Risultati ricerca
Montevideo : Banda Oriental, 1975
Abstract/Sommario: 1.
El sistema economico dei secoli XVIo.
e XVIIo..
2.
La dottrina mercantilista.
3.
La Spagna della conquista.4.
La popolazione d'America.
5.
Governo ed amministrazione delle Indie.
6.
Il XVIIIo.
secolo.
7.
L'ordinamento com-merciale spagnolo ed il Rio de la Plata.
8.
Il popolamento della Banda Oriental.
9.
L'invasione napoleonica e la crisi dinastica in Spagna.
10.
La crisi del regime spagnolo nel Rio de la Plata.
Bogotá : Siglo XXI Editores, 1974
Abstract/Sommario: Maurice Dobb propone uno studio della nascita e dello sviluppo del capitalismo, partendo da dati concreti, derivati da uno studio approfondito della realtà sociale ed economica nei diversi periodi temporali. Ne deriva un'attenta e precisa analisi socioeconomica su questo fenomeno e le sue implicazioni sul territorio e sulla società.
Soveria Mannelli (CZ) : Rubbettino, 2007 ; Treviglio (BG) : Leonardo Facco
Abstract/Sommario: Figlio del romanziere peruviano Mario, con questo lavoro Vargas Llosa indaga sulle cause del fallimento epocale di un intero continente unendo la riflessione storica, l'analisi sociologica e la critica economico-politica. Al termine della sua analisi Vargas Llosa giunge ad una conclusione: l'intera storia dell'America latina è stata segnata da ordinamenti politico-sociali strutturalmente illiberali che sono sempre stati segnati da questi cinque specifici elementi: il corporativismo, un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Swahili sono un incrocio di mondi: africani e orientali. Questo incontro ha creato una popolazione che parla lingue essenzialmente africane e vive una cultura eminentemente orientale. Per molti secoli infatti i mercanti swahili sull'oceano indiano hanno collegato l'Africa e l'Asia con un intenso commercio di spezie, avorio e pietre preziose, che ha plasmato e arricchito la loro cultura. L'autore racconta di questa antica civiltà che vive sulle coste della Tanzania. Nell'articolo si ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli (Cz) : Rubbettino, 2007
Abstract/Sommario: In questo libro, dedicato all'economia informale del Perù e alle ragioni per cui la povertà può essere un terreno fertile per i terroristi, De Soto descrive le forze che tengono le persone alle dipendenze di economie clandestine. Sotto il governo di Fujimori, l' di De Soto ha elaborato decine di leggi per promuovere i diritti di proprietà e portare le persone fuori dall'economia informale e farle entrare in quella formale. Ne è scaturito non sol ...; [Leggi tutto...]
Verona : Mazziana, 2019
Abstract/Sommario: Fermandosi al XV secolo, le presenti ricerche si propongono un'analisi dettagliata soprattutto degli inizi del cristianesimo in aree del continente asiatico, fino ai territori mongoli-cinesi. Vengono in evidenza le prime missioni apostoliche e quelle di francescani, domenicani e di altri ordini religiosi. Particolare attenzione viene dedicata, dal punto di vista archeologico, alla stele di Xi'an, mentre si rileggono le opere di Guglielmo di Rubruk, Giovanni da Montecorvino, Odorico da ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2015
Abstract/Sommario: L'Autore descrive le conseguenze sociali e ambientali di un sistema che dà importanza solo ai soldi e antepone la ricchezza alla felicità. Ma ora che il pianeta è sull'orlo del collasso, si tratta di capire come recuperare la situazione, come garantire a tutti un'esistenza dignitosa riducendo il consumo di risorse e la produzione di rifiuti
Abstract/Sommario: L'autore, citando alcuni documenti dell'epoca del colonialismo spagnolo in Perù, descrive le ambiguità e le incomprensioni culturali che segnarono le difficoltà di regolamentazione della produzione e consumo di coca degli indigeni, da parte dei regnanti spagnoli. Il contrasto tra il "desiderio di portare il Vangelo" e proteggere le popolazioni indigne, e la bramosia di prendere più metalli preziosi possibili in Spagna, insieme alla nascita del mercantilismo e al formarsi di un mondo do ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Analisi dei cambiamenti nelle teorie economiche dello sviluppo a partire dai risultati delle politiche economiche applicate negli stati latinoamericani nei due decenni del XX secolo.