Risultati ricerca
Lione : Faculte de theologie catholique, 1992
Abstract/Sommario: Introduzione generale.
1. La cultura uruguayana: primo approccio all'Uruguay, la cultura uruguayana, l' attenzione al saluto.
2. La Buona Nuova della salvezza: dall'attesa della salvezza alla salvezza, l'arrivo della salvezza, la salvezza per mezzo della mediazione di Gesù Cristo, la Chiesa a servizio della salvezza.
3. Annunciare il Vangelo in seno alla cultura. Il discorso e la pratica della Chiesa uruguayana: la parola ufficiale della Chiesa, la pratica dei cristiani uruguayani. ...; [Leggi tutto...]
1. La cultura uruguayana: primo approccio all'Uruguay, la cultura uruguayana, l' attenzione al saluto.
2. La Buona Nuova della salvezza: dall'attesa della salvezza alla salvezza, l'arrivo della salvezza, la salvezza per mezzo della mediazione di Gesù Cristo, la Chiesa a servizio della salvezza.
3. Annunciare il Vangelo in seno alla cultura. Il discorso e la pratica della Chiesa uruguayana: la parola ufficiale della Chiesa, la pratica dei cristiani uruguayani. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2017
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie racconti della tradizione orale dell'Europa dell'Est, legati alle sacre Scritture e intrecciati alle narrazioni apocrife e leggendarie e alla saggezza popolare dei proverbi. Una sorta di rielaborazione popolare di storie sacre o prediche riadattate a diverse esigenze. Testimonianza di una visione del mondo che riflette su vita e morte, cielo e terra.
Bologna : EMI, 1997
Abstract/Sommario: Repertorio di favole dal patrimonio popolare del mondo arabo. I temi narrati, le situazioni descritte, gli insegnamenti proposti fanno parte del patrimonio culturale e del folklore mediterraneo. Il protagonista di queste storie è Giuha, un po' contadino e un po' filosofo. Dalle sue storie emerge la saggezza della persona semplice e arguta che afferma il valore reale delle cose senza grettezza.
2007
Abstract/Sommario: Il convegno indetto da "Missione Oggi" nel maggio 2007, dal titolo "Cibo e mercato. Produttori e consumatori del mondo insieme per la sovranità alimentare", vuole analizzare il problema della sovranità alimentare dal Nord al Sud. Centrale è quindi l'affermazione del cibo come diritto universale, slegato dagli interessi dei produttori e del mercato. Questi gli argomenti:
1. "La sovranità alimentare il nome nuovo della pace" (Nicola Colasuonno).
2. "La sovranità alimentare e la cultura ...; [Leggi tutto...]
1. "La sovranità alimentare il nome nuovo della pace" (Nicola Colasuonno).
2. "La sovranità alimentare e la cultura ...; [Leggi tutto...]
San Pietro in Cariano (Vr) : Il Segno dei Gabrielli, 2005
Abstract/Sommario: L'autrice, come frutto di una ricerca sul campo e di lunghi anni di frequentazione del Nordest brasiliano, analizza la proposta di sviluppo della Fondazione Senza Frontiera, onlus mantovana, che propone nel sud del Maranhao un'esperienza di "villaggi rurali" perché le famiglie di contadini possano progettarsi il futuro, abbandonando sia l'agricoltura tradizionale, sia quella aggressiva delle multinazionali e dei prodotti transgenici.
Il dono della terra : Protagonismo etico e religioso dei contadini brasiliani
/ Zeno Marco Dal Corso
Troina : Città Aperta Edizioni/Macondo Libri, 2005
Abstract/Sommario: Introduzione. Parte prima: Cenni storici. 1. La storia della terra in Brasile. 2. La storia della Chiesa in terra coloniale. Parte seconda: 1. Etica contadina. 2. Etica magisteriale. 3. Etica militante. Parte terza: teologia della terra 1. Ermeneutica contadina. 2. Dottrina contadina. 3. Utopia contadina. Conclusione. Glossario.
CpesAsuncion, 1984
Abstract/Sommario: Presentazione.
Note sulla cultura e l'ideologia contadine.
Cultura contadina ed esperienza organizzativa cooperativista (Il casov della Cooperativa Ojopoi).
Atteggiamento del contadino di fronte alla terra e il suo possesso (Note per lo studio).
Cultura contadina: percezioni sul ruolo della donna.
I contadini testimoniano la loro cultura.
La cultura contadina e le esperienze organizzative (testimonianze).
La cultura contadina e il ruolo della donna (testimonianze).
Bibliografia ...; [Leggi tutto...]
Note sulla cultura e l'ideologia contadine.
Cultura contadina ed esperienza organizzativa cooperativista (Il casov della Cooperativa Ojopoi).
Atteggiamento del contadino di fronte alla terra e il suo possesso (Note per lo studio).
Cultura contadina: percezioni sul ruolo della donna.
I contadini testimoniano la loro cultura.
La cultura contadina e le esperienze organizzative (testimonianze).
La cultura contadina e il ruolo della donna (testimonianze).
Bibliografia ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La lotta indigena per la conoscenza e l'uguaglianza ha posto delle rivendicazioni come la ricostruzione dell'identità culturale, la necessità di entrare in un processo di decolonizzazione mentale, il cambiamento delle abitudini e la costruzione di nuovi valori fondati sulla cultura.
Barzio : COE, 1980
Abstract/Sommario: Atti del seminario di preparazione al volontariato in Africa 3-9 agosto 1980.
Cultura e culture (CASTELLI, Giancarlo).
Culture africane (MACONI, Vittorio).
Valori culturali rundi, la religione tradizionale Barundi e loro visione del mondo Muntu e Imana (CELLI, Mario).
L'inculturazione del messaggio cristiano e i problemi che essa pone alla missione oggi (SCARIN, Antonio).
Africa Occidentale: terra di dialogo tra cristiani e musulmani (GODINA, Arvedo).
I Gabra del Kenya (TABLINO, ...; [Leggi tutto...]
Cultura e culture (CASTELLI, Giancarlo).
Culture africane (MACONI, Vittorio).
Valori culturali rundi, la religione tradizionale Barundi e loro visione del mondo Muntu e Imana (CELLI, Mario).
L'inculturazione del messaggio cristiano e i problemi che essa pone alla missione oggi (SCARIN, Antonio).
Africa Occidentale: terra di dialogo tra cristiani e musulmani (GODINA, Arvedo).
I Gabra del Kenya (TABLINO, ...; [Leggi tutto...]
Torino : L'Harmattan Italia, 2000
Abstract/Sommario: Il libro intende confutare la tesi corrente secondo cui l'uomo primitivo fosse selvaggio e bestiale. l'autrice, al contrario, sostiene che nella preistoria l'uomo viveva pacificamente e soltanto verso l'anno 2000 a.c. comincia ad emergere la società guerriera.