Risultati ricerca
Italia : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Questa seconda parte presenta le applicazioni del Concilio Vaticano II in Italia. Tratta il servizio che la Chiesa dovrebbe fare a favore dei più poveri e degli emarginati. Prima del Concilio si teneva conto, all'interno della Chiesa, soprattutto della preparazione teologica e della lettura del Vangelo, ora il servizio sacerdotale prevede in più l'aiuto al prossimo con un servizio pratico ed efficace. Si mostra quindi l'esempio del Vescovo di Molfetta, don Tonino Bello, che gira per la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Editoriale (Silvia Scatena, Dennis Gira, Jon Sobrino, Maria Clara Bingemer).
I. A cinquant'anni dagli inizi del Vaticano II. 1. Una afasia nei riguardi del Vaticano II? (Peter Hunerman). 2. Roncalli e il "suo" concilio (Alberto Melloni). 3. Il Vaticano II (Giuseppe Ruggieri). 4. Ressourcement e riforma al Vaticano II (John O'Malley). 5. Il concilio Vaticano II di fronte all'ignoto. L'avventura di un discernimento collegiale dei "segni dei tempi" (Chritoph Theobald). 6. Vaticano II: tr ...; [Leggi tutto...]
I. A cinquant'anni dagli inizi del Vaticano II. 1. Una afasia nei riguardi del Vaticano II? (Peter Hunerman). 2. Roncalli e il "suo" concilio (Alberto Melloni). 3. Il Vaticano II (Giuseppe Ruggieri). 4. Ressourcement e riforma al Vaticano II (John O'Malley). 5. Il concilio Vaticano II di fronte all'ignoto. L'avventura di un discernimento collegiale dei "segni dei tempi" (Chritoph Theobald). 6. Vaticano II: tr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A nossa reflexão aponta para a atualidade e relevância de se perceber a Igreja como a casa dos pobres e excluídos à luz de Aparecida, levando em consideração que todos somos discípulos e missionários de Jesus Cristo e que Nele emerge a Vida plena. A temática da Igreja como casa comum de todos está presente no Discurso inaugural, nº 6. Nosso escopo é perscrutar em algumas linhas e entrelinhas, elementos que revelem a importância da opção preferencial pelos pobres. Sabemos que a missão e ...; [Leggi tutto...]
Bogotá ; Quito : CELAM : IPLA, 1972
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Intuizioni profetiche a Medellin. II. Profeti nella pastorale. III. Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano. IV. Un cristiano per tempi di rivoluzione. V. Fede, pastorale e politica. VI. L'Eucarestia come protesta. VII. L'impotenza come povertà e come atteggiamento profetico. VII. Basi storiche per un rinnovamento dei ministeri. IX. Consacrazione e creatività.
Abstract/Sommario: Dopo una beve definizione di "popolare", l'autore prosegue l'analisi del cattolicesimo popolare attuale in Argentina, riconsocendo l'evoluzione e i cambiamenti in corso.
Abstract/Sommario: Testo della conferenza tenuta dall'autore alla 52° Assemblea Generale della CNBB, ad Aparecida, il 30 aprile 2014.
Dopo una breve introduzione sulla storia della Chiesa e il sorgere di varie istanze riformatrici, l'articolo analizza l'"Evangelii Gaudium" di papa Francesco e descrive ill modello di Chiesa delineato in questa Esortazione Apostolica.
Brescia : Queriniana, 1994
Abstract/Sommario: Lo studio ricostruisce il pensiero di Bartolom, de Las Casas nel contesto storico, culturale e sociale del tempo della Conquista.
Las Casas ebbe la penetrante intuizione di vedere nell'indio il povero secondo il vangelo, la cui condizione acquista così un'insolita e profonda esigenza: questa è senza dubbio la chiave della sua spiritualità e della sua teologia.
Il libro di Gutierrez è un'opera insieme storiografica e teologica; storiografica, in quanto risale all'acqua sorgiva degli s ...; [Leggi tutto...]
Las Casas ebbe la penetrante intuizione di vedere nell'indio il povero secondo il vangelo, la cui condizione acquista così un'insolita e profonda esigenza: questa è senza dubbio la chiave della sua spiritualità e della sua teologia.
Il libro di Gutierrez è un'opera insieme storiografica e teologica; storiografica, in quanto risale all'acqua sorgiva degli s ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Per capire l'attuale crisi regionale (MELENDEZ, Guillermo).
La chiesa cattolica centroamericana nel decennio degli anni ottanta (MELENDEZ, Guillermo).
La chiesa cattolica tra l'"apertura" democratica e il conflitto sociale in Guatemala (SIERRA, Oscar R.)..
Chiesa cattolica e conflitto sociale in Costa Rica, 1979-1989 (FERNANDEZ GONZALEZ, Alvaro).
Protestantesimo e società in America Centrale (PIEDRA SOLANO, Arturo).
Chiese evangeliche e conflitto politico in El Salvador (LARA, Car ...; [Leggi tutto...]
La chiesa cattolica centroamericana nel decennio degli anni ottanta (MELENDEZ, Guillermo).
La chiesa cattolica tra l'"apertura" democratica e il conflitto sociale in Guatemala (SIERRA, Oscar R.)..
Chiesa cattolica e conflitto sociale in Costa Rica, 1979-1989 (FERNANDEZ GONZALEZ, Alvaro).
Protestantesimo e società in America Centrale (PIEDRA SOLANO, Arturo).
Chiese evangeliche e conflitto politico in El Salvador (LARA, Car ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Se c’è una chiesa dalla quale poter imparare a stare dalla parte dei più poveri, questa è quella latinoamericana. Lo testimoniano i tanti nomi di missionari, teologi, laici, sacerdoti, religiosi e religiose che negli ultimi decenni ne hanno fatto la storia. Nel dossier viene raccontata la chiesa missionaria latinoamericana anche attraverso la voce dei suoi protagonisti. Si trovano i seguenti articoli: La povertà dei più piccoli (Riccardo Giavarini). I poveri più poveri. La povertà uman ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Sudwestfunk, 1995
Abstract/Sommario: Il giorno 4 di Agosto del 1976 viene assassinato Monsignor Enrique Angelelli, vescovo di La Rioja, in Argentina. La sua figura riassume la testimonianza di tanti sacerdoti latinoamericani che si sono compromessi con il loro popolo esigendo una chiesa aperta ai problemi del suo tempo e di vigorosa denuncia delle ingiustizie.