Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto scrivere un rapporto sulla situazione odierna del Rwanda da inviare al presidente Kagame, a cui è rivolta una lettera aperta degli stessi scrittori, perchè possa fare qualcosa per il suo paese. Il Rwanda, infatti sta ancora vivendo una situazione precaria, come conseguenza del genocidio avvenuto nel 1994. Molti sono gli hutu ancora profughi in Congo, che aspettano di poter tornare a casa; troppi i detenuti chiusi in prigione ancora dal '94, in condizioni di vita ...; [Leggi tutto...]
Reggio Emilia : San Lorenzo, 1995
Abstract/Sommario: Nel Rwanda devastato dalla guerra civile fra hutu e tutsi, don Luigi ha iniziato ad operare con il progetto Amahoro, destinato in particolare ai bambini abbandonati
Abstract/Sommario: Per ottenere un terzo e contestato mandato, il presidente Pierre Nkurunziza non ha esitato a scontrarsi con la piazza, una parte dell’esercito e la comunità internazionale. Il voto non ha rappresentato, però, la fine delle tensioni. L’autore analizza la delicata situazione politica e sociale del Burundi che rischia di trasformarsi in guerra civile.
San Cesario di Lecce : Manni, 2013
Abstract/Sommario: L'Autore espone la sua conoscenza della storia del Burundi, in modo che il lettore possa capire come questa nazione sia stata assoggettata ad un sostanziale regime di apartheid spesso ignorato.
1994
Abstract/Sommario: In Burundi dopo l'assasinio del presidente hutu M.
Ndadaye nell'ottobre del 1993, sono iniziati gli scontri e la guerra che ha causato migliaia di morti e danni in tutto il paese (degli avvenimenti successivi fa parte anche la guerra del Rwanda).
Ora la situazione sembra tranquilla mentre in realtà la situazione è esplosiva.
Segue un'intervista all'attuale Presidente ad interim del Burundi Silvestre Ntibantunganya.
Bologna, 1992
Abstract/Sommario: Presentazione storica del Burundi.
Il conflitto hutu-tutsi (C Bakara)
Testimonianza di un giornalista sui massacri del 1988 (D.Hakizimana)
Abstract/Sommario: Il Burundi sta vivendo un momento di forte tensione politica che rischia di sfociare in una vera e propria guerra civile tra il partito del presidente uscente Nkurunziza e l’opposizione. Viene riportata l’intervista telefonica fatta a padre Claudio Marano, missionario italiano in Burundi da 30 anni, che racconta la drammatica situazione in cui riversa il paese.
1996
Abstract/Sommario: Due mesi fa un militare ha preso il potere.
Riuscira' a fermare la guerra strisciante tra hutu e tutsi? Il racconto dei giorni del golpe
Abstract/Sommario: Preoccupa il clima di violenza che è andato crescendo in Burundi da quando, nel 2015 il presidente, Pierre Nkurunziza, è stato rieletto per un terzo mandato in violazione della Costituzione. L’autore spiega come gli arresti sistematici degli oppositori, eliminazioni di chi critica il governo, il ritrovamento di fosse comuni possano essere segnali premonitori di una deriva che potrebbe condurre ad una guerra civile.
Parma : Alfa Zeta, 1994
Abstract/Sommario: Il libro frutto di contributi vari e del lavoro della redazione di Alfazeta che segue da anni la storia del Burundi, ripercorre le drammatiche recenti vicende: scoppio della tensione tra Hutu e Tutsi, diffusione della violenza etnica e rischio della democrazia.
Il libro riporta anche schede storiche e statistiche sul Burundi.