Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Compromesso, militanza, consegna sono le parole che caratterizzarono gli anni sessanta.
Pero' l'epoca è stata anche un'esplosione di manifestazioni culturali di segno libertario che non sempre si accompagnarono alla politica.
Rinnovamento consumista e immagine del futuro (GADEA, Raul).
Nei muri la rivolta (GATTI, Daniel).
L'arte nella strada (ORONO, Tatiana).
Oltre le circostanze (GOLDSTEIN, Alfredo).
Confondere e fare cose nuove (PEREIRA, Marcelo).
E' cosa naturale lottare per ...; [Leggi tutto...]
Pero' l'epoca è stata anche un'esplosione di manifestazioni culturali di segno libertario che non sempre si accompagnarono alla politica.
Rinnovamento consumista e immagine del futuro (GADEA, Raul).
Nei muri la rivolta (GATTI, Daniel).
L'arte nella strada (ORONO, Tatiana).
Oltre le circostanze (GOLDSTEIN, Alfredo).
Confondere e fare cose nuove (PEREIRA, Marcelo).
E' cosa naturale lottare per ...; [Leggi tutto...]
Santiago, 1994
Abstract/Sommario: Cultura e stato: educazione e cultura: una relazione indispensabile; comunicazione e cultura: la nuova alleanza; la cancelleria: ministero con cultura; estensione e fenomeno: avanzamento sostanziale; direttive di biblioteche, archivi e musei: significato e destino di un patrimonio; televisione nazionale: il modello cileno di televisione pubblica.
Cultura e società : domande per il futuro; disquisizioni su mercato e cultura; Cile nell'eta' dell'adolesenza; la costruzione della normalit ...; [Leggi tutto...]
Cultura e società : domande per il futuro; disquisizioni su mercato e cultura; Cile nell'eta' dell'adolesenza; la costruzione della normalit ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1.
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
Firenze, 1992
Abstract/Sommario: Premessa.
Presentazione.
I film della rassegna.
Lo schermo dei suoni.
L'Europa negli anni della Guerra Fredda (SORLIN, Pierre).
Sezione Etno-Antropologica: Lo schermo selvaggio: L'Amazzonia e gli indios nel cinema brasiliano (ANDRELLO, Geraldo - CEREGHINO, Mario J.); L'antropologia e il cinema brasiliano (CANEVACCI, Massimo).
Abstract/Sommario: A Verona il Festival di cinema africano è ormai un appuntamento atteso. Ogni anno si vedono riaccende i riflettori sul continente africano. Il Festival è una macchina complessa fatta non solo di proiezioni, ma anche di mostre ed eventi per una full immersion nella realtà africana. In questo dossier gli organizzatori raccontano di questo appassionante progetto che cresce nei numeri e nella qualità.
Si trovano i seguenti articoli:
Le Afriche accedono gli schermi (Stefano Gaiga).
Una ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Le Afriche accedono gli schermi (Stefano Gaiga).
Una ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Questo numero di Mondialità è dedicato al 44° Convegno Nazionale CEM, svoltosi a Frascati nell'agosto 2005, dal titolo "Liberare gli immaginari della speranza". I temi chiave dell'incontro erano interculturalità, meticciato e laicità, argomenti di grande attualità al giorno d'oggi. In un mondo che sta diventando sempre più globale, il legame tra le culture deve essere un modo per arricchire la società, dandole una nuova e più ampia visione del mondo. Strumento fondamentale in questo se ...; [Leggi tutto...]
Bergamo : Maggioni Lino, 1997
Abstract/Sommario: I capitoli del testo riguardano l'Africa ed in particolare: la geografia e la storia, i popoli tra riti e miti, le tre grandi religioni; incontro con l'arte; le tribù stilistiche; scarificazione e tatuaggi; musica tra identità e protesta; cinema: originalità soffocata; abbigliamento e ornamenti; una pettinatura diversa; corri, corri... sport e medaglie. Il bambino: dono degli antenati. Un angolo d'Africa in Italia.
Abstract/Sommario: I popoli indigeni Dati statistici.
(ALMEIDA VINUEZA, Jose').
perché celebrare (ESTEINOU MADRID, Javier).
Giudizio storico (ALVAREZ ICAZA, Jose' - OLIVARES DIAZ, Rocio).
La terra non è di tutti (TONELLO, Jose').
Madre Spagna (RAFFO, Daniel).
Il nero equaadoriano (ESTUPINAN BASS, Nelson).
Africani: 500 anni dopo (CHALA CRUZ, Oscar).
Analisi del dibattito (FRANK, Erwin).
Fra parola, scrittura e imagine (SANCHEZ PARGA, Jose').
Eduardo Galeano ed il linguaggio di Rigoberta Menchu' ...; [Leggi tutto...]
(ALMEIDA VINUEZA, Jose').
perché celebrare (ESTEINOU MADRID, Javier).
Giudizio storico (ALVAREZ ICAZA, Jose' - OLIVARES DIAZ, Rocio).
La terra non è di tutti (TONELLO, Jose').
Madre Spagna (RAFFO, Daniel).
Il nero equaadoriano (ESTUPINAN BASS, Nelson).
Africani: 500 anni dopo (CHALA CRUZ, Oscar).
Analisi del dibattito (FRANK, Erwin).
Fra parola, scrittura e imagine (SANCHEZ PARGA, Jose').
Eduardo Galeano ed il linguaggio di Rigoberta Menchu' ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sintesi ed analisi del film di Roberto Benigni, "La vita è bella". Fiaba e realtà si intrecciano a testimoniare la forza dell'amore sul male. Il protagonista, Guido, può essere considerato un angelo venuto per salvare l'equilibrio delle persone amate, coinvolte nella catastrofe del male assoluto. Una riflessione sul concetto di servizio come Gesù ha insegnato.
Bologna : EMI, 2001 (Città di Castello - PG : Grafiche Pima, 2001)
Abstract/Sommario: Introduzione
Parte I: 1. La Bibbia, questa sconosciuta. 2. La Bibbia a scuola. 3. La Bibbia e l'Italia. 4. La Bibbia e l'occidente. 5. Metodi in conflitto. 6. Il grande codice. 7. La Bibbia e la letteratura. 8. La Bibbia e l'arte. 9. La Bibbia e la musica. 10. L'interpretazione infinita. 11. Bibbia e cinema: un facile incontro.
Parte II: 1. il padre di popoli. 2. L', paradigma della libertà. 3. , il profeta del cuore. 4. , il profeta frustrato. 5. [Leggi tutto...]
Parte I: 1. La Bibbia, questa sconosciuta. 2. La Bibbia a scuola. 3. La Bibbia e l'Italia. 4. La Bibbia e l'occidente. 5. Metodi in conflitto. 6. Il grande codice. 7. La Bibbia e la letteratura. 8. La Bibbia e l'arte. 9. La Bibbia e la musica. 10. L'interpretazione infinita. 11. Bibbia e cinema: un facile incontro.
Parte II: 1.