Risultati ricerca
Milano : Franco Angeli, 2006
Abstract/Sommario: Con il termine africanistica l'autore si riferisce allo studio delle culture orali dell'Africa. La ricerca sul campo, tramite l'osservazione e la partecipazione alla vita sociale delle popolazioni locali, è il solo metodo d'indagine attuabile per tale genere di culture. Vengono qui presentate brevi sintesi delle pubblicazioni dei principali studiosi di africanistica, suddivise per scuole e problematiche perseguite: Africanistica anglosassone (studio dei sistemi di parentela), francese ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Il popolo dei Boscimani rischia di scomparire a causa del commercio dei diamanti, di cui è ricco il Botswana. I Boscimani, un tempo padroni incontrastati della savana, ora sono costretti a vivere in riserve e a combattere contro la repressione del governo che ha chiuso i confini a giornalisti ed operatori internazionali che erano accorsi per portare aiuto a questo popolo.
2002
Abstract/Sommario: Caratteristiche principali del popolo dei Boscimani, attualmente presente quasi solo in Botswana. L'alto rischio di genocidio, l'ostilità del governo della Botswana e le difficoltà in cui i sopravvissuti devono vivere. La battaglia di Survival International per salvarli.
Roma : Rai Uno, 199?
Abstract/Sommario: Il video è dedicato ai Boscimani del Botswana, un popolo con origini antichissime in Africa. Dopo un resoconto storico degli spostamenti effettuati da questa popolazione, si evidenzia come le tradizioni siano rimaste intatte. Il video sottolinea poi come i Boscimani basano la loro economia di sopravvivenza sulla caccia. Si mostra quindi la vita familiare, le tradizioni e la spiritualità di questo popolo, ma anche le difficoltà a causa della siccità.
2000
Abstract/Sommario: Quello dei Boscimani è l'ennesimo dramma che non fa notizia, una storia che non trova spazio nel distratto mondo dell'informazione.
Quella dei diritti calpestati dei popoli indigeni è una questione che interessa pochi.
2005
Abstract/Sommario: I boscimani sono i più antichi abitanti dell'Africa meridionale. Adesso il governo del Botswana ha deciso di espellerli dalle loro terre d'origine. Colpa dei diamanti nascosti nel sottosuolo.
1998
Abstract/Sommario: Una nozione sovversiva (EKINS, Paul).
Una virtu' (GRIFFIN, James).
L'epicureismo: una scuola di frugalita'(Intervista immaginaria con il filosofo greco Epicuro).
Tre personalita' eccezionali (ROBERTS, Adam).
Da zero a uno (Intervista con Shioun Michiko Nakasato).
Un'arte di vivere da reinventare (ISOMURA, Hisanori).
Cacciatori-raccoglitori: un'economia di condivisione (ROUE', Marie).
Africa: precarieta' e convivenza (SALL, Babacar).
Il ritorno della bicicletta (LAMBERT, Benoit) ...; [Leggi tutto...]
Una virtu' (GRIFFIN, James).
L'epicureismo: una scuola di frugalita'(Intervista immaginaria con il filosofo greco Epicuro).
Tre personalita' eccezionali (ROBERTS, Adam).
Da zero a uno (Intervista con Shioun Michiko Nakasato).
Un'arte di vivere da reinventare (ISOMURA, Hisanori).
Cacciatori-raccoglitori: un'economia di condivisione (ROUE', Marie).
Africa: precarieta' e convivenza (SALL, Babacar).
Il ritorno della bicicletta (LAMBERT, Benoit) ...; [Leggi tutto...]
Columbia Pictures, 1990
Abstract/Sommario: La dottoressa americana Ann Taylor, giunta in Africa per una conferenza ed accettata la proposta di un volo turistico sul Kalahari a bordo di un piccolo velivolo pilotato dal biologo Stephen Marshall, ha un incidente e precipita su un baobab, un albero gigantesco. Fortunatamente indenni, i due compagni di sventura inutilmente in attesa di soccorsi sono costretti ad affrontare gli inconvenienti della precaria situazione. I due "trasvolatori", nel tentativo di raggiungere il luogo di par ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alberto Salza racconta la sua permanenza tra i San, meglio conosciuti come Boscimani, nel Kalahari, in Africa meridionale. Il suo viaggio è durato un anno e gli ha permesso di conoscere da vicino le attività di uomini e donne, i primi cacciatori, le seconde raccoglitrici, la loro cultura, la gerarchia sociale e la semplice quotidianità. Da allora, nel 1980, i Boscimani sono stati costretti a cambiare le loro abitudini a causa delle leggi e della guerra che ne ha fatti prima guerrieri e ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Breve scheda di presentazione dell'Organizzazione Survival International. Tre casi di popolazioni indigene difese da Survival: gli indios Awà e Yora nell'Amazzonia, i Boscimani del Botswana.