Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'azienda Surbana Jurong, con sede in Singapore, è stata chiamata da doversi governi africani per approntare dei piani urbanistici che prevedano una risistemazione di varie città. Nonostante questa azienda si presenti molto bene, difficilmente potrà riuscire a creare una pianificazione veramente ben riuscita, poichè non conosce perfettamente la situazione socioculturale delle città africane, oltre al fatto che ragiona sulla base di una pianificazione estranea alla realtà africana.Sareb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il viaggio del papa nel Sud est asiatico e in Oceania ha rappresentato un vero e proprio viaggio ai confini del mondo. Un viaggio inoltre nel pluralismo religioso, con gli incontri con la comunità musulmana, e un viaggio nell'interculturalità, con le popolazioni indigene locali. Nell'articolo si parla in specifico di quanto avvenuto in Indonesia, a Timor Est, in Papua Nuova Guinea e a Singapore.
Abstract/Sommario: L'articolo propone un excursus sulla situazione politica di alcuni paesi del Sud-est asiatico, Singapore, Malaysia, Filippine, Birmania e Indonesia. Se all'inizio i media hanno condannato i capi di stato delle prime tre, come possibili tiranni, e lodato quelli delle ultime due, in quanto fautori di governi più democratici, si è visto in seguito che le politiche dei nuovi governi da poco eletti si sono moderate nei toni e appianate negli impegni presi. Ad esempio in Birmania, il partito ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2 al 13 settembre, papa Francesco ha compiuto il suo 45° viaggio apostolico in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Tmor_Leste e Singapore. In questo articolo Viene raccontato questo lungo viaggio in cui il papa ha parlato di speranza, bellezza e rispetto dell'ambiente, dialogo interreligioso e dando un particolare risalto alla Chiesa missionaria che da sempre opera in Asia e Oceania collegando l'evangelizzazione alla educazione e promozione sociale.
Chiang Mai : Chiang Mai Mission Office, [2014]
Abstract/Sommario: Elenco, con breve storia (nome del titolare, recapiti e indirizzi) delle comunità e delle diocesi della Chiesa cattolica dell'area ASEAN: Sud-Est Asiatico.
1996
Abstract/Sommario: In questo articolo viene descritta l'esperienza di Singapore, un piccolo stato che negli ultimi decenni ha saputo trasformarsi in una moderna potenza industriale.
Si tratta di un esempio interessante anche per le modalita' del sistema sociopolitico che vi è stao realizzato, liberista in economia, autoritario politicamente con aspetti molto positivi a altri inquietanti, almeno secondo le concezioni occidentali.
1991 : La documentation FrançaiseParigi
Abstract/Sommario: Dossier sulla Chiesa e il cristianesimo e il rapporto, spesso contrastato se non peggio, in Asia orientale, e più precisamente in Cina, Indonesia, Filippine, Singapore e Vietnam con la politica locale.
Roma : Fazi, 2016
Abstract/Sommario: A conclusione di una trilogia dedicata al futuro assetto dell'ordine mondiale, questo libro affronta il tema delle connessioni, della connettività: inteso come nuovo paradigma di un Rinascimento del XXI secolo, dove la gioventù rappresenterà il 40% della popolazione mondiale. Attraverso una ricostruzione della storia della geografia, delle rappresentazioni del globo fatte secondo aspettative e utilizzi, economici, politici e sociali, il testo conduce il lettore a cogliere come, nell'er ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 2006
Abstract/Sommario: Questo libro è una sorta di reportage del viaggio di Ilaria Maria Sala tra vari paesi del Sud Est Asiatico accomunati da uno stesso fervore religioso che ha come sfondo un tessuto sociale e politico complesso. Si passa dai conflitti tra governo musulmano e popolazione cinese in Malesia, alla convivenza tra cristiani e musulmani in Indonesia; dal tentativo di riunificazione di Taiwan e Cina da parte di gruppi patriottici, ai riti sanguinosi per la pasqua delle Filippine. Attraverso inte ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, 2007
Abstract/Sommario: L'autore, missionario per lungo tempo nell'area, ha approfondito la sua conoscenza dell'Islam attraverso gli studi, per meglio comprendere la realtà in cui era impegnato.
Dall'incontro di studi ed esperienza nasce questo libro, in cui descrive la convivenza di molte realtà complesse a livello antropologico e culturale, prima ancora che teologico e dottrinale. In tale contesto l'Islam è giunto tardivamente attraverso commercianti e predicatori ed il meticciato della popolazione locale ...; [Leggi tutto...]
Dall'incontro di studi ed esperienza nasce questo libro, in cui descrive la convivenza di molte realtà complesse a livello antropologico e culturale, prima ancora che teologico e dottrinale. In tale contesto l'Islam è giunto tardivamente attraverso commercianti e predicatori ed il meticciato della popolazione locale ...; [Leggi tutto...]