Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Le condizioni sociali e lavorative della vita nelle metropoli, la libertà di pensiero che caratterizza la vita urbana moderna in Brasile, devono stimolare cambiamenti di pastorale con una particolare attenzione ad adattamenti a livello di liturgia e di partecipazione dei fedeli alla vita delle comunità ecclesiali.
Quito : Abya-Yala, CLACSO, Universidad Central de Venezuela, 2014
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie diversi contributi di ricercatori latinoamericani sulla questione dell'habitat popolare e l'inclusione sociale, elaborati per seminari di studio sulle periferie urbane latinoamericane. Studi e analisi che colgono le modalità versatili e organiche adottate nella costruzione dei quartieri spontanei e vi individuano indicazioni per superare discriminazioni ed esclusioni tipiche delle metropoli strutturate latinoamericane. Un rovesciamento di prospettiva: non più piani ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: L'autore, una religiosa del Togo, presenta l'impatto allarnmante delle grandi città africane sull'avvenire del Contiennte e della Chiesa.
Le città sono una sfida all'evangelizzazione: una popolazione prevalentemente giovane, che vive in condizioni di estrema precarietà, in rottura con i valori tradizionali e tentata dall'Occidente.
1995
Abstract/Sommario: Una normale giornata di follia.
Un estratto di San Paulo, Brasile. (RASCHIETTI, Stefano).
Dakar: il disagio dell'urbanizzazione.
Modernità, tradizione e identità in Senegal (BENNATI, Claudio).
Da città d'arte e città di culture.
Ritrovare le radici, patrimonio e identità storica da custodire, e costruire l'orizzonte dell'incontro tra culture verso il quale ci stiamo indirizzando (CAGNA, Cristina).
La pianificazione della qualità urbana.
Progettare la città a partire dal rispetto ...; [Leggi tutto...]
Un estratto di San Paulo, Brasile. (RASCHIETTI, Stefano).
Dakar: il disagio dell'urbanizzazione.
Modernità, tradizione e identità in Senegal (BENNATI, Claudio).
Da città d'arte e città di culture.
Ritrovare le radici, patrimonio e identità storica da custodire, e costruire l'orizzonte dell'incontro tra culture verso il quale ci stiamo indirizzando (CAGNA, Cristina).
La pianificazione della qualità urbana.
Progettare la città a partire dal rispetto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La questione urbana: con teorie, soggetti e utopie (Ruth Munoz). Mercantizzazione e demercantizzazione delle metropoli latinoamericane (Pedro Pirez). Nel contesto della trasformazione globale del capitalismo: l'urbano e lo Stato (Carlos Antonio Brandao, Victor Ramiro Fernandez). Dalle associazioni comunitarie ai movimenti sociali autogestiti: l'auto-produzione della città brasiliana (Luciana Correa do Lago). Area metropolitana di Buenos Aires: insediamenti popolari e politiche pubblich ...; [Leggi tutto...]
Milano : Summit Entertainment, 2014
Abstract/Sommario: Ambientato in una fantascentifica Chicago dopo una guerra disastrosa, il film mostra una società in auto-isolamento, che si è rigidamente strutturata in sei fazioni per mantenere l'ordine e la pace. Il sistema sociale divide tra le sei fazioni i ruoli necessari per il funzionamento sociale: ogni persona nasce in una di queste e qui viene educata secondo le funzioni che dovrà svolgere. L'unica possibilità di scelta avviene in giovane età, dopo un test attitudinale che indica le propensi ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Editoriale: Inculturare la fede, evangelizzare la cultura. Disoccidentalizzare il cristianesimo (Victor Codina). I profeti di Israele e Ignazio di Loyola - piste per un modo ignaziano di fare teologia (Jaldemir Vitorio). Credi religiosi, fanatismo e secolarizzazione in America Latina (Joao Batista Libanio). Cultura ed evangelizzazione nel documento di Aparecida (Mario de Franca Miranda). Gaston Fessard e la dialettica paolina del pagano e del giudeo (Julio Ferreira de Oliveira). "Mio f ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: I centri storici delle città come patrimonio architettonico e socioculturale. Analisi del decadimento socioculturale del Centro storico di San Salvador nel corso degli anni. Programmi di recupero e loro impatto nello spazio sociale e simbolico.
Buenos Aires : Tipografica Editora Argentina, 1969
Abstract/Sommario: Storia sociale e culturale dell'Argentina.
Gli indigeni ed i meticci.
Le riduzioni indigene.
L'educazione rioplatese.
Spagna : CSIC Consejo Superior de investigaciones cientificas. Centro de humanidades. Instituto de historias, 2000
Abstract/Sommario: Quest'opera ripercorre la storia della popolazione argentina tra XIX e XX secolo attraverso il concetto di "homogeneidad" in America Latina. I capitoli in cui il volume è suddiviso propongono un approfondimento riguardante i diversi ritmi di interazione fra le diverse società dell'epoca, a partire dalle popolazioni indigene, con i relativi disagi legati alle politiche del territorio fino al mito della "nazione bianca"; a seguire poi un percorso attraverso il viaggio della popolazione n ...; [Leggi tutto...]