Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Numero speciale dedicato all'Africa, troppo spesso considerata solo come un continente da aiutare e da salvare, ma che ora mostra di potercela fare anche con le sue sole forze. Un'Africa che ha subito la schiavitù, la colonizzazione ma che va fiera delle proprie radici e della propria storia, che è tanti paesi e culture diversi, ma che è anche una sola, come mostra l'Unione Africana. Un'Africa raccontata dalla voce diretta dei suoi stessi protagonisti.
1995
Abstract/Sommario: Il rapporto è visto da: AFRICA DEL SUD: il ritorno nella comunità mondiale (M. Pothier).
BENIN: gioco economico o continente maledetto (M. Chabi).
BURKINA FASO: l'Africa, culla di umanità (S.E. Ouedraogo).
ETIOPIA: reazioni internazionali (L. Guddaa).
GUINEA: nella zona franca, non è ancora l'ideale (A. Gnonloufoun).
KENYA: una nazione implicata nel mondo.
MONZAMBICO: comunità internazionale, una presenta in crescita (B. Inarra).
CENTRAFRICA: apertura totale (B. Siango).
SENEGA ...; [Leggi tutto...]
BENIN: gioco economico o continente maledetto (M. Chabi).
BURKINA FASO: l'Africa, culla di umanità (S.E. Ouedraogo).
ETIOPIA: reazioni internazionali (L. Guddaa).
GUINEA: nella zona franca, non è ancora l'ideale (A. Gnonloufoun).
KENYA: una nazione implicata nel mondo.
MONZAMBICO: comunità internazionale, una presenta in crescita (B. Inarra).
CENTRAFRICA: apertura totale (B. Siango).
SENEGA ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tra il Senegal sud-orientale e la Guinea vive una popolazione di circa 20mila individui, conosciuti con il nome di bassari. Il dossier racconta di questo popolo con un forte senso di appartenenza alla natura, che ha saputo custodire tradizioni antiche, preservandole dal condizionamento della modernità. Viene sottolineato il loro modo di vivere in piena sintonia con il susseguirsi delle stagioni in un habitat soggetto a difficili condizioni climatiche, che gli ha permesso di sfruttare i ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: La rivista propone un dossier sulla situazione odierna della Costa d'Avorio sotto diversi punti. Dal punto di vista politico le elezioni sono state più volte rimandate e le tensioni tra le diverse fazioni aumentano. Anche la società sta attraversando un periodo di crisi causata dai conflitti etnici tra il Nord e il Sud del paese, che si riflette anche sulla vita dei paesi limitrofi. Inoltre si sente come sempre più pressante la presenza della Francia nelle decisioni interne, dettata d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: La scrittrice offre spazio alla situazione della Guinea, alla sua opportunità di riscattarsi dalla schiavitù e dal debito contratto, anche col sostegno del FoGuIReD (Fondo Guineo-Italiano di Riconversione del Debito).
Nel testo, attraverso racconti e testimonianze raccolti in Guinea, si parla di numerosi aspetti e situazioni che rendono schiavi, quali: povertà, ignoranza, analfabetismo, condizioni di mercato, rivalità etniche, guerre, dipendenza dalla tradizione.
1996
Abstract/Sommario: Dopo il tentativo di putsch, la gente è disorientata.
Coloro che chiedevano riso chiedevano anche il potere.
Si accusa l'opposizione civile ma vengono arrestati alcuni ufficiali.
La mascherata, il titolo, dice bene la confusione dello stato attuale della Guinea guidata dal presidente Lansana Conte'.
1995
Abstract/Sommario: L'evangelizzazione si incontra con la cultura africana e con le pratiche di iniziazione.
Non sempre questo momento è facile.
Padre Apollinaire Kolie, sacerdote della Guinea denuncia l'iniziazione tradizionale perché ostacola la formazione dei giovani e crea segregazione.
Abstract/Sommario: Il kush è la nuova droga che si sta diffondendo in alcuni paesi africani, tra cui la Sierra Leone, Guinea e Liberia. Non si sa di preciso cosa contenga, alcuni parlano anche di ossa umane, ma il problema principale è la forte dipendenza che da e i problemi a livello sia fisico che psichico. Inoltre essendo una droga a buon mercato, ne fanno uso soprattutto poveri e disoccupati.
Abstract/Sommario: Il dossier analizza la presenza degli stranieri in Italia come fonte di interazione, di sviluppo e dialogo con la politica e la società italiana, non solo come soggetti passivi o vittime della migrazione. Questi gli argomenti:
1. Attori di cambiamenti
2. La sfida politica
3. Migranti come opportunità
4. L'aiuto che azzera l'aiuto
5. Senegal e Guinea investono nelle comunità in Italia
6. Dare voce
7. L'impegno di gambiani e darfuniani
8. Le dahire senegalesi
9. Gli studenti ca ...; [Leggi tutto...]
1. Attori di cambiamenti
2. La sfida politica
3. Migranti come opportunità
4. L'aiuto che azzera l'aiuto
5. Senegal e Guinea investono nelle comunità in Italia
6. Dare voce
7. L'impegno di gambiani e darfuniani
8. Le dahire senegalesi
9. Gli studenti ca ...; [Leggi tutto...]
San Pietro in Cariano (Vr) : Il Segno dei gabrielli, 2008
Abstract/Sommario: Il libro è uno sguardo sul mondo attraverso incontri con donne in carne e ossa, tutte "gravide" del mondo futuro e della speranza di liberarlo da ogni condizionamento. E' molto probabile che la salvezza del mondo si coniughi al femminile, ma le donne devono saperlo e devono trovare in se stesse la chiave del loro segreto perchè solo loro ci salveranno dalla catastrofe.