Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Laos: le armi che tornano utili.
1992
Abstract/Sommario: La Cambogia tra la pace dei ricchi e la guerra dei poveri (<Braeckman, Colette>).
Birmania: ricchezza e oppressione (<Levenson, Claude>).
Perestroika in Laos (<Bourdet, Yves>).
Accade in VietNam.Intervista a Doan Khac Xuyen (<Scagliotti, Sandra>).
Cina, Viet Nam,qualche titolo.
Parole e immagini dal Nepal.
2006
Abstract/Sommario: Il reportage trae un bilancio della situazione in Laos, a quindici anni dall'avvento della Costituzione, marcando soprattutto le difficoltà della Chiesa. La recente conquista lascia, tuttavia, un paese dall'incerto sviluppo economico, con una popolazione che per la maggior parte vive in condizione di povertà, priva di libertà individuali e sociali, risentite in particolar modo dai cristiani. In merito a quest'ultimo argomento viene riportata l'esperienza di padre Vilavingsy: le diffico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In 25 anni l’Indocina è cresciuta economicamente in modo esponenziale e, nonostante le incertezze imposte dai tempi, ha ancora ampi margini di sviluppo soprattutto nella regione de Mekong. Qui il maestoso fiume, da cui dipende direttamente la sopravivenza di 60 milioni di persone, non è più solo una risorsa per l’agricoltura e per la pesca locale, ma per svariate attività economiche, in espansione lungo tutta la sua lunghezza. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Un ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Tre, 1997
Abstract/Sommario: Il reportage nel triangolo d'oro, quello tra Laos, Birmania e Thailandia mostra gli intrecci tra potere e droga. Fa d'esempio la Birmania, dove la narcodittatura militare controlla e censura lo Stato. Intervista a Khun sa Re dei trafficanti di eroina. Dibattito in studio tra esponenti internazionali della lotta contro la droga.
(Trasmissione Format)
Chiang Mai : Chiang Mai Mission Office, [2014]
Abstract/Sommario: Elenco, con breve storia (nome del titolare, recapiti e indirizzi) delle comunità e delle diocesi della Chiesa cattolica dell'area ASEAN: Sud-Est Asiatico.
Trento : Vita Trentina Editrice, stampa 2005
Abstract/Sommario: Diario degli anni dal 1956 al 1960 di padre Mario Borzaga, sacerdote trentino ucciso in Laos a soli 28 anni. Cresciuto nel seminario diocesano di Trento, poi entrato nell'Ordine degli Oblati e partito con un gruppo di giovani missionari per il Laos, nel suo diario annota avvenimenti quotidiani e la propria devozione a Maria e all'Eucarestia.
1992
Abstract/Sommario: Analisi della situazione sociale nel Sud-Est asiatico (Indocina): il Vietnam, orfano del modello sovietico, la Cambogia, aperta alla libera impresa l'uscita morbida del Laos dal socialismo.
L'ASEAN un mercato comune per il Sud-Est asiatico.
Milano : Il Saggiatore, 2006
Abstract/Sommario: Questo libro è una sorta di reportage del viaggio di Ilaria Maria Sala tra vari paesi del Sud Est Asiatico accomunati da uno stesso fervore religioso che ha come sfondo un tessuto sociale e politico complesso. Si passa dai conflitti tra governo musulmano e popolazione cinese in Malesia, alla convivenza tra cristiani e musulmani in Indonesia; dal tentativo di riunificazione di Taiwan e Cina da parte di gruppi patriottici, ai riti sanguinosi per la pasqua delle Filippine. Attraverso inte ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2009
Abstract/Sommario: L'autore, inviato speciale del quindicinale Il Regno, utilizza il fiume Mekong come simbolo di storie, culture e tragedie di molti popoli, e anche della fragile presenza cristiana nel sud-est asiatico. A partire dalla sua esperienza traccia un quadro della situazione della chiesa nei Paesi del Sudest asiatico.