Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è diventato uno degli snodi principali del traffico di stupefacenti provenienti dal sud America e Asia e diretti verso l’Europa. I narcotrafficanti scelgono le rotte africane perché i controlli e la repressione non sono alti ed è più facile corrompere le autorità. L’autore spiega come, in Africa, queste nuove rotte di narcotraffico abbiano portato ad una crescita della criminalità, della corruzione e del consumo locale di droga.
Cinisello Balsamo, [MI] : Edizioni Paoline, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di testimonianze di religiosi e missionari che, sulla scia del Concilio Vaticano II si sono impegnati in diversi paesi, ambiti sociali ed ecclesiali per testimoniare l'amore di Dio e contribuire ad alleviare alcune delle sofferenze dell'umanità.
Roma : Rai, 1990
Abstract/Sommario: Questo video mostra il viaggio per andare alle radici del narcotraffico e cioè nell'Amazzonia boliviana. Chi produce la coca e perché. La sua produzione, coltivazione, lavorazione e commercializzazione. Il problema della droga e del narcotraffico.
s.l. : Associazione Bolivia-italia, 199?
Abstract/Sommario: Video documento di un viaggio nella Bolivia, dove dopo una scheda geografica, economica, storica del paese si arriva alla periferia della capitale La Paz, dove si inizia a vedere l'ingiustizia sociale di un paese con pochi ricchi e moltissimi poveri. Il popolo boliviano con i suoi differenti problemi ma con una caratteristica comune la miseria, contrapposta ad una classe politica e militare ricca, corrotta ed ingiusta. Il problema della cocaina.
s.l. : Atlantide, 198?
Abstract/Sommario: Il video è la documetazione di un viaggio in Bolivia, arrivando dal Cile all'altopiano andino. Gli indios Quechua. La Paz. Lo stato sociale della Bolivia e l'economia informale. L'amazzonia boliviana, dove viene coltivata la coca. Visita delle miniere, dove i minatori (tutti indios Quechua) vivono e lavorano.
s.l. : Laservision Atlantide, 199?
Abstract/Sommario: Il video presenta tre località tipiche dell'Amazzonia bolivana e peruviana: Ribealba, cittadina boliviana sul rio Beni, fiume che attraversa la foresta amazzonica della Bolivia; la località peruviana di Puccalpa, situata presso il fiume Ucayali, famosa per la laguna di Yarinacocha e la capitale dell'Amazzonia Peruviana Iquitos, grande porto fluviale.
2001
Abstract/Sommario: Antecedenti e prospettive per il narcotraffico in Colombia, le ripercussioni sull'economia e la stabilità socio-politica. Due possibili scenari della situazione con o senza Plan Colombia.
Abstract/Sommario: Da tempo, l'Argentina è diventata un grande consumatore di droghe. Il problema riguarda soprattutto la cocaina e i suoi derivati a basso costo. Lo Stato sempre alle prese con l'emergenza economica, il tasso di povertà infatti è ormai oltre il 40%, è inadeguato ad affrontare questa questione che ormai gli è fuori controllo.
Nell'articolo si trova una scheda di approfondimento:
Glossario minimo.
2008
Abstract/Sommario: Dalla Colombia all'Africa nera: il commercio della cocaina ora passa per la Guinea Bissau, centro di smistamento della droga, prima di essere spedita in Europa, il grande mercato dove questa merce è sempre più richiesta. Un commercio che rischia di mettere in ginocchio lo stato africano, uno dei più poveri, che ora, grazie alla complicità di governo e militari, vede la nascente democrazia messa in crisi dai narcotrafficanti, che stanno assumendo sempre più potere.
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce i mutamenti nel traffico di droga dall'America Latina agli Stati Uniti e le rispettive politiche di gestione e di contenimento adottate da diversi governi nel Nord e nel Sud America. Da questa analisi emerge come la guerra alla droga non sia stata molto efficace, come non sia riuscita a fermarne il commercio e abbia contribuito a spostare le vie di esportazione, e spesso anche alzando il livello di violenza e di morti.