Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore presenta la riflessione di Christoph Theobald sulla rilettura del cristianesimo a partire dal recupero della storia di Gesù come stile di "santità ospitale". Un'analisi teologica con ricadute concrete sulla prassi ecclesiale e sulla missione.
Brescia : Queriniana, 2004
Abstract/Sommario: Si cerca di riportare il termine missione al suo significato originale, slegandolo dall'idea che esso sia legato al colonialismo e all'imperialismo occidentale. Non indottrinamento, dunque, ma diffusione del messaggio di Dio attraverso il Vangelo. L'opera si divide in tre parti: 1) Missione: descrizione e funzione; 2) Inculturazione e identità; 3) Teologia della missione.
1996
Abstract/Sommario: A 40 anni dalla enciclica Fidei Donum, un rilancio dell'invito a mandare sacerdoti diocesani in aiuto delle chiese del sud del mondo.
Le esperienze.
2004
Abstract/Sommario: La missione di Dio e la missione dei cristiani. Principi fondamentali, processo, impegni (Pablo Suess). Cattolicità della "Ecumene" e santità oltre alla Chiesa (Aloysius Pieris). Gesù e il Regno (Odilo Cougil Gil). Il credente: testimone e missionario. Il disegno salvifico universale ha bisogno di mediatori (Eloy Bueno de la Fuente). Questi strani amici di Dio venuti da lontano. Il presentimento di Dio e la fede nei fatti (Jacques Nieuviarts).
1999
Abstract/Sommario: Tracciando un panorama della teologia contemporanea e delle sue linee di forza e pensando al futuro, l'Autore si interroga sulle prospettive che si aprono per la teologia nella post-modernità.
Egli distingue le seguenti sfaccettature dell'attuale produzione teologica: plurale, mistagogica, missionaria, demitologizzante, trascendentale, storica, ecumenica e aperta al sociale.
Successivamente, con più attenzione al Terzo Mondo, individua le tendenze recenti che mostrano maggiore vigore ...; [Leggi tutto...]
Egli distingue le seguenti sfaccettature dell'attuale produzione teologica: plurale, mistagogica, missionaria, demitologizzante, trascendentale, storica, ecumenica e aperta al sociale.
Successivamente, con più attenzione al Terzo Mondo, individua le tendenze recenti che mostrano maggiore vigore ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Interessante manuale per la formazione dell'animatore missionario e per l'aggiornamento dell'animazione missionaria. Si suddivide in tre parti:
1. Vedere e conoscere: il mondo che cambia. Vengono qui descritte le maggiori trasformazioni subite in varie zone del mondo negli ultimi tempi e alcuni dei più importanti temi globali: è questo il punto di partenza per una nuova animazione missionaria.
2. Giudicare e valutare: il paradigma missionario. le radici della missione: la missione di ...; [Leggi tutto...]
1. Vedere e conoscere: il mondo che cambia. Vengono qui descritte le maggiori trasformazioni subite in varie zone del mondo negli ultimi tempi e alcuni dei più importanti temi globali: è questo il punto di partenza per una nuova animazione missionaria.
2. Giudicare e valutare: il paradigma missionario. le radici della missione: la missione di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Asia è il continente dove vivono i due terzi della popolazione mondiale, ma anche dove vi è il minor numero di cristiani nonostante due millenni di attività missionaria. Missione che negli anni ha sviluppato una teologia che si può definire come “evangelizzazione integrale attiva” che si basa su quattro pilastri: radicamento del contesto asiatico; impegno al servizio della vita; dialogo con le culture, le religioni e i poveri dell’Asia; servizio per il regno di Dio che è molto più am ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Preghiera, martirio pace-da Stefano e Massimiliano alle chiese del Salvador e d'Algeria è il sottotitolo di questo dossier di Missione Oggi che presenta il martirio come punta suprema della lotta anti-idolatrica, la` dove si sconfigge l'idolo, svelando e distruggendolo alla radice nella propria persona.
Per questo il dossier mostra l'inscindibile rapporto tra preghiera e martirio e pace.
Dai primi cristiani a Romero ai trappisti uccisi in Algeria nel 1996.
2007
Abstract/Sommario: Speciale di "Testimoni" sulla situazione di transizione della missione Ad Gentes: a che punto è la missione? Dove sta andando? Come sarà la missione nel futuro? Sono tre i fattori che determinano il cambiamento: il dibattito della teologia della missione, il contesto mondiale di riferimento (geopolitico e storico), e la tipologia degli agenti della missione.
2004
Abstract/Sommario: Presentazione (Mario Menin). Raccolta delle relazioni del terzo Seminario di studio, organizzato a Pesaro tra maggio e giugno 2004.
Introduzione: Questo seminario perché; la missione ad gentes non può disinteressarsi della pastorale della Chiesa, ma deve accompagnarla nella versione che le è richiesta (Gianni Colzani).
Analisi sociologica: L'Italia e il mondo; dinamiche culturali, religiose ed ecclesiali oggi (Aluisi Tosolini).
Analisi storica: L'ad gentes nella vita della Chiesa tr ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Questo seminario perché; la missione ad gentes non può disinteressarsi della pastorale della Chiesa, ma deve accompagnarla nella versione che le è richiesta (Gianni Colzani).
Analisi sociologica: L'Italia e il mondo; dinamiche culturali, religiose ed ecclesiali oggi (Aluisi Tosolini).
Analisi storica: L'ad gentes nella vita della Chiesa tr ...; [Leggi tutto...]