Risultati ricerca
Trento : Vita Trentina, 2002
Abstract/Sommario: Il CMD di Trento festeggia i 75 anni di impegno missionario pubblicando questo agile resoconto della sua attività, tracciandone la storia, ricordandone le iniziative più importanti, i suoi protagonisti e le sfide a cui sono ancora chiamati a rispondere i missionari di oggi.
Trento : Coop. Il Canale, 1991
Abstract/Sommario: Una ricerca tra missionari e volontari della provincia di Trento che operano in esperienze di gruppi spontanei, associazioni e piccole cooperative per l'autosviluppo dei popoli impoveriti.
Commenti e schede.
Lettere.
Appendici.
Indirizzario generale.
Abstract/Sommario: La gestione dei migranti in Italia non è solo caotica e nelle mani di chi vuole incassare consensi. Esistono storie, relazioni, politiche che rappresentano possibili progetti di convivenza. Il dossier vuole essere un viaggio tra alcune di queste realtà. Si trovano i seguenti articoli: I vantaggi dell’ospitalità. Cos’è lo Sprar. Convenienze e convivenze. Al servizio del disagio. Piccoli e accoglienti. Casa rifugio.
2001
Abstract/Sommario: Intervento dell'Arcivescovo. L'analisi degli orientamenti della CEI. Alcune indicazioni per gli animatori missionari.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Il volume presenta una breve cronaca e alcuni risultati del Roma Project, un percorso sostenuto dal Programma Grundtvig della Commissione Europea che ha permesso a tre Paesi -Bulgaria, Romania e Italia- di mettere a punto e condividere metodologie di lavoro per l'autopromozione e l'educazione di comunità rom.
Trento : Cromopress, 2001
Abstract/Sommario: Biografia di tre missionari trentini arrivati in Perù alla fine degli anni '40 del secolo scorso.
Trento: Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla solidarietà internazionale, stampa 2008
Abstract/Sommario: Storie di protagoniste femminili trentine in Africa, America Latina, Asia, Europa e Oceania.
Abstract/Sommario: Viene pubblicata la Lettera alla comunità dal titolo "Occhi" dell'arcivescovo di Trento Lauro Tisi, una riflessione ecclesiale e pastorale postpandemica. Le parole di Tisi cercano di dare conforto a quanti hanno perso i propri cari a causa del virus e vogliono far aprire gli occhi a quanti hanno già dimenticato quanto appena accaduto. Proprio da tutto questo si deve ripartire per ricreare un cammino sinodale che coinvolga Chiesa e Comunità, perchè il ricordo rimanga vivo ma da questo e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportato l'intervento di Vincenzo Passerini alla settimana di formazione permanente dei sacerdoti di Trento, tenutasi nel gennaio 2016, sull'argomento migranti e loro accoglienza. Quando si parla di migranti, bisogna innanzitutto distinguere tra profughi (migranti forzati) e migranti, ovvero persone che si spostano per libera scelta. E' necessario quindi comprendere come mai ci sono persone che rischiano la vita per arrivare in Italia e in Europa, luoghi dove questi sperano di t ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Trascrizione dell'incontro tenuto a Trento dal filosofo e prete indo-spagnolo, Raimon Panikkar, il 10 marzo 2004. Religiosità, religiologia, religionismo. La nuova innocenza. Il risveglio delle religioni uscendo dal religionismo. L'Occidente e il rapporto con la morte.