Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: Manuale di storia sociale ed economica della Repubblica Dominicana e di Haiti dall'Ottocento fino al 1965.
Torino, 1987
Abstract/Sommario: 12 proposte per vincere la fame.
1. Oceani: una dispensa enorme.
2. Acqua: imparare ad irrigare.
3. Prevedere per produrre di più.
4. Dare fiducia ai contadini.
5. Aumentare i prezzi ai produttori.
6. Commercio: un po' di morale.
7. Donne: priorità alla formazione.
8. Scuola: l'ABC dello sviluppo.
9. Sanità: i medici sul terreno.
10. ONG: il Nord al servizio del Sud.
11. Biotecnologie: dominare il futuro.
12. Il futuro dipende da noi.
Cuenca : Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio, 1995
Abstract/Sommario: Prima parte: illustrazione delle idee centrali della Populorum Progressio, enciclica ancora valida e attuale;
Seconda parte: narrazione dei momenti più importanti della Chiesa, dal Concilio Vaticano II del 1962 a Santo Domingo del 1992, con attenzione a ciò che dissero, nel 1980, i vescovi equadoregni nel documento "Opzioni pastorali";
Terza parte: vengono presentati alcuni salmi recitati con i poveri e gli emarginati di Machala.
Viareggio : Dissensi, 2012
Abstract/Sommario: Il libro è un saggio analitico, ma anche propositivo, sulla sperequazione esistente in tema di ricchezza, in cui meno del 2% è destinato all'economia reale e più del 98% alla pura speculazione.
2000
Abstract/Sommario: La modernità del MST di fronte alla mondializzazione del capitale.
Milano : Sperling
Abstract/Sommario: L'autore, prendendo ad esempio l'America Latina, mostra come esista un vero e proprio mondo alla rovescia, dove gli individui sono costretti all'impotenza, a credere che il mondo non possa essere cambiato e che l'unica libertà di scelta sia tra le miserie da cui sono circondati. Il libro si scaglia contro il capitalismo e il neoliberismo, mettendone in luce gli aspetti contraddittori, basandosi su dati (tratti anche da fonti inedite) inerenti la situazione del Terzo Mondo. Il testo co ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Analisi politica, della società , dell'economia, dei diritti umani, della cultura, delle forze armate, ad un anno dal colpo di stato in Paraguay.
Sao Paulo, 1981
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
I ricchi non hanno più bisogno di schiavi: cambiamenti nel capitalismo.
2.
Non arrivano più negri dall'Africa: l'inizio della fine.
3.
Il movimento abolizionista cerca spazio: tutto in conformita' alla legge.
4.
Anche fuori della leggec'e' salvezza: la lotta sotterranea.
5.
"La battaglia dei sei giorni": vittoria del negro? Indicazioni per la lettura.
Milano : Jaca Book, 1971
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. La specializzazione internazionale ineguale ed i flussi internazionali di capitale.
2. Le formazioni del capitale periferico.
3. I meccanismi monetari in funzione alla periferia ed il sistema monetario internazionale.
4. La funzione della periferia nella congiuntura mondiale.
5. L'adeguamento della bilancia dei pagamenti della periferia.
Abstract/Sommario: Nell’articolo viene riportato parte del discorso anticapitalista fatto dal presidente della Bolivia Evo Morales, indigeno aymara, intervenendo alla 66° sessione dell’ONU.