Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
1996
Abstract/Sommario: Al capolinea la presidenza di Violeta Chamorro."Daremo al Paese un governo di unità nazionale": intervista con Renè Nunez Tellez, dirigente sandinista.
Abstract/Sommario: Partendo dal 17. Forum di Sao Paulo, tenutosi a Managua, dove l'FSLN ha fatto gli onori di casa ed è stato apprezzato dall'ex presidente brasiliano Lula, l'articolo analizza l'evoluzione interna del Frente Sandinista di Liberazione Nazionale, passato da movimento insurrezionale a partito di governo, con tutte le difficoltà e tensioni che questo ha sinificato tra i membri e i dirigenti del Partito. Particolare attenzione all'evoluzione spinta sia da Ortega che da Cerna, fino all'espulsi ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Daniel Ortega presidente: dal "potere dal basso" al governo. Una destra divisa politicamente e socialmente. Per gli Stati Uniti, solo una battaglia perduta. Dietro la "fiducia" dei "poteri forti" serpeggia il nervosismo. Parlamento: gli scenari possibili e quelli probabili. Chi sono gli elettori sandinisti? MRS: un Messaggio di Rispetto al Sandinismo. Un cambiamento drammatico, una tragedia culturale.
2006
Abstract/Sommario: L'autrice, presidente del Movimento Rinnovatore Sandinista, in vista delle elezione del novembre 2006, commenta la situazione venutasi a creare all'interno di questo Movimento con la morte del candidato Lewites e i rischi di brogli elettorali da parte di Ortega. L'articolo si chiude con riferimenti al manifesto elettorale del Movimento.
2006
Abstract/Sommario: L'autore definisce i termini neoliberismo e democrazia, presenta alcune caratteristiche della situzione del Nicaragua alla vigilia delle elezioni del novembre 2006, ci offre la sua opinione riguardo alle alternative possibili per la realizzazione in Nicaragua di una democrazia che promuova anche la giustizia sociale.