Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: Alcuni dati sull'incremento dei casi di omicidio e di violenza in Salvador nel 2009.
2003
Abstract/Sommario: Breve storia dei quartieri del centro di San Salvador e presentazione delle organizzazioni attualmente attive al loro interno. Il centro storico come luogo di immigrazione, di commercio e di attività di bande giovanili e di delinquenza comune. Gli interventi comunali in difesa del territorio.
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dal 25. incontro del Foro de Sao Paulo, tenutosi a Caracas nel luglio 2019, l'articolo fa il punto della grave situazione dei partiti di sinistra latinoamericani, ultimamente messi in difficoltà da governi che si dicono di sinistra ma di fatto stanno portando alcuni Paesi alla rovina. L'articolo prosegue focalizzandosi sulla situazione della scuola pubblica in Venezuela, sui problemi di sopravvivenza di molti cittadini e sulla diffusione della delinquenza che segna il ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore offre un breve riassunto dei cambiamenti avvenuti nella connotazione sociale della periferia di Buenos Aires. Dagli anni '70, dove il problema principale era l'abitazione al 2010, dove il problema è diventato la droga e la delinquenza tra bande. Invita organizzazioni statali e locali, politiche ed ecclesiali a unirsi per affrontare il problema in modo radicale.
2004
Abstract/Sommario: L'incremento di delinquenza comune e sequestri nelle città argentine, spinge i cittadini a richiedere efficaci misure per la sicurezza. Le proposte del governo Kirchner.
2006
Abstract/Sommario: Al termine di 4 anni come corrispondente dal Sudafrica, il giornalista inglese, Rory Carroll, fa un consuntivo della sua esperienza. Presenta il Sudafrica come un paese in ripresa ma ancora ricco di problemi e contraddizioni. Dal racconto della sua esperienza traspaiono le difficoltà che un europeo può incontrare nel tentativo di inserirsi in questo paese. Il giornalista descrive come situazioni difficili facciano scoprire la fragilità di valori ritenuti acquisiti quali l'antirazzismo, ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: La violenza nelle favelas di Rio de Janeiro. Il trend in ascesa dei morti in scontri a fuoco tra delinquenza e polizia. Un confronto tra dati di omicidi di bambini in Brasile e in altri Paesi dove guerre e conflitti di altro tipo sembrerebbero dover provocare maggiori decessi. L'inadeguatezza di interventi di repressione e la necessità di interventi preventivi per limitare gli effetti della delinquenza e del suo controllo da parte della polizia. Le porposte del governo Lula contro la d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A seguito degli scontri avvenuti nelle carceri brasiliane, l'articolo descrive le condizioni carcerarie, la riforma penale di Lula e i risultati controversi, l'influenza del crimine organizzato tra i detenuti e le nefaste conseguenze su chi finisce in carcere. Oltre a questi dati, riporta anche l'esperienza positiva di un carcere nello stato di Minas Gerais dove la detenzione è invece gestita in modo umano e con diversi livelli di coinvolgimento e resposalizzazione dei detenuti stessi ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Caracas, la capitale del Venezuela, era considerata dai suoi abitanti una città ricca e sicura. Nel giro di poco tempo le cose sono profondamente cambiate: ora Caracas è diventata una delle città più pericolose del paese. Ogni giorno gli abitanti subiscono violenze, furti, aggressioni, tanto che finiscono per passare il loro tempo libero nei centri commerciali solo perchè sono sorvegliati. Alcuni politici hanno presentato delle proposte per risolvere questa situazione, ad esempio dando ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Nelle carceri peruviane i diritti umani sono stati banditi.
Un piccolo gesto, una cartolina inviata ai detenuti può tenere accesa una luce su questa vergogna.