Risultati ricerca
Fandango, 2006
Abstract/Sommario: Girato interamente nella terra di Arnhem, in Australia, il film è recitato in lingua aborigena con voce fuori campo (a scelta, inglese o italiana) e sottotitoli in italiano.
Dayindi desidera una delle mogli di suo fratello. Per insegnargli come ci si comporta, gli viene raccontata una storia appartenente al passato mitico, la storia di un amore proibito, di un rapimento, di stregoneria, di una feroce uccisione e di una vendetta finita male.
Tra passato e presente, le due vicende si i ...; [Leggi tutto...]
Dayindi desidera una delle mogli di suo fratello. Per insegnargli come ci si comporta, gli viene raccontata una storia appartenente al passato mitico, la storia di un amore proibito, di un rapimento, di stregoneria, di una feroce uccisione e di una vendetta finita male.
Tra passato e presente, le due vicende si i ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Oltremarefilm, 198?
Abstract/Sommario: In ogni villaggio mentawaiano primeggia l'uma (casa comune), dove vive il clan (una decina di famiglie circa). In ogni clan emergono due persone: Il Rimata, addetto ai riti, e il Kerei che scaccia le malattie e gli spiriti malefici. Assistiamo alla cerimonia di un matrimonio, nel momento in cui i giovani sposi vengono purificati e fatti passare attraverso l'acqua,simbolo di della fecondita'. Segue l'opera del Kerei, che compie riti indiavolati per la guarigione di due piccole malate. P ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tra il Danubio e la frontiera con la Bulgaria c’è Fantana Mare, l’ultimo villaggio interamente abitato da turchi. Qui sembra di vivere ancora nell’impero ottomano. Le case sono vecchie, fatte di fango e paglia, sulle finestre ci sono altoparlanti che diffondono una musica malinconica turca e nelle case si guardano i canali della tv turca. L’autore racconta di questo villaggio e dei suoi abitanti che sognano di tornare a vivere a Istanbul o ad Ankara. Nell’articolo si trovano due finest ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Mondofilm, 198?
Abstract/Sommario: Il video ci mostra il villaggio africano, dove l'organizzazione della vita ruota intorno al rispetto della persona. "L'altra Africa" aiuta a conoscere la cultura del continente nero, attraverso la lettura dei comportamenti e dei costumi: il lavoro, la musica e la danza, l'iniziazione dei giovani, le società segrete, la presenza viva negli spiriti, la disponibilita', il rispetto degli anziani.
s.l. : Nova T, 1995
Abstract/Sommario: Andrè è un catechista da anni impegnato a diffondere il Vangelo nel suo villaggio, Bejufo, nel cuore della diocesi di Ambatondrazaka, in Madagascar In tutta la zona si svolgono molte attività, che hanno come obiettivi l'evangelizzazione e la promozione umana di questa gente. Il documentario illustra alcune fra le iniziative più rilevanti, frutto della collaborazione fra missionari e religiosi locali.
Milano, 1983
Abstract/Sommario: Presentazione di una strategia di intervento per la soluzione di problemi igienici e sociali.
Partecipazione della donna nei programmi di animazione dei villaggi.
Strategia d'intervento del CeDAC.
s.l. : Dja River Films, 1987
Abstract/Sommario: Documento sulla vita dei pigmei Baka del Cameroun, una delle tante popolazioni della foresta pluviale dell'Africa. Vengono presentati i componenti di una famiglia e mostrata la loro vita quotidiana. Le gerarchie ed i rapporti sociali nel villaggio; i riti, le danze, le musiche e le loro divinità. Alla scoperta delle loro origini attraverso uno studio del loro linguaggio. I rapporti tra i Baka e la popolazione Bantu.
Italia : France Media S.a. Latif Production E Satpec E Rai, 1984
Abstract/Sommario: Un giovane insegnante parte verso un villaggio isolato nel deserto. Ma in questo posto non vi rimangono che donne, bambini ed anziani. Ad un certo punto sale un canto andalu intonato dai custodi del deserto. Il giovane si chiede quindi perché essi non tornino al villaggio. Un giorno non resisterà più a questo richiamo e partirà anche lui. Il regista Nacer Khemir è sia pittore che narratore. Ogni gesto dei personaggi prende una dimensione misteriosa. Ogni volto è filmato come si dipinge ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Farabi Cinema Foundation, 1989
Abstract/Sommario: Bashu' conferma l'altissimo valore della raffinata cinematografia iraniana. E' un'opera splendida, appassionata e poetica, ricca di significati umani e sociali. Il racconto, semplice e delicato, narra l'avventura di un ragazzino che, durante un bombardamento della guerra Iran - Iraq, assiste la morte dei suoi genitori. Il giovane protagonista, sconvolto e terrorizzato, scappa verso Nord fino ad arrivare in un villaggio dove, nonostante difficoltà e incomprensioni etniche e linguistiche ...; [Leggi tutto...]
1997 : Videomission Oltremare-FilmBrescia
Abstract/Sommario: Un percorso iniziatico che ripropone il fascino dei racconti tradizionali. Wend Kuuni parte per un lungo viaggio alla ricerca delle erbe del leone, l'unica medicina che potrà salvare la sorella. Adottato da una famiglia del villaggio, Wend Kuuni fa del viaggio, pieno di difficoltà e di imprevisti, una ricerca della propria identità.