Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si sono presentate diverse occasioni d'incertezza che hanno coinvolto non solo la canonistica, ma il diritto canonico come tale e persino il legislatore. Sullo sfondo permane il grande tema del difficile rapporto tra teologia e diritto, che si svolge in termini accademici ancora privi di conseguenze pratiche. L'autore sottolinea la necessità di ripensare al diritto canonico per riformare la Chiesa.
2009
Abstract/Sommario: La decisione di Benedetto XVI di togliere la scomunica ai quattro vescovi consacrati al vescovo ultra-conservatore Marcel Lefebvre, ha suscitato molto clamore sia fuori che dentro il Vaticano. Soprattutto dopo che uno di questi religiosi aveva negato apertamente l'esistenza delle camere a gas naziste. Una decisone che fa emergere tre aspetti della vicenda: il motivo per cui il papa avrebbe tolto la scomunica, cioè liberare gli scomunicati dalla loro "viva sofferenza"; la forte influenz ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: In occasione della riedizione del testo di Lenin "Che fare?", l'autore suggerisce una rilettura non ideologica dello stesso, per individuare linee guida per la sinistra latinoamericana. Gli stati latinomaericani sono caratterizzati o da forti movimenti popolari o da grandi partiti di sinistra che sono giunti al potere e, qualche volta da entrambi. Secondo l'autore, la rilettura del testo di Lenin può aiutare a riformulare domande sull'oggi che aprano a nuove teorie e ad una nuova prass ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dei contenuti religioso-conservatori nei discorsi politici durante la campagna elettorale nazionale in Costa Rica (2013-2014). Studio dei programmi di governo dei partiti politici che aspirano alla Presidenza della Repubblica e dei contenuti nei dibattiti politici televisivi dei principali contendenti. L'indagine rileva una certa discrepanza tra reali contenuti religiosi nei programmi e, al contrario, l'uso strumentale di argomenti religiosi e conservatori per raccogliere voti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Dichiarazione di Abu Dhabi ha suggellato un patto di amicizia e scambio reciproco tra Chiesa cattolica e mondo musulmano, grazie al lavoro di papa Francesco e del Grande Imam di Al Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Al-Tayyeb sta mostrando grande apertura verso il dialogo interreligioso e verso il mondo cristiano, cosa che può aiutare le due comunità ad avvicinarsi, nonostante le spinte conservatoriste di alcune parti della Umma. Egli da sempre spinge verso una revisione e una nuova interpreta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le combattenti del Kurdistan iracheno sono famose per la lora forza e l'impegno nella lotta di liberazione del paese contro l'Organizzazione dello stato islamico (Osi). Ma esse non rappresentano la totalità della condizione femminile in Kurdistan, regione ancora afflitta dalla sottomissione della donna alla volontà del padre e/o marito. Fortunatamente la forza combattiva delle donne kurde si vede anche qui, molte sono le giovani che vogliono studiare e viaggiare, che non vogliono esser ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sintesi e analisi degli sconvolgimenti politico-culturali in atto in America Latina. L'articolo, prendendo spunto da alcuni pensatori politici (Stiglitz, Dussel, Castells) osserva la situazione di crisi in cui le politiche neoliberiste hanno gettato molti Paesi, le proteste popolari scatenate da difficoltà economiche, come anche il riemergere di un conservatorismo cristiano, radicato nella discriminazione delle culture indigene latinoamericane e sobillato da movimenti evangelici nordam ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Nel 1869 fu indetta a Napoli un'assemblea di liberi pensatori in concomitanza con il Concilio Vaticano I. A quell'Anticoncilio aderirono anche 185 donne che chiedevano il riconoscimento della dignità e dei diritti femminili. Tra coloro che contrapponevano l'esigenza di libertà e di emancipazione alle rigide posizioni ecclesiastiche, ebbero un ruolo da protagoniste le sorelle Giulia ed Enrichetta Caracciolo: l'una era Gran maestra di loggia massonica e combattente garibaldina, l'altra, ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Riflessione sul documento preparatorio della V Conferenza del Celam riguardo al concetto di chiesa profetica. L'autore ripercorre i momenti, gli eventi e i rappresentanti ecclesiali che nei secoli hanno messo in atto l'aspetto profetico della Chiesa e si chiede quanto oggi questa dimensione sia presente nei documenti, nelle gerarchie ecclesiastiche e nel Documento Preparatorio di Aparecida.
Abstract/Sommario: Attraverso la descrizione della destra paraguiana, l'articolo cerca gli elementi che queste politiche hanno fornito ad altri Stati latinoamericani per far affermare politiche di destra anche contro il parere degli elettori.