Quito : Cineatica films, 2010
Abstract/Sommario: Documentario che intervista e documenta vita e lavoro di muratori che restaurano palazzi storici di Quito. I lavoratori che hanno restaurato, all'inizio degli anni 2000, il palazzo Alabado del diciasettesimo secolo, raccontano qui le loro storie, le loro aspirazioni e la loro visione della storia, di cui si sentono parte. Il documentario, mostrandoli al lavoro, mostra come lavoravano anche i costruttori del XVII secolo. Un viaggio nelle vite dei protagonisti dimenticati dalla storia, p ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: I profondi intrecci che legano tre concetti particolarmente discussi nell'epoca attuale: cultura, identità storica e religione.
I rapporti tra oralità e scrittura in America.
La religiosità popolare e il barocco.
1997
Abstract/Sommario: La personalità della suora messicana del 600: Suor Juana de la Cruz, la sua sete di sapere, le limitazioni della Chiesa del 600.
Evangelizzazione, sincretismo, rispetto delle popolazioni autoctone.