Risultati ricerca
Abstract/Sommario: 60 anni fa, con gli accordi di Evian, in Algeria terminava la guerra e iniziava l'indipendenza del paese. La guerra che era durata per 8 anni aveva segnato profondamente il paese e le coscienze francesi. In questo dossier viene ripercorsa la storia di questo conflitto iniziato con l'insurrezione violenta nella notte di Ognissanti del 1954.
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La beatificazione dei martiri cristiani, uccisi dal fondamentalismo islamico negli anni '90 in Algeria, visti dai mass media musulmani e la partecipazione alla beatificazione da parte di musulmani e loro autorità religiose. Il segno di un dialogo in corso e rafforzato da viaggi e incontri di Papa Francesco. L'articolo comprende un'intervista all'arcivescovo di Algeri, Paul Desfarges: Martiri del dialogo, della concordia e dell'amicizia.
2004
Abstract/Sommario: A 8 anni dall'uccisione dei sette trappisti di Tibhirine, forse qualche luce sull'individuazione dei colpevoli. Breve cronaca del rapimento e dell'uccisione. Le difficoltà e nuovi omicidi nello svolgimento delle indagini. Le responsabilità delle autorità algerine dell'epoca.
1996
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre la storia dei 7 monaci trappisti uccisi dal GIA, il fondamentalismo islamico algerino.
Rapiti il 27 marzo 1996, uccisi (sgozzati) il 21 maggio 1996.
Il significato di questa comunità cristiana nell'universo musulmano.
La storia di questo convento sull'Atlante, e la loro testimonianza, la decisione di rimanere ben conoscendo i rischi di questa strisciante guerra civile che ha cauasto, a tutt'oggi, 500.000 morti.
2011
Abstract/Sommario: L'articolo, pubblicato sul settimanale francese , svela una nuova ipotesi sull'assassinio dei monaci trappisti di Tibhirine (Algeria), uccisi nel 1996. All'inizio si pensava ad un attacco terroristico di matrice islamica, ma a seguito della scoperta di nuove testimonianze, si pensa che il gruppo di rapitori fosse stato diretto da agenti dei servizi segreti algerini, infiltrati nel movimento islamista. Nonostante queste notizie, però, la verità sull'uccisione dei monaci non è an ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore analizza la situazione politica algerina. Il presidente Bouteflika, da molto tempo malato, non ha nessuna intenzione di mollare anche se ormai è inesistente dalla scena politica da molto. Il paese, scosso da attentati terroristici, si trova in pieno fermento sociale con proteste e scioperi continui e senza una guida. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Tibhirine, icona dell’incontro interreligioso.
Abstract/Sommario: Oggi la Chiesa in Nord Africa, sebbene debole di numeri, è chiamata a testimoniare con rinnovata energia il Vangelo ed a farsi portavoce nella possibilità di dialogo e convivenza tra cristiani mussulmani. Il dossier fa il punto della situazione della chiesa africana. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: Chiese primavere arabe (Francesco Zannini). Tra passato e presente (Maurice Borrmans). La Chiesa cattolica in Nord Africa. Minoranza Chiesa copta numerosa (Anna Maria Martelli). ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Christian de Chergè era il priore del monastero trappista di Notre-Dame de l'Atlas, assieme a sei suoi confratelli venne rapito e ucciso da fondamentalisti islamici nel 1996. Oggi, la vita e la testimonianza della comunità dei monaci trappisti di in Algeria, hanno acquistato visibilità grazie al recente film "Uomini di Dio" e al libro che traccia un ricco profilo della vita e della testimonianza del priore Fr. Christian de Chargè. L'autore partendo da una breve analisi dell ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: "Non lasceremo solo i nostri martiri.
Torneremo!": si chiude con questa promessa il diario dell'abate generale dei Trappisti di ritorno dall'Algeria, dopo i funerali dei sette religiosi uccisi dagli integralisti del Gia, e dove ha recuperato il "testamento spirituale" di uno dei monaci sepolti nel monastero di <Tibhirine>.
1996
Abstract/Sommario: Dom Bernardo Oliveira, abate generale dei cistercensi, inquadra nel carisma della congregazione la scelta compiuta dai 7 monaci di Nostra Signora dell'Atlante -uccisi dai fondamentalisti islamici il 21 maggio 1996- di rimanere nel monastero in Algeria nonostante la situazione fosse molto peggiorata negli ultimi anni.
"Questa vita perduta" è il testo che lascia Christian, uno dei monaci uccisi e che Il Regno pubblica con l'articolo di dom Oliveira.