Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: L'articolo fa il punto della situazione dei lavori per la nascita della Costituente in Bolivia.
2009
Abstract/Sommario: L'autore analizza il paradosso che caratterizza il Venezuela: il favore che la popolazione ancora mostra verso il Presidente Chavez, in contrasto con la scarsa adesione al suo progetto politico.
Abstract/Sommario: A chiusura del 2011, anno ricco di proteste sociali in Cile, la rivista dedica un approfondimento alle relazioni politiche tra istituzioni e società civile, sottolineando la necessità di riforme costituzionali e politiche che stiano al passo coi mutamenti di un Paese ormai uscito dalla dittatura da più di 20 anni.
Editoriale. La rottura del consenso sociale (Joseph Ramos). Partiti politici e prospettive di cambiamento (Juan Pablo Luna). Crisi e ricostruzione della politica (Sergio Esp ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. La rottura del consenso sociale (Joseph Ramos). Partiti politici e prospettive di cambiamento (Juan Pablo Luna). Crisi e ricostruzione della politica (Sergio Esp ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Verso un nuovo consenso di politica economica in America Latina (César Ferrari). Crescita con equità. Riflessioni per l'incorporazione del concetto di equità nelle decisioni di politica pubblica (Hernan Garrido-Lecca). Verso una trasformazione dello Stato in America Latina (Enrique Cornejo Ramirez). Agenda economica propria (Roberto Pizarro). Volatilità estera, crescita e politiche economiche interne (Alberto Garcia). Politiche regolamentari e nuovo consenso economico e sociale in Amer ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie diversi contributi sul messaggio che la pandemia da Covid-19 sta dando al mondo intero e guarda alla crisi in cui siamo caduti per individuare i cambiamenti di rotta necessari per prevenire ulteriori crisi e pericoli planetari.
Indice:
Il momento della pianificazione ecologica (Cedric Durand, Razmig Keucheyan). Emergenza sanitaria, risposta securitaria (Felix Tréguer). E il governo decise di confinare le libertà (Raphael Kempf). Libero scambio, una pagina da vol ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il momento della pianificazione ecologica (Cedric Durand, Razmig Keucheyan). Emergenza sanitaria, risposta securitaria (Felix Tréguer). E il governo decise di confinare le libertà (Raphael Kempf). Libero scambio, una pagina da vol ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Denuncia e critica del divorzio tra etica ed economia che comporta tragiche conseguenze nella vita dei centroamericani: una riflessione dal Guatemala.
La logica economica in Adam Smith, la teoria sottostante il Consenso di Washington e le conseguenze sull'America Latina.
La crescita economica non riduce automaticamente la povertà, necessità di un'economia umana che riprenda in considerazioni valori etici e presti attenzione a processi di inclusione di indigeni, donne, i più poveri de ...; [Leggi tutto...]
La logica economica in Adam Smith, la teoria sottostante il Consenso di Washington e le conseguenze sull'America Latina.
La crescita economica non riduce automaticamente la povertà, necessità di un'economia umana che riprenda in considerazioni valori etici e presti attenzione a processi di inclusione di indigeni, donne, i più poveri de ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Analisi dei cambiamenti in politicia estera di Kirchner e Lula e delle collaborazioni possibili tra i due paesi. A partire da problemi comuni nella collocazione dei due paesi a livello multilaterale e regionale, stanno promuovendo iniziative di cooperazione regionale che possono aprire a nuovi scenari.
Abstract/Sommario: Sus detractores lo califican de dictador y lo acusan de haber acabado con la institucionalidad y de utilizar el Estado y la cooperación venezolana como fuentes inagotables de recursos para su enriquecimiento y el de su familia. Puede estar en el tratado de libre comercio con Estados Unidos y en el alba con la Venezuela bolivariana. Sin embargo, el ex-comandante guerrillero sandinista goza de uno de los mayores niveles de aceptación en la historia para un presidente de Nicaragua. Esto ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Il punto della situazione su una possibile evoluzione del "vecchio" Consenso di Washington degli anni '80, a partire dalle posizioni del presidente del Brasile, Lula, e di quello dell'Ecuador, Gutierrez.
Abstract/Sommario: Riflessione su corruzione dei politici, su linee di pensiero, di destra e di sinistra, riguardo alla distrazione di fondi pubblici a fini personali e la conseguente inefficienza del pubblico rispetto al privato. Correnti di pensiero e diffondersi di un'opinione pubblica favorevole a governi tecnocratici e istituzioni trasparenti che si facciano garanti contro corruzione e malcostume. L'autrice si chiede quanto queste posizioni siano efficaci contro la corruzione o quanto invece favoris ...; [Leggi tutto...]