Risultati ricerca
Riola (BO) : Museodei by Hermatena Edizioni, 2013
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie una serie di saggi sulle città contemporanee.
Le voci delle città (Bruno Amoroso, Enzo Scandurra). Riace, paese dell'accoglienza (Luigi Arnaboldi). Trent'anni di campi-nomadi a Roma (Ulderico Daniele). El Alto: un mondo nuovo a partire dalla diversità (Raul Zibechi). Le infrastrutture nei paesi scandinavi tra miti e realtà (Giulio Petti). Recuperare la dimensione territoriale nei sistemi di produzione dell'era post-industriale (Antonella Carrano). La rivolta di Stoc ...; [Leggi tutto...]
Le voci delle città (Bruno Amoroso, Enzo Scandurra). Riace, paese dell'accoglienza (Luigi Arnaboldi). Trent'anni di campi-nomadi a Roma (Ulderico Daniele). El Alto: un mondo nuovo a partire dalla diversità (Raul Zibechi). Le infrastrutture nei paesi scandinavi tra miti e realtà (Giulio Petti). Recuperare la dimensione territoriale nei sistemi di produzione dell'era post-industriale (Antonella Carrano). La rivolta di Stoc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per impedire future estinzioni causate da un rapido cambiamento climatico non basta ridurre le emissioni di anidride carbonica. Invece di investire in energie e risorse in progetti a lungo termine per rallentare il cambiamento climatico, bisognerebbe preservare da subito gli habitat e le specie esistenti. Questo il punto di vista provocatorio dell’ambientalista Jonathan Franzen.
Abstract/Sommario: Partendo dalla metafora “Dio crea il diavolo brucia”, utilizzata dal noto professore di biochimica Paul Connet, l’autore parla della questione ecologica che deve richiamare urgentemente l’attenzione di tutti gli uomini. Viene sottolineata l’imminente necessità di cambiamento per dare un futuro di vita alla Terra come habitat umano per le generazioni future.
1996
Abstract/Sommario: La II Conferenza Internazionale sulle città, tenutasi ad Istambul dal 3 al 14 giugno '96, ha rivelato l'infondatezza di molte previsioni statistiche sull'ampliamento delle megalopoli nel mondo.
Infondatezza scientifica delle previsioni statistiche, impostazioni ideologiche della lettura dei dati.
Abstract/Sommario: Nello Stato di Roraima, la regione amazzonica del Brasile che confina a nord con il Venezuela, la piaga dell'estrazione mineraria illegale non si ferma. L'assalto predatorio dei cercatori d'oro oltre a devastare dell'habitat a causa del mercurio usato dai garimpeiros, la presenza di trafficanti ha diffuso contagi di Covid e creato numerosi problemi alle comunità indigene. L'autore racconta di questa devastazione ambientale e di come il Consiglio Indigeno Missionario abbia denunciato qu ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: La II Conferenza Internazionale sulle città, tenutasi ad Istambul dal 3 al 14 giugno '96, ha rivelato l'infondatezza di molte previsioni statistiche sull'ampliamento delle megalopoli nel mondo.
Infondatezza scientifica delle previsioni statistiche, impostazioni ideologiche della lettura dei dati.
Bologna : Edizioni Dehoniane, 2000
Abstract/Sommario: L'autore evidenzia la complessità dei temi che un discorso etico sul tema dell'ambiente deve tener presente, pur non avendo facili risposte globali. La e i coinvolgono l'integrità del creato. Il volume, partendo dall'ecologia, tocca tre poli: l'economia, la visione antropologica e la teologia. In particolare espone la riflessione teologica maturata all'interno delle Chiese descrivendo l' e delineando una spiritualità della c ...; [Leggi tutto...]
Sta in: Rocca, LXXIX, 2020, n. 13, P. 39-41
Abstract/Sommario: La previsione di Bill Gates e di tanti altri microbiologi, epidemiologi, esperti di salute pubblica è diventata famosa: sulla prossima pandemia non dobbiamo chiederci se arriverà, ma quando. Le alterazioni umane stanno infatti moltiplicando il rischio di infezioni emergenti, che nei casi più fortunati possono causare solo focolai isolati di breve durata, ma altre volte causano epidemie su territori più o meno vasti, e nei casi peggiori, come quello attuale, si diffondo su scala globale ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'ambientalismo conservativo aiuta le specie a rischio tutelandole con diversi progetti. Non deve però imporsi allo stesso modo in ogni parte del mondo, perchè ogni habitat è diverso e ha le proprie caratteristiche e regole. In diverse parti del mondo, organizzazioni internazionali appoggiate dai governi hanno spinto per creare aree protette per salvaguardare specie a rischio, non tenendo però conto dell'impatto sulle popolazioni locali, che venivano spesso messe in secondo piano.
Abstract/Sommario: Sono molti oggi a considerare la distruzione della biodiversità naturale come la causa principale dell’attuale pandemia. Viene segnalato, inoltre, con forte preoccupazione che, se non vi si pone per tempo rimedio dando vita a interventi drastici a livello planetario, si moltiplicheranno gli effetti distorti di ogni specie destinati a mettere radicalmente a repentaglio la vita dell’uomo. L’autore analizza i possibili rimedi per garantire all’uomo e alla terra una vita lunga e duratura. ...; [Leggi tutto...]