Risultati ricerca
Brescia : Missionari Comboniani, stampa 2007
Abstract/Sommario: Biografia di mons. Masserdotti, vescovo missionario in Brasile, morto prematuramente in un incidente stradale nel 2006.
Cinisello Balsamo, [Mi] : San Paolo, 2003
Abstract/Sommario: Il testo, attraverso un'antologia di testi, mira a presentare la vita e il pensiero del missionario Daniele Comboni. Per aiutare e far conoscere la sua Africa si prodigò fortemente, arrivando a coniare il motto "O Nigrizia o morte". Cercò anche di elaborare metodi meno obsoleti per l'evangelizzazione dell'Africa, per la quale arrivò a dare la vita. In chiusura la scena XI di un testo teatrale di Massimiliano Troiani, "Un profeta per l'Africa".
Bologna : EMI, 1997
Abstract/Sommario: Biografia di madre Federica Bettari, missionaria comboniana in Africa e Superiora Generale del suo Istituto dal 1970 al 1976.
Bologna : EMI, 1990
Abstract/Sommario: Biografia di fratel Natale Magistrelli, fratello comboniano missionario in Uganda per 26 anni.
Abstract/Sommario: Padre Renato Kizito Sesana, missionario lecchese, ha 80 anni e ha lasciato i Comboniani per trasferirsi in una diocesi in Kenya, dove poter aiutare i bambini che vivono per strada. Una vita dura che non fa sconti a nessuno, con solo a Nairobi oltre seicentomila bambini poveri e che non riescono ad avere accesso all'istruzione. Grazie anche al suo aiuto questi bambini possono sperare di andare a scuola e così avere un futuro migliore.
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: L'autrice, missionaria comboniana che opera nel campo della comunicazione sociale e della formazione di giovani al giornalismo, accompagna qui il lettore in un viaggio a contatto col mare e con l'Africa, offrendo alcune ricostruzioni storiche per far conoscere l'Africa, alcune note sui viaggi del Comboni e sulla presenza dei Comboniani in Mozambico
Abstract/Sommario: La soluzione, per la ripresa definitiva del grande continente africano deve arrivare dal suo interno. Missione, politica e società convergono tutti nella stessa direzione. In questo dossier vengono riportate le voci di alcuni protagonisti, a vario titolo, del mondo africano che sta rialzando la testa. Si trovano i seguenti articoli: Il cammino della profezia. Un continente al bivio. Più politica e più stato. Rwanda fuori dagli schemi. Geopolitica e armi, nodo inestricabile. Vitalogia a ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: C'e' una forte correlazione tra il sinodo africano e la figura di Daniele Comboni, dice la premessa di questo dossier.
infatti nelle sale del SIndo spesso si è accennato a Comboni come uno dei padri della fede in Africa.
In queste pagine di New People si racconta l storia, la visione profetica, i discendenti oggi di questo santo per l'Africa.
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: L'Africa e noi (Stefano Fusi). Il partnerariato di Tavarnelle, il ruolo del Belacd (Arnaud Ngarédjimti Ngarmian e Ramadan Théodore). Il ruolo degli enti locali. I gemellaggi (Dana Mbaingomal). Un terreno nuovo per una sfida che viene da lontano: il senso di un impegno della chiesa in Ciad (padre Daniele Frigerio). I due volti dell'Africa : le istituzioni e la gente comune (Giampiero Galgani), (Sara Bicchi). L'esperienza educativa del Centro Don Milani , un lu ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Nel dossier vengono riportate le linee forza dal punto di vista missionario, anche con spunti critici, ricavate dal forum sociale mondiale tenutosi in Brasile.
Un'anima per il mondo che vogliamo (Francesco Pierli e Maria Teresa Ratti).
Per una terra senza mali (Tea Frigerio).
...Popolo che si organizza (Ana Amelia De Oliveira Miranda).
Il mondo che vogliamo dipende da ciò che facciamo (Daniela Moschetti).
Anch'io, qui, mi sento "usa e getta" (Maria Soave Buscemi).
Cristo è la dom ...; [Leggi tutto...]
Un'anima per il mondo che vogliamo (Francesco Pierli e Maria Teresa Ratti).
Per una terra senza mali (Tea Frigerio).
...Popolo che si organizza (Ana Amelia De Oliveira Miranda).
Il mondo che vogliamo dipende da ciò che facciamo (Daniela Moschetti).
Anch'io, qui, mi sento "usa e getta" (Maria Soave Buscemi).
Cristo è la dom ...; [Leggi tutto...]