Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Rassegna fotografica, accompagnata da l'esposizione di alcuni dati, sulla condizione dei rifugiati del mondo nel 1999.
Abstract/Sommario: Il viaggio del papa nel Sud est asiatico e in Oceania ha rappresentato un vero e proprio viaggio ai confini del mondo. Un viaggio inoltre nel pluralismo religioso, con gli incontri con la comunità musulmana, e un viaggio nell'interculturalità, con le popolazioni indigene locali. Nell'articolo si parla in specifico di quanto avvenuto in Indonesia, a Timor Est, in Papua Nuova Guinea e a Singapore.
2007
Abstract/Sommario: Dal 2002 Timor Est è uno stato indipendente, dopo 25 anni di occupazione indonesiana che ha portato alla morte di quasi 200mila persone. La situazione, però, non è ancora stabile: il paese è ancora teatro di violenze e rappresaglie, migliaia sono gli sfollati che vivono in condizioni di estrema precarietà, la giustizia non è ancora riuscita a punire i colpevoli di tutto ciò. La situazione è resa ancora più problematica per gli attriti tra governo e Chiesa, che ha sempre sostenuto e aiu ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: In Indonesia si moltiplicano gli scontri etnici e religiosi, che hanno provocato decine di migliaia di profughi.
Il governo, intanto, sta ancora cercando soluzioni.
In fuga da Ambon e Timor est.
2002
Abstract/Sommario: La storia della lotta di Timor Est per l'indipendenza dall'Indonesia. La chiesa a fianco degli indipendentisti. Gli Usa a fianco degli indonesiani.
Abstract/Sommario: Dal 2 al 13 settembre, papa Francesco ha compiuto il suo 45° viaggio apostolico in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Tmor_Leste e Singapore. In questo articolo Viene raccontato questo lungo viaggio in cui il papa ha parlato di speranza, bellezza e rispetto dell'ambiente, dialogo interreligioso e dando un particolare risalto alla Chiesa missionaria che da sempre opera in Asia e Oceania collegando l'evangelizzazione alla educazione e promozione sociale.
1996
Abstract/Sommario: In occasione dell'assegnazione del Premio Nobel per la Pace al vescovo cattolico di Timor Est José Ramos-Horta, un breve excursus dell'occupazione di Timoe Est da parte dell'Indonesia.
San Domenico, Fiesole : ECP, 1994
Abstract/Sommario: Entro l'ampio quadro del diritto allo sviluppo e al rispetto dei diritti umani, questo opuscolo di Amnesty International, affronta temi generali dei diritti, della libertà e dello sviluppo, tutti incarnati nelle situazioni dell'Indonesia e di Timor Est. In appendice i testi della Dichiarazione Universale dei diritti umani e della Dichiarazione sul diritto allo sviluppo.
1998
Abstract/Sommario: Dal 27 aprile al 2 maggio 1998, si sono tenute le celebrazioni per il quinto centenario dell'arrivo della fede nella Piccola Sonda; Flores è una isola della Sonda che si qualifica come "Perla" dell'arcipelago.
Prima fase dell'evangelizzazione, con i dati.
La ripresa e la rifioritora del cristianesimo.
Tabella con i dati della Chiesa Cattolica nel 1998 a Flores e a Timor.
1998
Abstract/Sommario: La rivoluzione indonesiana non è stata di velluto e non si può nemmeno dire che sia stata una rivoluzione, ma il conto pagato è già alto.
La storia recente dalle dimissioni di Suharto.
La situazione economica e politica.
La posizione della Chiesa Cattolica.
I leaders religiosi.
La posizione difficile di Timor orientale.