Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: perché nasce l'Accademia? Si pensa all'Accademia.
Il Dr. Mariano Aramburo Machado.
Inaugurazione dell'Accademia.
Struttura e membri dell'Accademia.
Principali lavori e progetti dell'Accademia.
Conclusioni.
San Lorenzo (Paraguay) : Centro de estudios Redemptor hominis, 2009
Abstract/Sommario: Il giovane paraguyano in un mondo globalizzato; La funzione della scuola; Le istituzioni educative e la Chiesa; L'arte di educare.
Brasilia : CNBB, 2021
Abstract/Sommario: Testo base della Campagna della Fraternità 2022. L'obiettivo che la Chiesa brasiliana si pone quest'anno è quello di riflettere sui fondamenti dell'atto di educare e lo stretto legame che vincola l'educazione alla fraternità. Una riflessione che, oltre all'analisi della situazione educativa del Brasile, apre alla valutazione dei principi fondanti su cui si fonda il sistema educativo.
Secondo lo schema del "vedere-giudicare-agire", il sussidio si divide in tre parti che analizzano risp ...; [Leggi tutto...]
Secondo lo schema del "vedere-giudicare-agire", il sussidio si divide in tre parti che analizzano risp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Applicazione del documento di Puebla per l'evangelizzazione in Ecuador, opzioni pastorali (<1980>).
Direttive nazionali per la catechesi (<1981>).
L'educazione in Ecuador e la missione della Chiesa (<1982>).
Norme di applicazione in Ecuador della "Ratio fundamentalis Institutionis" (<1984>).
Messaggio dell'episcopato al popolo ecuatoriano nell'incontro col Vicario di Cristo (<1984>).
Messaggio di Giovanni Paolo II all'Ecuador, guida per la riflessione (<1984>).
Dichiarazione dell ...; [Leggi tutto...]
Direttive nazionali per la catechesi (<1981>).
L'educazione in Ecuador e la missione della Chiesa (<1982>).
Norme di applicazione in Ecuador della "Ratio fundamentalis Institutionis" (<1984>).
Messaggio dell'episcopato al popolo ecuatoriano nell'incontro col Vicario di Cristo (<1984>).
Messaggio di Giovanni Paolo II all'Ecuador, guida per la riflessione (<1984>).
Dichiarazione dell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nagard, 2010
Abstract/Sommario: Questo testo è una raccolta di articoli presentati da esperti internazionali durante un corso di sue settimane sull'argomento per diplomatici di stati asiatici, organizzato dalla Fondazione Gregoriana e dall'Istituto Internazionale J. Maritain.
Scopo del corso è descrivere il lavoro della Chiesa Cattolica, a livello nazionale e internazionale, per promuovere pace e rispetto dei diritti umani, attraverso la sua azione diplomatica, educativa e politica, in favore delle popolazioni (Cris ...; [Leggi tutto...]
Scopo del corso è descrivere il lavoro della Chiesa Cattolica, a livello nazionale e internazionale, per promuovere pace e rispetto dei diritti umani, attraverso la sua azione diplomatica, educativa e politica, in favore delle popolazioni (Cris ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Conferenza tenuta dall'arcivescovo di Southwark, Inghilterra, l'11 febbraio 2004, ad Aylesford, ad un incontro per docenti di scuole cattoliche. Il rapporto con il governo, il valore della formazione religiosa nell'identità di un popolo, la necessaria apertura alle religioni che sono presenti sul territorio nazionale.
Abstract/Sommario: In questa intervista il cardinale Jose Tolentino De Mendonca, prefetto del Dicastero vaticano per la cultura e l'educazione, fa il punto sulle istituzioni formative cattoliche e sulle sfide che intende affrontare. Oggi la rete educativa della Chiesa cattolica è la più ampia rete al mondo ed è una risorsa che deve essere sfruttata per promuovere il dialogo, la conoscenza tra i popoli, le culture e per combattere l'ignoranza.
Abstract/Sommario: In questo articolo l’autore esplora una questione chiave nel contesto canadese: l’inchiesta sulle popolazioni delle prime nazioni. Egli ricorda che il colonialismo, come venne sanzionato dalle nazioni Unite, è fermamente istituito in Canada, anche se la cultura dominante del paese ne è in gran parte inconsapevole. Le conseguenze culturali di questo regime coloniale sono state devastanti per gli aborigeni canadesi. Molto recentemente le chiese hanno preso la parola nel processo di ricon ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Riflessione sulla politica educatica che le chiese cristiane possono adottare oggi in India.
1998
Abstract/Sommario: La popolazione in eta' scolare frequenta questi istituti in cui si pone enfasi nella formazione religiosa nell'ottica dell'evangelizzazione.
Molti di questi collegi ora si stanno orientando verso programmi meno basati "sull'economico" .
Il tentativo di fare educazione critica.