Risultati ricerca
Bubaque, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di 102 proverbi in lingua creola della Guinea Bissau, con spiegazione e traduzione in portoghese.
Belo Horizonte : Itatiaia, 1987
Abstract/Sommario: Raccolta di proverbi brasiliani.
Roma : EdUP - Edizioni dell'Università Popolare, 2000
Abstract/Sommario: 1. Dell'unitarietà della cultura africana.
2. I proverbi nella cultura africana. Questioni teoretiche.
3. La vita umana: il valore dei valori.
4. Le costellazioni cardini della cultura della vita nei proverbi.
5. Per una sentita responsabilità nella procreazione della vita.
6. Per una armoniosa crescita della vita nell'infanzia e nell'adolescenza.
7. Per una armoniosa vita nella comunità degli adulti.
8. Delle vicende relative all'intelligenza e la sua attività.
9. Riguardo all ...; [Leggi tutto...]
2. I proverbi nella cultura africana. Questioni teoretiche.
3. La vita umana: il valore dei valori.
4. Le costellazioni cardini della cultura della vita nei proverbi.
5. Per una sentita responsabilità nella procreazione della vita.
6. Per una armoniosa crescita della vita nell'infanzia e nell'adolescenza.
7. Per una armoniosa vita nella comunità degli adulti.
8. Delle vicende relative all'intelligenza e la sua attività.
9. Riguardo all ...; [Leggi tutto...]
Bologna ; EMI, 2001
Abstract/Sommario: L'autore, sacerdote fidei donum e grande viaggiatore, ha visitato numerosi Paesi africani ha qui raccolto poesie, proverbi e racconti sapienziali che introducono alla parabola della vita, presentano la cultura degli abitanti della Costa d'Avorio, per facilitare la conservazione di una saggezza antica che solitamente viene trasmessa con la tradizione orale.
Introduzione.
Prima parte. Una poesia corale. Cantori del nascere e del morire. Poesie.
Seconda parte: Sapienza popolare e re ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
Prima parte. Una poesia corale. Cantori del nascere e del morire. Poesie.
Seconda parte: Sapienza popolare e re ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sinnos, 2004
Abstract/Sommario: Questo libro appartiene alla collana I Mappamondi, che sono libri bilingue, scritti da autori immigrati, per ragazzi che hanno compagni di scuola stranieri.
L'autrice narra, in italiano e in tigrino, la sua storia, dall'infanzia fino all'emigrazione, prima in francia e poi in Italia.
Nella seconda parte del libro vengono riprodotti poesie, canti, indovinelli, proverbi della tradizione tigrina; e brevi pagine di storia e cultura eritrea.
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2005
Abstract/Sommario: I Tupuri vivono nel Nord Camerun e nel Ciad. Il loro pensiero e la loro cultura sono espressi in una varietà di proverbi in cui gli animali prendono il posto degli uomini e dettano le regole della convivenza e del comportamento. La raccolta di proverbi, seguiti da commenti e spiegazioni, è completata da due mazzi di carte per giochi interculturali da proporre ai ragazzi
Bologna : EMI, 1988
Abstract/Sommario: Raccolta (spiegata) di proverbi del gruppo dei Tupurì del Cameroun.
Presentazione del gruppo e suddivisione dei proverbi in alcune tematiche: l'ambiente, la società , la famiglia, la vita del villaggio, la vita dell'uomo, etica, il buon senso.
1996
Abstract/Sommario: La Bibbia e la creatività, dei poveri (La lettura popolare della Bibbia).
Le strategie della sopravvivenza in Africa e nel Terzo Mondo (KABUNDA BADI, MBUYI).
Piantando sogni nei giardini della fantasia.
Movimento Artisti della Camminata: MARCA (SILVA, Selvina Maria da).
La creatività degli emarginati nelle grandi città del Giappone (ISAO YAMAMAOTO, Antonio).
Testimonianze ed esperienze: La saggezza popolare nei proverbi degli Wanyungwe (Mozambico).
La saggezza popolare nei prover ...; [Leggi tutto...]
Le strategie della sopravvivenza in Africa e nel Terzo Mondo (KABUNDA BADI, MBUYI).
Piantando sogni nei giardini della fantasia.
Movimento Artisti della Camminata: MARCA (SILVA, Selvina Maria da).
La creatività degli emarginati nelle grandi città del Giappone (ISAO YAMAMAOTO, Antonio).
Testimonianze ed esperienze: La saggezza popolare nei proverbi degli Wanyungwe (Mozambico).
La saggezza popolare nei prover ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Le parole ripetute una e molte altre volte diventano legge.
I proverbi sono la legge del popolo.
Un popolo tramanda le sue tradizioni con i proverbi ripetuti.
L'ambiguità del proverbio sulle donne sono sia ispanici sia guarani; sono la realtà di molti paraguyani.
Guinea Bissau, 1984
Abstract/Sommario: Proverbi in lingua creola (senza traduzione), raccolti da un missionario italiano del PIME, e preceduti da una breve introduzione, in portoghese, del Padre stesso sulle modalità con cui sono stati selezionati.