Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Atti del primo Congresso culturale tenutosi a La Havana nel 1968.
Messaggio di Jean Paul Sartre al Congresso Culturale dell'Avana. Comunicato degli intellettuali arabi agli intellettuali di tutto il mondo che prendono parte al Congresso dell'Avana. Informazione della delegazione per la seduta plenaria
Vietnam del Sud.
Cultura e indipendenza nazionale. La formazione integrale dell'uomo. La responsabilità dell'intellettuale di fronte ai problemi del mondo sottosviluppato. Cultura, ass ...; [Leggi tutto...]
Messaggio di Jean Paul Sartre al Congresso Culturale dell'Avana. Comunicato degli intellettuali arabi agli intellettuali di tutto il mondo che prendono parte al Congresso dell'Avana. Informazione della delegazione per la seduta plenaria
Vietnam del Sud.
Cultura e indipendenza nazionale. La formazione integrale dell'uomo. La responsabilità dell'intellettuale di fronte ai problemi del mondo sottosviluppato. Cultura, ass ...; [Leggi tutto...]
Saigon : [s.n.], 2010
Abstract/Sommario: Volume pubblicato per festeggiare i centocinquant'anni dalla fondazione della comunità delle Sorelle di San Paolo di Chartres, in Vietnam. Il libro raccoglie la storia della comunità, le attività presenti, in particolare quelle legate alla missione umanitaria e religiosa, e i programmi futuri, il tutto accompagnato da immagini e da fotografie delle missionarie.
2001
Abstract/Sommario: Planisfero con indicazione dei Paesi con conflitti religiosi.
Sintesi del rapporto sulla liberta' religiosa nel mondo, 2000.
Selezione di alcuni Paesi per un'analisi più dettagliata: Afghanistan, Messico, India, Vietnam, Bielo Russia, Cuba.
2002
Abstract/Sommario: Presentazione di alcune esperienze alternative alla globalizzazione. Le principali caratteristiche del capitalismo globale. Esperienze: il Nord Ovest del Vietnam; gestione comunitaria delle foreste in Guatemala; un movimento di resistenza alternativo in India.
Abstract/Sommario: Dopo le elezioni amministrative, svoltesi a giugno, la Cambogia si prepara ad affrontare la sfida, più impegnativa, il rinnovo del parlamento in un clima di tensione e incertezza. Hun Sen, da decenni indiscusso padre padrone dell’intero paese assieme alla sua famiglia, è al potere, pressoché ininterrottamente, dal 1985, e in questi ultimi anni, con la scusa del Covid-19, ha rafforzato il suo dispotismo limitando ulteriormente i diritti civili e politici. Il dossier analizza la situazio ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Luce Cinecittà, 2019
Abstract/Sommario: Dopo più di 50 anni quattro donne, componenti del gruppo musicale femminile "Le Stars" che da giovani, nel 1968, andarono in una tourné musicale nel Sud Est asiatico, raccontano quella loro traumatica esperienza: tre mesi nel Vietnam del Sud, in piena guerra tra americani e vietcong, ad intrattenere le truppe americane. Con l'intrecciarsi di filmati d'epoca e le testimonianze attuali delle protagoniste, questo documentario, rivela l'inesperienza e l'incoscienza di queste adolescenti, i ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: La Cambogia tra la pace dei ricchi e la guerra dei poveri (<Braeckman, Colette>).
Birmania: ricchezza e oppressione (<Levenson, Claude>).
Perestroika in Laos (<Bourdet, Yves>).
Accade in VietNam.Intervista a Doan Khac Xuyen (<Scagliotti, Sandra>).
Cina, Viet Nam,qualche titolo.
Parole e immagini dal Nepal.
2008
Abstract/Sommario: Presentazione. Cristianesimo e modernità in Asia: quaranta anni dopo la Gaudium et Spes (Felix Wilfred). Dialogo interreligioso di vita: un contributo dall'Asia (Jose Maria Rodriguez Redondo). Etica in un contesto multireligioso (Michael Amaladoss). Revisione della Teologia della Liberazione in un mondo neoliberale, 1° parte (Anthony Kalliath). La chiave della perseveranza dei martiri del Giappone (secolo XVI-XVII) (Juan Esquerda Bifet). Avvicinandosi al Vietnam (Pablo Seco Pernas). Il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Au tournant du 21e siècle, l’Asie affichait des résultats de croissance parmi les plus rapides au monde et des avancées politiques qui donnaient corps à l’idée de «troisième vague de démocratisation». Les sociétés civiles, plus encore que les États, apparaissaient comme les chevilles ouvrières des transitions en cours et leurs résistances étaient auréolées de légitimité. Vingt ans plus tard, l’optimisme a cédé la place au désenchantement. Une majorité de pays du continent sont en «réce ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Nelle città asiatiche si comincia a prendere coscienza dell'importanza economica della difesa del patrimonio artistico e urbanistico.
Aspetti ambivalenti nella Cina, museo vivente; nuova presa di coscienza in India; difesa di tradizioni etniche in Vietnam.
Tokyo e Fukuoka sono ciò che più emerge nel panorama delle città asiatiche.