Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Le suore clarisse del monastero di Nuestra Senora de Guadalupe, di Casablanca, Marocco, pur vivendo in un paese fortemente musulmano,sono riuscite a conquistarsi la fiducia della gente, diventando un punto di riferimento soprattutto per i più poveri. Il loro segreto, come dice Suor Dulce, è quello di vivere in contatto con gli abitanti del luogo, condividere con loro i problemi e saperli ascoltare quando hanno bisogno. Come è successo per molte donne in difficoltà, per i pochi cattolic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: André Gouzes, domenicano francese, compositore di musica liturgica, restauratore di un'antica abbazia cistercense del XII secolo, descrive la sua mistica ecumenica.
Abstract/Sommario: La realtà dei cristiani in Egitto è quella di una minoranza variegata. Non sempre si riesce a vivere da fratelli, le differenze facilmente portano a frizioni, eppure nel paese realtà d’incontro e di fratellanza sono reali e possibili. L’autore racconta del monastero di Anafora importante luogo di testimonianza e di incontro.
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2005
Abstract/Sommario: Le antiche (Filippo Carcione). Le chiese della tradizione alessandrina: copta, etiopica, eritrea (Mark Sheridan). Le chiese gemelle d'Oriente: la e la (Philip B. Najim). Le chiese di tradizione (Mikhael Al-Jamil). La tradizione (Robert Kendirjian). Le chiese orientali dell'India (Paul Pallath). Il dialogo ecumenico tra la chiesa cattolica e le antiche chiese dell'Oriente (Johan Bonny). Le minoranze ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le bellezze artistiche della Chiesa armena, allegando a suggerimenti per itinerari la storia e la cultura del nobile e sventurato Paese.
2011
Abstract/Sommario: Dossier interamente dedicato alla Comunità di Bose, la nascita, la spiritualità, le riflessioni sulla realtà contemporanea. Questi gli articoli:
1. Bose: Bibbia e libertà (Piero Pisarra)
2. Come tutto è iniziato: pochi fratelli a "le buche" (Alberto Guasco)
3. Preghiera e lavoro nel piccolo paese dei monaci (Vittoria Prisciandaro)
4. Ostini, Assisi, Gerusalemme: piccole Bose crescono (Vittoria Prisciandaro)
5. Il popolo di Bose in cerca del soffio dello spirito (Anna Pozzi)
6. En ...; [Leggi tutto...]
1. Bose: Bibbia e libertà (Piero Pisarra)
2. Come tutto è iniziato: pochi fratelli a "le buche" (Alberto Guasco)
3. Preghiera e lavoro nel piccolo paese dei monaci (Vittoria Prisciandaro)
4. Ostini, Assisi, Gerusalemme: piccole Bose crescono (Vittoria Prisciandaro)
5. Il popolo di Bose in cerca del soffio dello spirito (Anna Pozzi)
6. En ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione del monastero ortodosso di Rila: nel Sud-Ovest della Bulgaria e simbolo dell'identità culturale e di culto bulgara. La nascita del monastero attorno all'eremita Ivan Rilsky prima dell'anno 1000, poi divenuto San Jean de Rila. Il ruolo che il monastero ha avuto nei secoli in Bulgaria; la promozione turistica rispettosa dell'identità religiosa del Centro.
Montevideo, 1990
Abstract/Sommario: Presentazione (BONINO, Julio).
Una presenza in Uruguay.
2.
Per una interpretazione della vita religiosa contemplativa.
2010
Abstract/Sommario: Tur Abdin, regione nel sud-est della Turchia, conserva la storia e le tradizioni di antichi monasteri dove si parla ancora l'aramaico, nella liturgia uffiale. Una lingua che è ormai semisconosciuta, ma, per queste comunità cristiane, rappresenta un legame con la storia antica del cristianesimo. Questi monasteri, protettori delle antiche tradizioni, rischiano però di scomparire a causa della dominanza musulmana e delle proibizioni imposte dal governo.
Abstract/Sommario: Riflessione del monaco benedettino Martin Werlen sugli ordini religiosi e la loro posizione e influenza all'interno del cammino sinodale e della Chiesa stessa. L'esperienza dei monaci è fondamentale per il sinodo, ma bisogna comunque stare attenti alla mancanza di vocazioni e alla chiusura di molti ordini rispetto alla società e alla comunità circostante. Bisogna quindi evitare grandi sbagli, già fatti in passato, come la mancanza di dialogo con l'esterno, il rimanere legati alle tradi ...; [Leggi tutto...]