Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2000 si terrà all'Aja il 2° Forum Mondiale per l'acqua, con l'obiettivo di definire una "visione mondiale dell'acqua".
L'iniziativa è del CMA (Consiglio Mondiale dell'Acqua).
1999
Abstract/Sommario: La crisi della stato nazionale.
La geopolitica multipolare.
La logica della geoeconomia globalizzata.
Il predominio dell'EUA.
Il supernazionalismo ed il FMI.
Il potere degli organismi internazionali.
Le macro-regioni.
La questione militare.
Lo stato e le nuove domande sociali.
La messa a fuoco neoliberale.
La messa a fuoco neoliberista e sociale.
Nord-sud ed il problema globale.
2001
Abstract/Sommario: Il diverso sviluppo economico e industriale di Asia e America Latina. I diversi ruoli della finanza nei due continenti. Inflazione e recessione e gli effetti sullo sviluppo economico dell'America Latina. Diversi ruoli dei mercati finanziari nei paesi di nuova e vecchia industrializzazione. Il movimento dei capitali internazionali e le conseguenze sul lavoro.
2001
Abstract/Sommario: Inizi di recesisone nell'economia nordamericana prima dell'11 settembre 2001. Mutamento dellos cenario economico internazionale per la crisi delle grandi potenze economiche. Epoca di incertezze.
2010
Abstract/Sommario: Nel 2000 i leaders mondiali hanno sottoscritto un impegno storico per conseguire il raggiungimento di una serie di obiettivi globali, Obiettivi di sviluppo del millenio delle Nazioni Unite (), con lo scopo di abbattere la povertà entro il 2015. Benchè lontani dall'essere completi, gli obiettivi si sono dimostrati utili per galvanizzare l'azione nei confronti di uno sviluppo sostenibile e nella battaglia contro la povertà. Nell'articolo vengono analizzati gli impegni ed i vuoti nel ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il calamo, 2004
Abstract/Sommario: I Religiosi: una vita cristiforme, nella docilità allo Spirito della Pentecoste (Angel Pardilla). Riceverete forza dallo Spirito Santo: vino nuovo in otri nuovi (Calogero Peri). Lo sguardo fisso su Gesù nella Vita Consacrata di sempre (Enrico Dal Covolo). Chi vogliamo seguire (Enzo Fortunato). Ogni vocazione è una chiamata alla santità (Fidenzio Volpi). La sequela postpasquale nell'ambito della comunità giovannea (Ugo Vanni). Vita Consacrata e "via paschatis" (Sabino Palumbieri). Il mi ...; [Leggi tutto...]
Petrópolis : Editora Vozes, 1999
Abstract/Sommario: 1. 500 anni di conquista e dominazione (Egon Dionisio Heck)
2. L'errore del V centenario (Waldir Jose Rampinelli)
3. Rivedere il Dio annunciato (D. Pedro Casaldaliga)
4. Nella schiavitù e nell'esplorazione della presenza occulta africana e afrobrasiliana 500 anni di lotta e resistenza di un popolo (Marcos Rodrigues da Silva)
5. Società globale - Identità coloniale (Heinz Dieterich Steffan)
6. Il significato della conquista: cinque secoli di dominio ed eslorazione in America Latina ...; [Leggi tutto...]
2. L'errore del V centenario (Waldir Jose Rampinelli)
3. Rivedere il Dio annunciato (D. Pedro Casaldaliga)
4. Nella schiavitù e nell'esplorazione della presenza occulta africana e afrobrasiliana 500 anni di lotta e resistenza di un popolo (Marcos Rodrigues da Silva)
5. Società globale - Identità coloniale (Heinz Dieterich Steffan)
6. Il significato della conquista: cinque secoli di dominio ed eslorazione in America Latina ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'attualità di Bandung: per un'agenda strategica dell'America Latina (Monica Bruckmann, Theotonio Dos Santos). L'impegno rinnovato di Bandung (Martin Khor). 60 anni da Bandung: un bilancio storico (Boris F. Martynov). Lo spirito di Bandung e il nuovo regime in India (Manoranjan Mohanty). Da Bandung-1955 a 2015: vecchie e nuove sfide (Samir Amin). Lo Spirito di Bandung e la globalizzazione (Gao Xian). Da Bandung ai BRICS: due stili, un obiettivo (Beatriz Bissio). Da Bandung ai BRICS: pr ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La globalizzazione è diabolica? L'articolo indaga su questa ipotesi.
1997
Abstract/Sommario: A 5 anni dal vertice di Rio sulle problematiche ambientali, il fallimento dell'incontro di New York.
Interventi della Rete del Terzo Mondo all'Assemblea Generale dell'ONU.
Globalizzazione e sviluppo sostenibile.
Le transnazionali responsabili della crisi ecologica.
Traferimento di tecnologie e brevetti e ambiente.