Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: Manuale di storia sociale ed economica della Repubblica Dominicana e di Haiti fino al 1844
2001
Abstract/Sommario: Manuale di storia sociale ed economica della Repubblica Dominicana e di Haiti dall'Ottocento fino al 1965.
2001
Abstract/Sommario: Come vivono la propria sessualità gli uomini e le donne nicaraguensi? Perché tanto maschilismo nelle relazioni sociali? Una ricerca audace e necessaria fornisce risposte preoccupanti e propone sfide inderogabili per chiunque si proponga di trasformare nel profondo la società del paese centroamericano.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Primo volume dell'opera in tre volumi dell'antropologo brasiliano. In questo volume vengono analizzate alcune teorie sull'espansione del colonialismo europeo, gli effetti che ebbe sulle popolazioni originarie delle Americhe e la trasformazione dell'umanità provocata da questo meticciarsi.
Indice:
Parte prima: La civiltà occidentale e noi. 1. Introduzione. Le teorie dell'arretramento e del progresso. 2. L'espansione europea. 3. La trasfigurazione culturale.
Parte seconda: I popoli-t ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Parte prima: La civiltà occidentale e noi. 1. Introduzione. Le teorie dell'arretramento e del progresso. 2. L'espansione europea. 3. La trasfigurazione culturale.
Parte seconda: I popoli-t ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Secondo volume dell'opera in tre volumi dell'antropologo brasiliano. In questo volume vengono analizzate le popolazioni frutto della colonizzazione, di forme specifiche di dominazione etnica e di organizzazione produttiva, spesso con forme di schiavitù e, in seguito, col capitalismo.
Indice:
I popoli nuovi. I brasiliani. I grancolombiani. Gli antillani. I cileni.
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Terzo volume dell'opera in tre volumi dell'antropologo brasiliano. In questo volume vengono analizzate le popolazioni di immigrazione nel Nord e Sud America e il loro impatto sulle società pre-esistenti.
Indice:
I popoli trapiantati. Gli angloamericani. I rioplatensi.
Civiltà e sviluppo. Modelli di sviluppo autonomo e tipi di arretratezza. Tipi di ritardo storico.
1995
Abstract/Sommario: Segnalazione di alcuni aspetti importanti della storia sociale dei bambini di strada latinoamericani.
La tradizione dell'abbandono istituzionalizzato.
La tradizione dei senza dimora provocati dalla società .
Sao Paulo : Companhia das Letras, 2015
Abstract/Sommario: Il volume ricostruisce una storia generale del Brasile per il giorno d'oggi. Le autrici hanno raccolto in un solo volume tre opzioni: un'ampia cronologia, una selezioni di temi principali determinanti nella costituzione dell'identità brasiliana, un ampia bibliografia che descrive lo stato dell'arte sulla storia del Paese. Una storia priva di ideologie e di determinismi, un percorso storico con le sue contraddizioni e ambiguità, aperto ad un futuro altrettanto variabile. Le autrici affr ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: In questi anni, in Italia, il problema dell'intercultura è stato lasciato da parte troppo spesso. Ora deve essere ripreso, per poter favorire l'integrazione e la convivenza con persone di culture diverse. Questi i capitoli:
1.A vent'anni dai primi passi lo scenario è cambiato.
2. Perchè in Italia non decolla ancora la "Fase2" dell'interculturalità
3.Un'altra idea di interculturalità.
4. Dalla pedagogia alla didattica. Una mappa dei metodi.
5. Tante "buone pratiche" per fare interc ...; [Leggi tutto...]
1.A vent'anni dai primi passi lo scenario è cambiato.
2. Perchè in Italia non decolla ancora la "Fase2" dell'interculturalità
3.Un'altra idea di interculturalità.
4. Dalla pedagogia alla didattica. Una mappa dei metodi.
5. Tante "buone pratiche" per fare interc ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Presentazione dell'eterogenea realtà dei Centri sociali, nati in Italia dall'esperienza dell'occupazione di aree urbane dismesse. Accomunati dal rifiuto della cultura dominante e dalla sperimentazione di nuove forme di aggregazione e di legame con il territorio, l'anticapitalismo li colloca all'interno del più ampio movimento no-global, con una convergenza che rispetta l'identità delle diverse componenti e rappresenta una nuova modalità di organizzazione dei movimenti sociali.