Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il volume presenta ebraismo e cristianesimo, radicate su buona parte dello stesso libro e divisesi con la venuta di Gesù Cristo. Entrambe le religioni vengono qui presentate dalle origini fino alla contemporaneità, con le loro divisioni interne e differenze di interpretazioni delle sacre scritture e del modo di essere presenti nel mondo.
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Montevideo, 1975
Abstract/Sommario: Prologo.
Introduzione.
1.
I vescovi e la riforma della Chiesa.
2.
I vescovi e l'obbligo di risiedere nella propria diocesi.
3.
La visita pastorale della diocesi.
Concili provinciali e sinodi diocesani.
5.
I seminari.
Conclusione.
Appendice.
2003
Abstract/Sommario: Analisi dell'involuzione della chiesa cattolica dagli anni '80 a oggi, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. La resistenza della chiesa latinoamericana, fedele alla riforma avviata dal Concilio Vaticano II e portata avanti dalle Conferenze di Medellin e Puebla, nelle elaborazioni ed esperienze della teologia della liberazione. La cristianità e il neo-conservatorismo dell'attuale gerarchia ecclesiale. La convivenza di due modelli di essere chiesa.
Milano : Mursia, 1983
Abstract/Sommario: Fonti e bibliografia.
Opere particolari.
Lo stato attuale delle nostre conoscenze: dalla preriforma al Concilio di Trento.
Sull'onda del Concilio.
Santità.
Una religione di scala mondiale.
Problemi e dibattiti, indirizzi di ricerca: il giansenismo.
Sociologia religiosa e psicologia di massa.
La leggenda del medioevo criistiano.
Cristianizzazione.
Scristianizzazione.
2006
Abstract/Sommario: Questo articolo ripercorre la storia della teologia delle religioni, nei suoi passaggi dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. Questo ha stabilito che ogni religione ha la sua sacra verità, che ogni cattolico deve rispettare. Da qui è nato lo spunto per una riflessione sul valore salvifico delle religioni ma anche vari problemi d'interpretazione che oggi devono essere superati attraverso lo sviluppo di una teologia interreligiosa del pluralismo.
2006
Abstract/Sommario: Intervista a Manlio Sodi, direttore di "Rivista liturgica" riguardo al dibattito sulla Messa in latino. Se venisse approvato il "Messale di Pio V" ci sarebbero due diversi modi di intendere la liturgia: quella del Concilio di Trento, in latino, e quella del Vaticano II, in italiano. Nella vita della Chiesa non cambierebbe nulla ma il problema maggiore sarebbe a livello di educazione alla fede e di comunione ecclesiale che si devono esprimere con un linguaggio unico, per mantenere un se ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Editoriale: Inculturare la fede, evangelizzare la cultura. Disoccidentalizzare il cristianesimo (Victor Codina). I profeti di Israele e Ignazio di Loyola - piste per un modo ignaziano di fare teologia (Jaldemir Vitorio). Credi religiosi, fanatismo e secolarizzazione in America Latina (Joao Batista Libanio). Cultura ed evangelizzazione nel documento di Aparecida (Mario de Franca Miranda). Gaston Fessard e la dialettica paolina del pagano e del giudeo (Julio Ferreira de Oliveira). "Mio f ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulus, 1993
Abstract/Sommario: Storia della gerarchia della Chiesa.
Le origini.
La Chiesa dei santi padri.
La chiesa dalla cristianità dell'Occidente: la Chiesa feudale.
La riforma Cattolica e l'espansione del mondo.
L'episcopato e il papa dopo la separazione tra la Chiesa e lo Stato.
Il papa e l'episcopato a partire dal Concilio Vaticano II.
Il messaggio della salvezza : Introduzione generale
/ a cura di Carlo Maria Martini e Pietro Bonatti
Torino : Elle Di Ci, 1976
Abstract/Sommario: Primo di nove volumi che compongono il nuovo corso completo di studi biblici.
2012
Abstract/Sommario: L'articolo riscopre il valore del Concilio di Trento. Esso rappresenta un evento che ha segnato in modo determinante la storia della Chiesa. E non solo per le polemiche con i riformati e le controversie che si sono irrigidite per secoli, ma soprattutto per la libertà e la passione con cui vi sono stati affrontati i temi e i dibattiti conciliari. Dopo aver chiarito il concetto di «modernità», si considerano alcuni temi importanti trattati nel Concilio, quali la cura pastorale dei fedeli ...; [Leggi tutto...]