Risultati ricerca
Venezia : Marcianum Pres, 2010
Abstract/Sommario: Analisi della situazione e delle prospettive del cattolicesimo in Cina.
Le imprese di Celso Costantini Cina: decolonizzazione religiosa, plantatio Ecclesiae e inculturazione cristiana (Bruno Fabio Pighin). La Delegazione Apostolica a Pechino, preludio delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Repubblica Cinese (1922-1946) (Christian Gabrieli). L'impatto del regime comunista sulla Chiesa cattolica in Cina (1949-1966) (Elisa Giunipero). Un programma di aiuti della Santa Sede e di co ...; [Leggi tutto...]
Le imprese di Celso Costantini Cina: decolonizzazione religiosa, plantatio Ecclesiae e inculturazione cristiana (Bruno Fabio Pighin). La Delegazione Apostolica a Pechino, preludio delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Repubblica Cinese (1922-1946) (Christian Gabrieli). L'impatto del regime comunista sulla Chiesa cattolica in Cina (1949-1966) (Elisa Giunipero). Un programma di aiuti della Santa Sede e di co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Áncora editrice, 2019
Abstract/Sommario: L'accordo tra Cina e Santa Sede (Antonio Spadaro S.I.). La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina (Federico Lombardi S.I.). Rendere più cinese il cristianesimo? (Benoit Vermander S.I.). La Dottrina sociale della Chiesa in Cina (Stephan Rothlin S.I.). Via per l'aggiornamento della Chiesa cattolica cinese (Thierry Meynard S.I. - Michel Chambon). Lo sviluppo e il contributo delle Ong religiose in Cina (Joseph You Guo Jiang S.I.). Il cattolicesimo urbano in Cina (Antonio Spadaro S.I. - ...; [Leggi tutto...]
Caracas : EDIME
Abstract/Sommario: Il volume appartiene alla serie di biografie di personaggi illustri della storia venezuelana.
Il testo presenta un breve excursus della situazione venezuelana nei primi decenni del XIX sec.
Nell'atmosfera rivoluzionaria nasce Ezequiel Zamora, che guida un gruppo di volontari nella formazione di una coscienza di cittadini; impegno che più tardi si trasforma in azione armata, per cui viene nominato generale del popolo sovrano.
Tra gli eventi di rilevanza storica a cui partecipa vi son ...; [Leggi tutto...]
Il testo presenta un breve excursus della situazione venezuelana nei primi decenni del XIX sec.
Nell'atmosfera rivoluzionaria nasce Ezequiel Zamora, che guida un gruppo di volontari nella formazione di una coscienza di cittadini; impegno che più tardi si trasforma in azione armata, per cui viene nominato generale del popolo sovrano.
Tra gli eventi di rilevanza storica a cui partecipa vi son ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta e descrive il rapporto, che negli ultimi anni si sta facendo sempre più stretto, tra la Santa Sede e la Chiesa cinese. I problemi da affrontare e risolvere sono ancora molti (Associazione patriottica dei cattolici cinesi, sette vescovi auto-nominati, 30 vescovi appartenenti a comunità non ufficiali), ma il dialogo costante e il rispetto reciproco potrà postare sicuramente ad un risoluzione totale delle questioni ancora oggi aperte. Nell’articolo si trova una scheda d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il primo dei tre volumi dedicati alla storia del Venezuela contiene:
- battaglie e ribellioni durante la Conquista (1499-1628)
- conflitti e insurrezioni durante il periodo coloniale (1623- 1789)
- movimenti pre-indipendentisti (1795- 1806)
- i partiti per l'indipendenza
- il cammino per la formazione della Repubblica
- i patrioti e i filo-europei
- le formazioni dei sostenitori di Paez, di Santander e di Bolivar.
1994
Abstract/Sommario: La Chiesa del Laos: una Chiesa che lotta per la sopravvivenza (Khams, Vithavong, Jean).
Testimonianza del card.
Stephen Kim.
Documenti: colloquio internazionale della FABC (Aprile 1994); incontro buddhista-cristiano (Pattaya, aprile 1994); seminario della FABC sull'inculturazione e la nuova evangelizzazione (Tagaytay, nov.
1993); NICE II (Nagasaki, ott.
1993); la Chiesa giapponese.
Cronologia e dati della Chiesa Cattolica in Cina.
Statuto dell'Associazione Patriotica e della Con ...; [Leggi tutto...]
Testimonianza del card.
Stephen Kim.
Documenti: colloquio internazionale della FABC (Aprile 1994); incontro buddhista-cristiano (Pattaya, aprile 1994); seminario della FABC sull'inculturazione e la nuova evangelizzazione (Tagaytay, nov.
1993); NICE II (Nagasaki, ott.
1993); la Chiesa giapponese.
Cronologia e dati della Chiesa Cattolica in Cina.
Statuto dell'Associazione Patriotica e della Con ...; [Leggi tutto...]