Risultati ricerca
Oxford : Heinemann, 1988
Abstract/Sommario: Il terzo volume analizza la storia del continente africano dal settimo all'undicesimo secolo, e, in particolare, due grandi eventi: la penetrazione musulmana in Africa e la sua influenza sulle popolazioni locali, e l'espansione delle popolazioni di lingua Bantu. I capitoli descrivono la situazione nelle varie regioni africane durante questo periodo, i grandi cambiamenti avvenuti nella storia del continente e le prime migrazioni verso l'Asia.
London : Heinemann, 1984
Abstract/Sommario: Il IV volume dell'opera tratta la storia africana dal dodicesimo al sedicesimo secolo, descrivendo dettagliatamente cosa avvenne nelle singole regioni e zone del continente. In particolare, il volume ripercorre i seguenti temi: la nascita di imperi e regni, i primi commerci e scambi culturali, i contatti tra le diverse etnie e gruppi sociali, il trionfo dell'islam come fenomeno religioso e sociale predominante in alcune zone del paese.
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con questo articolo l’autore inizia un viaggio attraverso il vecchio continente e lo racconta. Partendo da Patmos, un’isola greca nel Mediterraneo, dove la “civiltà occidentale” è nata e dove oggi tutto sembra infrangersi. Come secoli fa, oggi il Mediterraneo è nuovamente scenario di guerre e battaglie, un grande cimitero di migranti, che parte dell’Europa non vuole vedere e accogliere. Il vecchio continente sta mutando inesorabilmente davanti alla paura dell’altro e del diverso.
Milano : Jaca book, 2005
Abstract/Sommario: Analisi delle radici della civiltà cinese: i miti e le leggende dei primordi, le credenze col culto del Cielo e degli Spiriti, la formazione dell'Impero coi suoi re leggendari. Infine sono presentati un capitolo sulla lingua ideogrammatica e uno studio sui primi testi, i Classici, che hanno dato fondamento alla civiltà cinese. L'impegno di questo popolo è stato quello di creare un universo fondato sull'armonia delle istituzioni politiche, della società civile, della famiglia e dell'ind ...; [Leggi tutto...]
Torino : Missioni Consolata, 1961
Abstract/Sommario: L'autore, direttore dell'Istituto degli StudiAsiatici della St'John's University di New York, presenta una sintesi della storia e civiltà cinese, soprattutto nei suoi rapporti con il cristianesimo; presenta inoltre la natura del comunismo internazionale e di quello più radicale di Mao; espone le sue ragioni per cui il cristianesimo è la soluzione ai problemi della Cina.
[Roma] : Bluma Lab, 2014
Abstract/Sommario: Attraverso l'incontro con studiosi, scienziati, scrittori e persone appartenenti a popoli nativi, il documentario intende sostenere e dimostrare come la fisica quantistica sia giunta a riaffermare convinzioni che erano già presenti nelle civiltà antiche. Tutto ciò che è nel cosmo è interconnesso, il pensiero positivo e l'amore possono cambiare la realtà e se l'umanità rovescerà le modalità del progresso la terra può essere salvata e la pace trionfare. Un viaggio alla scoperta delle con ...; [Leggi tutto...]
Bari : Wip, 2018
Abstract/Sommario: A due anni dall'uscita del documentario omonimo, il regista ha riunito in un libro i concetti più importanti della sua proposta culturale alternativa al flusso principale del "progresso" umano. L'autore riunisce qui la propria esperienza nella realizzazione del film con riflessioni personali e l'approfondimento di argomenti esistenziali da parte di scrittori, scienziati e persone appartenenti ai popoli nativi. Dopo quattro aprofondimneti, a conclusione del libro, la trascrizione fedele ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Terzo volume dell'opera in tre volumi dell'antropologo brasiliano. In questo volume vengono analizzate le popolazioni di immigrazione nel Nord e Sud America e il loro impatto sulle società pre-esistenti.
Indice:
I popoli trapiantati. Gli angloamericani. I rioplatensi.
Civiltà e sviluppo. Modelli di sviluppo autonomo e tipi di arretratezza. Tipi di ritardo storico.
Oxford : Heinemann, 1992
Abstract/Sommario: Il secondo volume è incentrato nel periodo che inizia con la fine del Neolitico fino all'ottavo millennio prima della nostra era. Questo periodo storico di circa novemila anni, è stato suddiviso in quattro grandi aree geografiche, seguendo lo schema delle ricerche storiche africane. I capitoli 1-12 coprono l'area del Nilo, Egitto e Nubia. I capitoli dal 13 al 16 analizzano le zone dell'Etiopia. I capitoli dal 17 al 20 descrivono le zone che vennero poi chiamate Maghreb e Sahara. I capi ...; [Leggi tutto...]