Risultati ricerca
1995
Abstract/Sommario: Presentazione.
25 anni della FABC (Federaci¢n de las Conferencias Episcopales de Asia); introduzione e commento alla 6¦ assemblea (IZCO, José).
Forze di morte e distruzione nella lotta per la vita in Asia (AROKYASAMY, S.) Per una vita più abbondante: lavoratori emigranti asiatici (BATTISTELLA, Graziano).
La Chiesa dell'Asia al servizio della vita in Cristo (TOMKO, Jozef).
Asia, una sfida al cristianesimo (IZCO, José).
Segni di vita in mezzo al terremoto di morte (ORRARDE, Cirillo) ...; [Leggi tutto...]
25 anni della FABC (Federaci¢n de las Conferencias Episcopales de Asia); introduzione e commento alla 6¦ assemblea (IZCO, José).
Forze di morte e distruzione nella lotta per la vita in Asia (AROKYASAMY, S.) Per una vita più abbondante: lavoratori emigranti asiatici (BATTISTELLA, Graziano).
La Chiesa dell'Asia al servizio della vita in Cristo (TOMKO, Jozef).
Asia, una sfida al cristianesimo (IZCO, José).
Segni di vita in mezzo al terremoto di morte (ORRARDE, Cirillo) ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La baraccopoli di Baseco, a Manila, per anni è rimasta sconosciuta nonostante vi abitino ventimila persone. L’autore attraverso il racconto di alcuni abitanti, denuncia come questo slum sia uno dei centri del mercato internazionale di organi. Per guadagnarsi qualcosa, i suoi abitanti più poveri arrivano a vendere un rene ai malati in attesa di trapianto e i trafficanti ne approfittano.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a monsignor Pablo Virgilio David, alla guida della periferia di Manila e presidente della Conferenza episcopale filippina. Il suo impegno pastorale e caritativo, spesso tra coloro che vivono nelle baracche, che non hanno servizi e talvolta neppure il certificato di nascita, lo ha portato a schierarsi contro tutte le forme di ingiustizia e violenza al punto tale da essere stato minacciato di morte per aver denuncialo la violazione dei diritti umani ed ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2016
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie varie interviste rivolte all'autore in occasione di una decina di incontri tra Roma e le Filippine e da lui riviste, corrette ed integrate. Il libro racconta la vita, alcuni aneddoti, le scelte e gli stili di vita del cardinale, arcivescovo di Manila.
Indice: Introduzione (Gerolamo Fazzini, Lorenzo Fazzini).
1. Figlio del popolo. 2. Un medico in meno, un prete in più. 3. Prete per imparare dai poveri. 4. La teologia, il secondo amore. 5. Manila, Filippine. 6. L'Asi ...; [Leggi tutto...]
Indice: Introduzione (Gerolamo Fazzini, Lorenzo Fazzini).
1. Figlio del popolo. 2. Un medico in meno, un prete in più. 3. Prete per imparare dai poveri. 4. La teologia, il secondo amore. 5. Manila, Filippine. 6. L'Asi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della Giornata Missionaria Mondiale del 2024, il dossier racconta le missioni in giro per il mondo, non solo ad annunciare il Vangelo ma anche ad essere dalla parte degli ultimi.
1. Il "popolo dei crocicchi" non è clero-centrico (Miela Fagiolo D'Attilia).
2. Con suor Margherita (e i saveriani) nelle carceri di Manila (Ilaria De Bonis).
3. Nell'Amazzonia peruviana tra gli ultimi della terra (Ilaria De Bonis).
4. Enrica Salsi, un ingegnere edile in ospedale (Ilaria De Bonis) ...; [Leggi tutto...]
1. Il "popolo dei crocicchi" non è clero-centrico (Miela Fagiolo D'Attilia).
2. Con suor Margherita (e i saveriani) nelle carceri di Manila (Ilaria De Bonis).
3. Nell'Amazzonia peruviana tra gli ultimi della terra (Ilaria De Bonis).
4. Enrica Salsi, un ingegnere edile in ospedale (Ilaria De Bonis) ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da quarant'anni la presenza dei missionari del Pime a Manila, nella Filippine, è una forza in più per i tanti poveri che qui abitano. In particolare nella parrocchia di Paranaque, dove i missionari cercano di dare aiuto a chi non ha nulla, soprattutto i migranti interni che arrivano nella metropoli filippina in cerca di casa, lavoro, speranza.
2007
Abstract/Sommario: Il pianeta slums (Manuel Giraldes). La missione e la città (Peter Mbuchi, Francesco Pierli, Alois Ojore Opiyo). Proclamare la liberazione (Daniele Moschetti). Metro Manila 2015: lo scenario democratico (Denis Murphy).
1996
Abstract/Sommario: Il 14 gennaio 1995, al centro delle celebrazioni della decima Giornata Mondiale della Gioventà, a Manila, Giovanni Paolo II ha rivolto un messaggio ai cattolici cinesi, esortandoli a vivere le difficoltà del presente nell'amore e nella verità, aperti al perdono e alla riconciliazione.
Viene riportato il testo integrale con un breve commento.
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero analizza i problemi legati al diffondersi delle grandi metropoli, all'esodo dalle campagne verso le città col dilagare di aggregati urbani irregolari e le difficoltà dei governi di gestire questi flussi e i servizi ad essi connessi. In queste difficili situazioni, la presenza cristiana può trovare un modello in Madre Teresa di Calcutta per adeguare l'evangelizzazione al contesto urbano, dove la secolarizzazione sempre più richiede coerenza tra parola e vita ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al cardinale di Manila Luis Antonio Tagle, rilasciata in occasione del Festival della missione a Brescia. Tagle racconta del suo rapporto con i missionari, del dialogo interreligioso e culturale come priorità della Chiesa, la questione dei migranti oggi più che mai simbolo del Vangelo e della Chiesa missionaria oggi.