Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Gli aiuti all'Africa in questione.
Le prime proposte (GAULME, Francois).
Fatti e date.
Per una cronologia dell'aiuto allo sviluppo (GAUD, Michel).
Gli effetti degli aiuti sui paesi beneficiari.
L'aiuto all'Africa: situazione ed evoluzione (DAIDJI, Nabyla).
L'aiuto allo sviluppo in Africa e in Asia: antiche pratiche e nuove forme (GABAS, Jean-Jacques e MAINGUY, Claire).
Un esempio di cooperazione in controcorrente: l'aiuto francese alla riduzione della povertà in Burkina Faso (DE ...; [Leggi tutto...]
Le prime proposte (GAULME, Francois).
Fatti e date.
Per una cronologia dell'aiuto allo sviluppo (GAUD, Michel).
Gli effetti degli aiuti sui paesi beneficiari.
L'aiuto all'Africa: situazione ed evoluzione (DAIDJI, Nabyla).
L'aiuto allo sviluppo in Africa e in Asia: antiche pratiche e nuove forme (GABAS, Jean-Jacques e MAINGUY, Claire).
Un esempio di cooperazione in controcorrente: l'aiuto francese alla riduzione della povertà in Burkina Faso (DE ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi alimentare del Sahel ha movimentato molte tra le maggiori organizzazioni umanitarie internazionali, come Oxfam o Save the Children, per una raccolta fondi che possa aiutare le popolazioni colpite e soprattutto i bambini. Il problema maggiore però, consiste in una vera e propria mancanza di fondi, che rischia di mandare all'aria i vari progetti di queste organizzazioni. Se infatti, non verranno raccolti abbastanza soldi, non potranno partire i progetti di aiuti, rischiando cosi ...; [Leggi tutto...]
Milano : FOCSIV, 1981
Abstract/Sommario: Atti del seminario di studi sulla formazione dei volontari, tenutosi a Barzio nel luglio 1980. Questi gli argomenti:
1. La vocazione e la filosofia degli organismi di volontariato cristiano (Umberto dell'Acqua).
2. Immagine del volontario sul piano della comunicazione (Giuseppe Melzi).
3. L'uomo tra storia e storicità. Verità e libertà nella dinamica della speranza (Luigi Geninazzi).
4. Volontariato: funzione nei cambiamenti - fondarsi sulle risorse (Giampaolo Salvini).
5. La comp ...; [Leggi tutto...]
1. La vocazione e la filosofia degli organismi di volontariato cristiano (Umberto dell'Acqua).
2. Immagine del volontario sul piano della comunicazione (Giuseppe Melzi).
3. L'uomo tra storia e storicità. Verità e libertà nella dinamica della speranza (Luigi Geninazzi).
4. Volontariato: funzione nei cambiamenti - fondarsi sulle risorse (Giampaolo Salvini).
5. La comp ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: "Avere utili ed essere utili", è questo il motto delle imprese che aderiscono al progetto.
"Economia di comunione" lanciato sette anni fa dal movimento dei Focolarini.
Oggi sono quasi settecento le aziende in tutto il mondo che destinano una parte dei loro profitti per aiutare chi è nel bisogno.
La voce degli imprenditori.
Tabella della diffusione dell'Economia di comunione nel mondo con i dati delle aziende, dei negozi delle tesi di laurea, dei congressi e delle famigli aiutate.
2011
Abstract/Sommario: Intervista a Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv, rete che riunisce diverse associazioni di volontariato cristiane. Egli racconta il cammino che lo ha portato ad impegnarsi nel ramo della solidarietà internazionale e della cooperazione, grazie ad incontri importanti e ad un forte senso civico. Per Cattai "fare cooperazione libera la libertà", perchè non porta profitto, essendo fuori dai circuiti economici e ideologici (soprattutto della politica), ma solo sviluppo e aiuti.
Roma, 1998 : FOCSIV (: Comas Grafica s.r.l.) (Roma, 1998)
Abstract/Sommario: Il libro racconta l'esperienza di oltre 25 anni della Fosciv nel campo del volontariato internazionale. Sono descritte le attività di promozione del volontariato e di educazione allo sviluppo realizzate in italia e sono inclusi diversi progetti di ogni parte del mondo.
2010
Abstract/Sommario: Bowery Mission è un centro nato a New York che da un secolo aiuta i poveri e i senzatetto della città a ritrovare se stessi attraverso la fede, programmi di sostegno e prediche accorate. Un'organizzazione di assistenza che rispecchia il welfare statunitense, dove gran parte del lavoro è nelle mani delle Chiese, mentre lo Stato ha un ruolo molto defilato. Il reportage comprende due articoli: "La carità va in missione" di Mitja Viola e "Il modello Usa: Stato minimo e welfare religioso" d ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: In Camerun la Ong Fhi (Family health international) sta sperimentando un nuovo farmaco contro l'Aids. Per fare ciò è riuscita ad ottenere la partecipazione di alcune prostitute che dovranno prendere un farmaco i cui effetti sono ancora sconosciuti. In caso di contagio, queste donne saranno semplicemente indirizzate a dei centri di cura. Il problema maggiore nasce dalla disinformazione delle partecipanti, visto che la Ong si è ben guardata dal chiarire tutti i pro e contro dei test. Dop ...; [Leggi tutto...]
Verona : ProgettoMondo.mlal, 2016 (Cierre grafica)
Abstract/Sommario: Raccolta di testimonianze e delle voci che, nei 50 anni di vita della ONG Mlal (Movimento Laici America Latina), hanno costruito lo stile e la realtà di una solidarietà internazionale che si è coinvolta nella storia di sviluppo di diversi Paesi.
Montevideo : OBSUR, 2002
Abstract/Sommario: La pubblicazione propone una ricerca sui servizi sociali della Chiesa Cattolica dell'Uruguay e ciò che sta realizzando a livello territoriale attraverso i gruppi appartenenti alle diverse diocesi del Paese. Il ricercatore approfondisce inoltre le cosiddette "organizzazioni complesse" che collaborano con la Chiesa e l'impegno sociale che queste hanno con la società.