Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il dossier propone un viaggio nell’Eritrea, dalla fine della guerra che portò l’indipendenza dall’Etiopia, al giorno d’oggi, con l’oppressione del regime militare che nega qualsiasi tipo di libertà, portando alla fuga gli eritrei, che rischiano di finire nel giro del commercio di esseri umani o nei campi di tortura del Sinai. Il tutto senza alcun interesse o intervento da parte della comunità internazionale.
1. Prigione a cielo aperto (Marco Bello).
2. Giovane paese senza diritti (En ...; [Leggi tutto...]
1. Prigione a cielo aperto (Marco Bello).
2. Giovane paese senza diritti (En ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier viene analizzata la situazione che attenderà le diverse regioni africane per l'anno 2024, tra instabilità politica, guerre, crisi economiche e politiche.
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
Porto Alegre : EDIPUCRS, 2003
Abstract/Sommario: Retrospettiva dei mutamenti sociali avvenuti in Brasile e in America Latina visti in chiave di partecipazione della cittadinanza e secondo l'impostazione analitica di Agnes Heller e Jurgen Habermas.
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
History Channel, 2005
Abstract/Sommario: Il documentario racconta l'opera dell'Arcivescovo Romero attraverso interviste con persone a lui vicine o politicamente coinvolte nella violenta guerra civile del Salvador (religiosi, biografi, amici, militari, diplomatici, avvocati, sia salvadoregni che statunitensi). Oltre a ricostruire brevemente il percorso spirituale e sociale del vescovo, presenta le tensioni e le contraddizioni che hanno caratterizzato politici e militari salvadoregni, e offre alcune sbirciate alla politica este ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: La Thailandia, paese che vanta una delle democrazie più avanzate del sud-est asiatico e che è tra i primi alleati degli USA, è in realtà uno stato in mano alle corrotte oligarchie militari. Causa è, appunto, il contrasto tra regime e Camice rosse, il movimento di protesta che è sceso più volte nelle strade per chiedere libertà e giustizia sociale, finendo per essere fermato violentemente dall'esercito. Ad un anno dall'inizio delle proteste, la situazione è ancora critica, la popolazion ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Panoramica sul Cile: la classe politica emersa con il ritorno della democrazia non ha saputo o potuto rendere giustizia (sono sempre tante le associazioni che chiedono giustizia per i crimini commessi) e i fantasmi della dittatura rimangono così come rimane Pinochet a capo dell'esercito.
Economicamente il governo ha voluto inserire il Cile nell'economia mondiale rielaborando, con maggior fortuna rispetto agli altri stati latinoamericani, le ricette neoliberali del regime precedente.
...; [Leggi tutto...]
Economicamente il governo ha voluto inserire il Cile nell'economia mondiale rielaborando, con maggior fortuna rispetto agli altri stati latinoamericani, le ricette neoliberali del regime precedente.
...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Attraverso il racconto della lotta nonviolenta di Aung San Suu Kyi contro il regime militare, che dal 1962 è al potere in Myanmar, l’autore analizza la difficile situazione politica del paese. Nell’articolo si trova una finestra: La paura, il timore, il coraggio.
Abstract/Sommario: In Birmania il regime, al potere dal 1962, sta lasciando una lista delle violazioni dei diritti umani drammaticamente infinita. Nel 1988 si è presentata sulla scena politica Aung San Suu Kyi una donna politica che ha scelto la strada della nonviolenza, attraverso un importante e originale percorso di azione e di riflessione teorica, contro il regime. L’autore racconta la storia di questa donna che da sempre lotta per il suo paese.
São Paulo : Globo, 2000
Abstract/Sommario: Biografia del delegato Sergio Paranhos Fleury
Milano : Marco Tropea Editore, 2003
Abstract/Sommario: Scampato per caso all'assalto del palazzo presidenziale dell'11 settembre 1973 e da allora esule, lo scrittore cileno Ariel Dorfman, che fu collaboratore di Allende, decide di seguire passo dopo passo l'odissea giudiziaria del generale Pinochet, ex dittatore cileno arrestato a Londra il 17 ottobre 1998, prima in Gran Bretagna, poi in Spagna, in Cile e infine negli Stati Uniti.
"L'autunno del generale" è testimonianza diretta, thriller giudiziario, racconto della memoria.
Per Dorfman, ...; [Leggi tutto...]
"L'autunno del generale" è testimonianza diretta, thriller giudiziario, racconto della memoria.
Per Dorfman, ...; [Leggi tutto...]