Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questo articolo viene riportata l'intervista fatta la regista del docu-film "The sky over Kibera" Marco Martinelli. Il docu-film interpretato da 150 ragazzi che vivono, giocano e vanno a scuola in questa immensa baraccopoli a Nairobi nella quale convivono oltre mezzo milione di abitanti. Martinelli spiega come questi bambini si scatenano in danze festanti mostrando allo spettatore il paradiso dentro l'inferno.
2009
Abstract/Sommario: Parlano suor Caterina Giraudo e suor Maria Teresa Olivero, rapite nel 2008 in Kenya e recluse per 102 giorni in Somalia, da guerriglieri di Al Shabaab. Le due suore raccontano la loro terribile esperienza di prigionia, come vennero trattate dai loro carcerieri e la forza delle loro preghiere. Un'esperienza finita bene che non ha tolto a queste due donne la voglia di tornare subito sul campo.
1999
Abstract/Sommario: Rassegna fotografica, accompagnata da l'esposizione di alcuni dati, sulla condizione dei rifugiati del mondo nel 1999.
2012
Abstract/Sommario: Il governo kenyota sta portando avanti una politica ambientale che prevede la vendita di crediti in carbonio alle aziende che si impegneranno a ridurre le emissioni e a proteggere le foreste. Un progetto che vuole salvaguardare l'ambiente naturale del paese, ma che ha anche un rovescio della medaglia: lo sfollamento delle popolazioni locali insediate nei terreni di loro proprietà. Queste persone si sentono defraudate del loro diritto alla terra, della loro casa e della loro foresta, ma ...; [Leggi tutto...]
Italia : Telepace, s.d.
Abstract/Sommario: P. Alex Zanotelli dagli anni '80 vive a Korogocho, una delle tante baraccopoli di Nairobi. Questo "santo all'inferno" come lo ha definito un servizio della tv svizzera, cerca il volto di Dio nel volto di questi "dannati".
Abstract/Sommario: Il Daily Nation, il principale quotidiano del Kenya, ha voluto proporre un'inchiesta sulla situazione dei fiumi del paese, Nairobi e Athi, che versano in uno stato di profondo inquinamento. Purtroppo anche a Nairobi, definita città verde, la raccolta delle immondizie è gestita molto male, tanto che negli slum è inesistente. Questo fa si che anche i fiumi finiscano per diventare delle vere e proprie discariche a cielo aperto, situazione che le autorità competenti conoscevano già da temp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai, 1984
Abstract/Sommario: La storia della gente africana nel corso dei secoli, di come abbiano sviluppato le capacità che permisero loro di superare le enormi difficoltà imposte dall'ambiente in cui vivevano: i Dogon del Mali; i Sucur della Nigeria; i Pocot del Kenya settentrionale.
Bari : Laterza, 2000
Abstract/Sommario: "Un giorno o l'altro bisognerà liberarsi di tanta correttezza politica, di tanto perbenismo intellettuale, e osare dire come uno la pensa veramente. No, gli uomini non sono tutti uguali; si, le razze esistono, e si dividono in inferiori e superiori. E superiore a tutte è l'africana":
così il giornalista conclude questa raccolta di testi, che raccontano alcuni fatti salienti della storia africana degli ultimi 25 anni, e altre esperienze che hanno avuto meno rilevanza storica ma riflett ...; [Leggi tutto...]
così il giornalista conclude questa raccolta di testi, che raccontano alcuni fatti salienti della storia africana degli ultimi 25 anni, e altre esperienze che hanno avuto meno rilevanza storica ma riflett ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Padre Renato Kizito Sesana, missionario lecchese, ha 80 anni e ha lasciato i Comboniani per trasferirsi in una diocesi in Kenya, dove poter aiutare i bambini che vivono per strada. Una vita dura che non fa sconti a nessuno, con solo a Nairobi oltre seicentomila bambini poveri e che non riescono ad avere accesso all'istruzione. Grazie anche al suo aiuto questi bambini possono sperare di andare a scuola e così avere un futuro migliore.
2007
Abstract/Sommario: In occasione della settima edizione del Forum Sociale Mondiale, tenutasi per la prima volta in Africa, a Nairobi, Adista dedica un numero speciale, agli interventi, ai dibattiti e alle interviste tenute in quei giorni.
1. Lotte africane, lotte globali. Dichiarazione finale dell'Assemblea dei movimenti sociali.
2. Il grande risveglio della sociatà civile africana (intervista a Begonia Inarra).
3. Il pianto dei poveri a Korogocho (Associazione leader spitituali di Korogocho).
4. La g ...; [Leggi tutto...]
1. Lotte africane, lotte globali. Dichiarazione finale dell'Assemblea dei movimenti sociali.
2. Il grande risveglio della sociatà civile africana (intervista a Begonia Inarra).
3. Il pianto dei poveri a Korogocho (Associazione leader spitituali di Korogocho).
4. La g ...; [Leggi tutto...]