Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Intervista a Johan Galtung, uno dei maggiori teorici della nonviolenza. Egli ha previsto che l'impero americano è destinato a crollare entro il 2015. Questo a causa della rielezione di Bush, il quale sta portando avanti una politica fondata sull'arroganza e l'ignoranza. Egli spera che una valida alternativa diventi l'Europa, di cui l'America ha paura, in quanto può diventare molto più forte di questa sul piano mondiale. Un altro punto critico è la crisi dello stato territoriale, a cui ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: In vista del Vertice tra Unione Europea e America Latina, l'autore fa il punto sulla cooperazione bilaterale e multilaterale, le definisce e ne coglie le caratteristiche e le problematiche attuali.
2009
Abstract/Sommario: La presenza di alunni stranieri nelle scuole italiane suscita resistenze e dibattiti. L'autore analizza la «mozione Cota» sulle «classi ponte» e la proposta di introduzione di un tetto alla percentuale di stranieri per classe, avanzata dal ministro dell'Istruzione Gelmini. Non siamo il solo Paese a dover affrontare la questione. Dalle soluzioni di alcuni Stati dell'Unione Europea ci vengono suggerimenti che tuttavia vanno adattati con saggezza alla situazione italiana.
Abstract/Sommario: Gli accordi economici internazionali come il Ttip, negoziato tra Unione europea e Stati Uniti, e il Ceta Accordo economico commerciale e globale tra Unione europea e Canada sono molto discussi. L'autore analizza questi accordi basati principalmente sul libero scambio, l'abbattimento delle barriere doganali e la riduzione dei requisiti di qualità dei prodotti.
1996
Abstract/Sommario: L'impatto degli accordi di pesca con l'Unione Europea sul tessuto economico e sociale dei paesi più poveri.
Abstract/Sommario: Il Ttip, il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti tra Stati Uniti e Unione Europea, aveva visto la luce nel 2013 come progetto di libero scambio che avrebbe portato nuovi posti di lavoro e una crescita economica notevole. Nel giro di poco tempo però è stato vittima di una incessante detrazione da parte dei suoi oppositori che sono riusciti a mettere fine a qualsiasi tipo di negoziato, tanto cher il Ttip può dirsi praticamente morto. Le contestazioni vertevano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale in cui vengono presentati i principi fondanti degli accordi di libero commercio che vanno diffondendosi tra vari blocchi economici, il numero monografico descrive accordi regionali tra diversi continenti, per poi chiudere con alcuni articoli che toccano i temi della biodiversità, degli effetti sulle donne della globalizzazione e della privatizzazione transnazionale del potere.
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Emmaus internazionale ha realizzato, insieme agli abitanti del lago beninese e con il co-finanziamento dell’Ue, un’impresa pubblica e collettiva che garantisce acqua potabile e servizi sanitari a 90 mila persone. L’autore descrive attraverso il racconto di Patrick Atohoun, primo presidente africano di Emmaus internazionale, questo importante progetto e la sua realizzazione. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Chi è Patrick Atohoun.
Abstract/Sommario: Dall’inizio di questo secolo stiamo utilizzando più del 50% delle risorse che la terra ci mette a disposizione e se continuiamo così nel 2030 avremmo bisogno di trovare altri due pianeti x soddisfare i nostri bisogni. L’autore approfondisce il tema dell’acqua e del suo accesso considerato un diritto umano. Oggi lo sfruttamento dell’acqua, la sua mercificazione e finanziarizzazione stanno mettendo in serio pericolo questo bene comune fondamentale per la vita dell’uomo e della terra.
2004
Abstract/Sommario: L'autore presenta la crisi dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, ricostruendo tutte le ultime Conferenze e Vertici in cui il gruppo dei G-20 ha cominciato ad obiettare e ostacolare alcune posizioni dei G-8. L'articolo mette così in evidenza i cambiamenti in atto nel commercio internazionale e l'emergere di nuove potenze economiche.